fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & Sellier: Sviluppo locale

La manifattura cotoniera a Barcellona tra innovazione e persistenza
16,00

Cutlery trade. Le origini corporative dei distretti industriali in Europa (secoli XV-XX)

Cutlery trade. Le origini corporative dei distretti industriali in Europa (secoli XV-XX)

Alberto Guenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2014

pagine: 254

In Europa molti distretti industriali hanno origini corporative che costituiscono elementi identitari rilevanti per interpretare lo sviluppo di questi sistemi manifatturieri durante l'industrializzazione ottocentesca e oltre. Nel volume questa tesi viene applicata ai distretti del cutlery trade perché sono casi trattati dalla letteratura "classica" e perché consentono un approccio comparativo che ricomprende contesti differenti per storia e cultura. Il volume tratta il tema della formazione e del consolidamento dei distretti industriali con un approccio rivolto non solo e non tanto al sistema delle imprese, ma soprattutto al distretto come luogo al cui interno si producono le condizioni per il radicamento e lo sviluppo di quel tipo di organizzazione produttiva. L'analisi pertanto non è circoscritta alle prestazioni economiche del contesto, ma è estesa alla qualità del funzionamento della società di un determinato luogo, dove si creano e operano istituzioni e organizzazioni, visioni e valori. Un luogo che nel tempo cambia per merito o per colpa dell'azione delle imprese, dei corpi sociali, delle istituzioni. Il luogo che diventa un distretto non deve essere percepito come un'espressione naturale del processo storico, bensì come la costruzione artificiale delle condizioni di contesto atte a promuovere la produzione manifatturiera come fattore non solo di crescita ma di sviluppo generale.
28,00

Distretti industriali e reti d'impresa

Distretti industriali e reti d'impresa

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

pagine: 140

28,00

Sviluppo locale vol. 37-38: Lo sviluppo rurale sostenibile

Sviluppo locale vol. 37-38: Lo sviluppo rurale sostenibile

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

Produzione del cibo e sua lavorazione sono processi fortemente interconnessi; le reti del sistema agroalimentare risultano dinamici e legati a fattori di sviluppo molto diversificati ma caratterizzati da coesistenza e variegata organizzazione tra i differenti processi, che si sostengono sulla base dei bisogni dei consumatori e sulle forme di sostenibilità. Lo studio richiede l'apporto di molteplici discipline: economia, geografia, sociologia, demografia e a questo proposito sono stati selezionati 8 saggi per collazionare la parte monografica del fascicolo.
27,00

Sviluppo locale. Volume Vol. 39

Sviluppo locale. Volume Vol. 39

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

pagine: 142

La convergenza di tre distinti filoni di indagine (distretti industriali, cluster e NEG) ha prodotto una grande quantità di studi, intesi tutti ad accertare meglio la presenza, e a misurare meglio l'importanza, della concentrazione territoriale delle attività produttive. Malgrado ciò, la visione del processo produttivo come svolgentesi essenzialmente all'interno dell'impresa, se non addirittura dentro la fabbrica, è rimasta, nel vasto panorama degli studi economici, nettamente egemone. La vicinanza o lontananza territoriale delle imprese impegnate in un dato settore produttivo vi appare solo come una caratteristica aggiuntiva, abbastanza occasionale, e perciò trascurabile a livello propriamente teorico. Ultimamente, proposto da alcuni ricercatori della Banca d'Italia, il termine di "geo-settorialità produttiva" ha fatto la sua comparsa nel dibattito per indicare situazioni in cui la vicinanza territoriale delle imprese coinvolte in un processo produttivo settorialmente specificato, o in un aggregato di processi produttivi territorialmente contigui, agisce positivamente sul processo stesso. La verità è che la sequenza causale dovrebbe essere rovesciata: la produzione di qualsiasi merce è, ipso facto, sociale.
27,00

