Robin Edizioni: Robin&sons. XL
Sport dell'altro mondo. Dietro le quinte dei campioni
Marco Perisse
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 164
Lo sport non è né un Empireo né una zona franca. I riflettori vanno accesi sul cono d'ombra, dietro le quinte dei campioni, nei rivoli del cosiddetto sport minore, dove pulsa l'esistenza quotidiana e la lotta di eroi sconosciuti. I protagonisti vanno colti nelle loro cadute e nei loro riscatti perché, sotto la coltre del divismo, si scoprono figure umane alle prese con le contraddizioni proprie e delle società in cui vivono. Ed ecco che atleti e atlete di tanti Paesi e discipline, dal calcio alla boxe, dal basket al ciclismo, dal nuoto al judo, sono raccontati attraverso percorsi dove sport e vita si intrecciano in modo indissolubile, creando legami, anche di amicizia, che vanno al di là della pura competizione.
Quintetti d'arte. Mostre paradigmatiche e vetrina dell'invisibilità
Giorgio Di Genova, Carla Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 288
Questo libro è nato nei tempi difficili del lockdown. Esso raccoglie, per storicizzarlo, il progetto nato nella primavera del 2020 nel corso di una conversazione telefonica tra la giornalista Carla Guidi e lo storico dell’arte Giorgio Di Genova, il quale propose di non rimanere inattivi ed insensibili di fronte alla messa in quarantena, insieme alle comunità, delle attività culturali. Fu concordata una serie di mostre on line che, con la personale supervisione di Di Genova, ogni lunedì mettevano dialetticamente a confronto 5 artisti, da lui scelti o su loro stessa richiesta, con il titolo Quintetti d’arte. Ogni settimana, quindi, nel sito quintettodarte.it, dal 6 aprile al 29 giugno 2020, sono stati proposti 5 artisti di differenti linguaggio, stile e tecnica, ognuno di loro con tre opere riferite a periodi diversi della loro produzione, col fine di evidenziare la complessa e variegata realtà dell’arte contemporanea. Va sottolineato che, venuta meno l’organicità sociale dell’artista, da oltre un secolo egli è divenuto il committente di se stesso, ciò ha contribuito a determinare una frantumazione generale del linguaggio artistico; non più obbligato ad esprimersi con la koinè imperante, come volevano i committenti nei secoli precedenti, ogni artista s’è preso la libertà di esprimersi in modo personale. Anche per questo s’è creata nell’arte contemporanea una sorta di babele di espressioni spesso difficili da intendere. Nella persistenza disastrosa del virus Covid-19, constatando la capacità degli artisti di navigare nelle acque profonde dell’inconscio, per poi riemergere con un messaggio originale suggerito dal particolare momento storico, Carla Guidi ha proposto di inserire nel progetto una sezione particolare da lei curata, con il titolo Vetrina dell’invisibilità, pensando che proprio questa invisibilità dell’aggressore virale potesse trovare, nonostante tutto, uno spazio di rappresentazione concreto, ma ad alta concentrazione estetica. L’edizione cartacea di questo libro, che esce nel mese di febbraio del 2021, coincide simbolicamente con l’inizio di una nuova era di speranza e cambiamento, intende contribuire perciò alla rinascita della cultura, in un’epoca nella quale la pandemia l’ha resa quanto mai complessa e difficile.
M. Stammlager III-D: Spandau-Berlin
Pierantonio Mecchia
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 248
Cedendo alle reiterate e pressanti richieste del figlio, il vecchio padre, classe 1916, racconta la propria lunga e intensa vita. La storia copre l’arco di tempo che va dal 1915 (inizio della Grande Guerra) all’ottobre del 1945 (fine della seconda guerra mondiale), partendo dall’emigrazione della sua famiglia, boscaioli e falegnami, da Preone, paesino della Carnia, a Saracena, in Calabria, alle pendici della Sila. Qui il padre era giunto con moglie, sei figli e un fratello, per lavorare presso la segheria della “Rueping”, ditta tedesca che nel 1910 aveva ottenuto il diritto allo sfruttamento boschivo del territorio. Trascorsa l’infanzia serenamente fra lo scorrazzare nei boschi e i giochi con i fratelli, la sua vita prosegue con la dura esperienza di adolescente boscaiolo nell’immediato primo dopoguerra; il disagio e la fame della grande depressione degli anni Trenta; il ritorno al paese d’origine della famiglia anche a causa della mancanza di lavoro; l’arruolamento volontario in Cavalleria per sfuggire a un lavoro non amato e saltuario, ma anche per il desiderio di evadere dal piccolo mondo familiare; l’inizio delle ostilità della seconda guerra mondiale e le campagne militari di Jugoslavia e Grecia con ricordi drammatici e, a volte, dolci; il trauma dell’armistizio e l’internamento in Germania, dopo un lungo viaggio in un carro bestiame, dapprima a Luckenwalde (M.-Stammlager III-A), a sud di Berlino, quindi a Spandau (M.-Stammlager III-D), a nord di Berlino; la tragica e disumanizzante vita del campo sopportata grazie a un’unica incrollabile volontà: sopravvivere per far ritorno a casa dai propri cari.
Paul is dead? Il caso del doppio Beatle. Il più completo dossier sulla «morte» di Paul McCartney
Glauco Cartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 416
Nel 1969 esce Abbey Road dei Beatles. Un album come gli altri, un altro grande LP dei Beatles. Apparentemente... Già, apparentemente, perché sulla copertina c'è qualcosa che non convince del tutto gli appassionati. Una serie di indizi (descritti minuziosamente all'interno di questo volume) contribuisce a far nascere quella che è una delle più affascinanti e cupe leggende metropolitane della musica pop: la morte di Paul McCartney. E, come un fiume lasciato scorrere, da quel momento gli indizi si moltiplicano e le interpretazioni si complicano. Da Sergeant Pepper fino a Let it be passando per le foto di cronaca e le notizie mondane, per la prima volta viene ricostruita la storia che nessun appassionato di musica dovrebbe ignorare, il caso che ha affascinato e spaventato: il mistero PID. Il "dossier" di Cartocci "II caso del doppio Beatle", di cui il presente volume costituisce una versione ampliata e aggiornata, ha suscitato numerosi dibattiti in Rete, in Tv e sulla carta stampata, nonché conferenze, che hanno rinnovato l'interesse e moltiplicato i punti di vista. A distanza di più di cinque anni, questo enigma non solo non è giunto a una soluzione univoca, ma i punti di vista si sono moltiplicati, tanto da necessitare un ripensamento completo della materia. La novità di questa nuova stesura è l'aggiunta di una sezione finale in cui si presentano alcuni "scenari" ipotetici, per rispondere alla persistente domanda: "Cosa potrebbe essere successo?". Ristampa aggiornata 2015.