fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Analisi e strumenti per l'innovazione

La consultazione nell'analisi dell'impatto della regolazione

La consultazione nell'analisi dell'impatto della regolazione

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 184

9,30

URP on line. Indagine sullo stato di attuazione degli Uffici per le relazioni con il pubblico

URP on line. Indagine sullo stato di attuazione degli Uffici per le relazioni con il pubblico

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 138

I risultati di un'indagine conoscitiva sul grado di attivazione e sul livello di funzionamento degli URP (Uffici per le Relazioni con il Pubblico), sia in relazione alla tipologia di amministrazioni (regioni, ministeri, ecc.), sia rispetto alla distribuzione territoriale.
8,26

Semplifichiamo. Guida alle novità del Testo Unico sulla documentazione amministrativa
7,75

Definire le politiche e monitorare i risultati

Definire le politiche e monitorare i risultati

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 234

Questo manuale costituisce l'esito del laboratorio organizzato nell'ambito del Programma Cantieri "Integrazione degli strumenti di pianificazione e controllo strategico e gestionale", svoltosi tra gennaio e luglio 2007. L'obiettivo è stato quello di verificare, attraverso l'analisi di un'ampia varietà di casi, come nelle realtà amministrative si configurano i processi di definizione delle politiche, delle strategie, dei progetti e degli obiettivi, e le modalità e gli strumenti per il relativo monitoraggio, controllo e valutazione, evidenziando l'originalità e l'integrazione delle configurazioni adottate in funzione degli specifici obiettivi strategico/organizzativi sottesi. L'analisi appare interessante perché, oltre l'ortodossia, normativamente prevista, ma non per questo sostanzialmente applicata, del processo lineare di pianificazione, programmazione, controllo e valutazione (PP&CV) esistono ampi margini di autonomia per le PA, che, come illustrato nel volume, dimostrano che i processi, le modalità e gli strumenti adottati risultano funzionali alle esigenze specifiche del territorio, alle opzioni politiche, strategiche ed organizzative peculiari delle amministrazioni e quindi rappresentano dei casi originali, più o meno efficaci, da cui è possibile tentare di estrapolare, come nell'ottica dei laboratori di cantieri, delle utili considerazioni "delle linee guida" sul tema indagato.
19,00

Le politiche per la qualità dei servizi pubblici

Le politiche per la qualità dei servizi pubblici

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 153

L'esigenza di potenziare sia in termini d'efficienza che d'efficacia il livello delle prestazioni erogate ai cittadini ed alle imprese ha attribuito alla ricerca della qualità nei servizi pubblici un ruolo fondamentale. I processi di cambiamento che si sono in questi anni manifestati sul piano economico e sociale, hanno modificato sia lo scenario di riferimento entro il quale le pubbliche amministrazioni operano sia l'orientamento strategico dei soggetti che erogano servizi pubblici. Il diffondersi anche in ambito pubblico di strumenti atti a monitorare ed implementare la qualità dei servizi erogati è un chiaro segnale dell'importanza che tale tematica ha assunto non più solo in ambito privato. Dall'esperienza maturata dalle imprese industriali in tema di miglioramento della qualità possono trarsi indicazioni utili a meglio comprendere quali possono essere le importanti ricadute sul processo di modernizzazione della pubblica amministrazione dall'implementazione di politiche di qualità. Il quadro di riferimento che oggi va delineandosi è variegato poiché le soluzioni adottate sono le più diverse. In questo quadro si pone il lavoro d'indagine avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica: un'ampia ed approfondita ricognizione sul grado di diffusione delle politiche per qualità nel settore pubblico, sulle modalità attraverso le quali l'orientamento alla qualità diviene parte integrante nella definizione dell'orientamento strategico delle amministrazioni.
12,00

L'organizzazione dello stato tra autonomia e policy capacity

L'organizzazione dello stato tra autonomia e policy capacity

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 306

La trasformazione del settore pubblico, in Italia come in vari paesi, si caratterizza per una tendenza di fondo verso una crescente autonomia delle varie parti del sistema: il ricorso alle agenzie e agli altri enti pubblici disaggregati dai ministeri, le diverse forme di specializzazione organizzativa, lo sviluppo del sistema delle autorità amministrative indipendenti. L'accresciuta autonomia comporta sia delle opportunità di miglioramento che delle sfide. La principale opportunità/sfida è quella della policy capacity: la capacità di attivare le risorse necessarie per pervenire a decisioni pubbliche efficaci e per definire le direzioni strategiche nell'allocazione di risorse scarse verso finalità pubbliche. Il rischio è infatti che a interventi locali anche singolarmente efficienti delle amministrazioni (specializzate, disaggregate) non corrispondano interventi di sistema delle istituzioni pubbliche sufficientemente coordinati e coerenti. Il libro esamina tre grandi sfide alla policy capacity del sistema pubblico italiano: il coordinamento tra amministrazioni pubbliche centrali, la capacità di indirizzo e controllo dei ministeri verso le agenzie ed enti non ministeriali, i profili organizzativi e gestionali del funzionamento delle autorità amministrative indipendenti.
24,00

Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione di Italia

Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione di Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 216

Negli ultimi anni le esperienze di coinvolgimento dei cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni nella progettazione ed attuazione degli interventi si sono intensificate, su una pluralità di temi e ricorrendo ad una varietà piuttosto estesa di approcci. Amministrare con i cittadini si rivolge ai pubblici amministratori - politici, dirigenti o funzionari - che si trovino o siano intenzionati a promuovere percorsi di inclusione dei cittadini. Nella prima parte, il libro propone un viaggio in diciotto esperienze di partecipazione recentemente realizzate in Italia, ampiamente differenziate tanto per la scala di intervento - dal livello subcomunale e comunale, al livello regionale - quanto per gli ambiti tematici affrontati e le metodologie adottate. Sono esperienze di grande interesse, anche se non intendono proporsi come best practice da riprodurre fedelmente: si tratta, piuttosto, di esperienze diversificate che consentono di accrescere la conoscenza di questi processi e di condurne alcune riflessioni critiche. La seconda parte del libro è appunto dedicata all'analisi dei diciotto casi: affronta le principali questioni chiave che riguardano l'avvio, lo svolgimento e gli esiti delle pratiche di partecipazione, per individuarne i possibili punti di forza e di debolezza, così come i vantaggi e gli svantaggi che ne possono derivare.
16,00

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 220

17,00

L'esternalizzazione strategica nelle amministrazioni pubbliche

L'esternalizzazione strategica nelle amministrazioni pubbliche

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 196

14,50

Il modello che non c'era. L'Italia e la divisione internazionale del lavoro industriale

Il modello che non c'era. L'Italia e la divisione internazionale del lavoro industriale

Sergio De Nardis, Fabrizio Traù

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 255

Il volume descrive la posizione assunta dall'Italia nell'ambito della divisione internazionale del lavoro industriale; essa presenta una forte specificità che si esprime in una divergenza sia dai modelli produttivi degli altri paesi industriali che da quelli dei paesi emergenti.
27,00

Persone al lavoro. Politiche e pratiche per il benessere organizzativo nelle amministrazoni pubbliche

Persone al lavoro. Politiche e pratiche per il benessere organizzativo nelle amministrazoni pubbliche

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 132

Il volume presenta alcuni casi italiani ed europei di amministrazioni che hanno intrapreso percorsi nella direzione del miglioramento organizzativo, con il denominatore comune di mobilitare il contributo di una pluralità di discipline, di leve organizzative e di competenze professionali per affrontare i problemi emergenti e collocare le persone al centro delle politiche di innovazione.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.