Campagne in sviluppo. Capitale sociale e comunità rurali in Europa

Campagne in sviluppo. Capitale sociale e comunità rurali in Europa

Claudio Cecchi, Stefano Grando, Fabio Sabatini

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2008

pagine: 340

A partire dal 1980 le campagne europee hanno goduto di un importante sviluppo - che è stato definito un nuovo rinascimento. Esso non è stato però egualmente distribuito in Europa. Accanto al fiorire delle Cotswolds (Inghilterra) e del Chianti (Italia) è proseguito lo spopolamento del Mezzogiorno italiano. Questo libro attribuisce tali differenze, in modo significativo, alle diverse quantità e qualità del capitale sociale proprie delle specifiche comunità rurali. Come si definisca e come si misuri il capitale sociale è il tema della prima parte; nella seconda sono esposti i risultati di un'indagine sul capitale sociale svolta nei sistemi locali della Maremma toscana; la terza propone un confronto fra indagini simili svolte in Irlanda, Scozia, Norvegia, Svezia e Finlandia. Soltanto nelle comunità rurali dotate di un elevato livello di capitale sociale la riduzione della spesa pubblica per lo sviluppo rurale può essere agevolmente sostituita dall'iniziativa privata; nelle altre la riduzione fa aumentare l'arretratezza. La spesa pubblica deve essere quindi innanzi tutto destinata a costruire e migliorare il capitale sociale.
30,00

Il fiume delle perle. La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia

Il fiume delle perle. La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2005

pagine: 349

Una dei luoghi più dinamici dell'industria globale contemporanea ci aiuta a capire la nuova industria cinese: l'area del Delta del Fiume delle Perle, complessa architettura sociale, economica e industriale, tra le metropoli di Hong Kong, Shenzen, Macao e Guangzhou (cioè Canton). Gli autori dedicano particolare attenzione alle città specializzate industriali di quest'area. lì loro sviluppo è frutto di complicate e a volte contraddittorie combinazioni tra intervento pubblico e forze di mercato, strategie di impresa e politiche industriali, dinamiche locali, nazionali e transnazionali. L'analisi si volge poi al confronto con il made in Italy e offre un contributo al dibattito italiano sulla sfida competitiva con la Cina. Il volume raccoglie alcuni dei contributi elaborati da docenti e ricercatori di diverse università italiane nell'ambito del "China and ltaly Research and Learning Project". Si tratta di un progetto che ha potuto contare sul supporto di istituzioni in Italia e in Cina, che si è sviluppato anche grazie al confronto con ricercatori cinesi, e che oggi continua le proprie attività con c.MET-05, centro interuniversitario fra gli atenei di Ferrara e di Firenze e del politecnico delle Marche
28,00

Tessuti compatti. Distretti e istituzioni intermedie nello sviluppo italiano

Tessuti compatti. Distretti e istituzioni intermedie nello sviluppo italiano

Alberto Grandi

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2007

pagine: 304

Questo è un contributo alla storia dello sviluppo industriale italiano dal punto di vista del territorio. Si parla quasi esclusivamente di distretti industriali e di sviluppo locale. Invece di analizzare i settori o le singole imprese, si guarda soprattutto ai luoghi e alle comunità. Alla base di tale approccio ci sta la convinzione che analizzare i distretti industriali e quindi un caso particolare di sviluppo locale significa, soprattutto, modificare lo strumento con cui si osserva un fenomeno molto ampio quale è l'industrializzazione. In questa logica il distretto industriale è solo uno degli oggetti di analisi possibili; il più maneggiabile e forse, ma solo forse, il più facilmente identificabile. La variabile territoriale è decisiva nella ricostruzione storica dello sviluppo industriale e manifatturiero, indipendentemente dalle dimensioni che hanno queste imprese e dall'organizzazione della produzione che si danno.
29,00

Trasformazione post-industriale della campagna. Dall'agricoltura ai sistemi rurali locali (La)
24,00

Allontanarsi crescendo. Politica e sviluppo locale in Veneto e Toscana
14,00

Lezioni sullo sviluppo locale

Lezioni sullo sviluppo locale

Libro: Copertina morbida

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2001

pagine: 320

27,00

Il distretto industriale

Il distretto industriale

Giacomo Becattini

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 1999

pagine: 220

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.