Robin Edizioni: Libri per tutte le tasche
Psycholove
Angelika Erta
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 84
Ensemble 2.0
Stefano Catena
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 190
L'agenzia dei finali alternativi
Emma Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
In certe poesie
Mariano Avagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 74
Tra incertezza e certezza si muove, implacabile, la Poesia. Ogni intuizione, nel momento in cui nasce, da frammenti di realtà, è dapprima, quasi completamente, incerta. Nel momento in cui coglie il movimento del reale, questa intuizione perde la sua veste di dubbio e si trasforma in certezza. Tema centrale di questa raccolta è, dunque, il continuo e incessante dialogo tra la dimensione dell’Incertezza e quella della Certezza, come due elementi opposti che, continuamente, si richiamano e che sono parti, innegabili e indispensabili, dell’Uno che la Poesia incarna nel suo slancio di lettura e comprensione dello scorrimento della realtà.
Trasformazioni e regressioni
Enrico Colasuonno
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Di notte, o di giorno quando la luce è nel mezzo, è in quell’attimo che l’amore si origina, che la natura prende rilevanza, che i racconti di due innamorati hanno luogo; e di diverse forme e personaggi diviene organica la poesia che è libera nella stesura ma addolorata nella costrizione della lettura.
Lascia ch'io sia maldestro
Renzo Ceresa
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
A un libro che ho acquistato quando avevo vent’anni, Giovani poeti americani, devo la mia passione per la poesia. Lo rileggo spesso, con instancabile gratitudine. Da allora ho sempre scritto, credo per insondabile necessità, inseguendo parole che si rivelavano più forti delle mie intenzioni. Il titolo che ho scelto per questa raccolta, in un certo senso, ne è la testimonianza. Due poesie giovanili aprono e chiudono questa raccolta. La prima fissa lo stordimento per il primo abbandono d’amore e l’ultima sintetizza un episodio che appartiene a quella stagione politica (gli anni ’70) alla quale ho partecipato per trascinamento. Fanno da cornice a scritti successivi che sono tracce di vita mia e delle persone che mi sono care. Le relazioni sono il collante che attraversa e unisce i luoghi, le case, gli animali, il lavoro, le estati, i sogni, l’amore. Al centro, i pensieri sparsi di età diverse.
Nova zero
Gabriele Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 98
Un’altra nascita: Nella peluria di grano / il labbro intriso da gocce di miele / fa ricrescere le ossa, tutto per ora / ha lo stesso sapore del latte.
La tiade
Giuseppe Criseo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 138
Tra incontri, fughe e presenze velate si intrecciano dinamiche di attrazione, conflitto e attesa. Vegetazione, ruscelli e paesaggio circostante diventano specchi di stati emotivi complessi, segnati da una tensione tra istinto e riflessione, piacere e dolore. Il Satiro, ibrida creatura, vive il contrasto tra l’istinto animale e la sensibilità umana. La tensione pervade l’intera narrazione, dove momenti festosi del corteo si alternano a pause di silenzio, meditazione e ricerca interiore. Il racconto esplora temi universali: la lotta tra impulso e autocontrollo, la ricerca di appartenenza e l’esperienza del dolore come componente essenziale del desiderio. L’inquietudine del protagonista si placa in uno stato di sospensione, prospettando una possibile trasformazione o accettazione di sé. Questo testo si configura come una riflessione poetica e drammatica sul rapporto tra natura, istinto e coscienza, con radici mitiche e significati psicologici profondi e umani. è costruito ponendo particolare attenzione alla dimensione sonora del linguaggio, con un’intensa ricerca fonetica che ne caratterizza la struttura e l’effetto drammaturgico; pattern sonori ricorrenti che conferiscono al linguaggio una qualità rituale.
Parigi e altre stanze
Mirko Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Mirko Galli è un autore capace di coniugare il dato concreto della realtà urbana con una sensibilità lirica e riflessiva, elaborando una scrittura che sa essere insieme immediata e allusiva. In "Parigi e altre stanze", propone un’opera poetica articolata in tre capitoli – L’ospite ardesia, Hotel senza porte e La caccia (d’Amore) – che, pur mantenendo una forte coerenza tematica, si distinguono per tono, ambientazione e sviluppo. Il testo si muove in un territorio poetico personale, dove il viaggio fisico a Parigi si intreccia a un percorso interiore di ricerca, smarrimento e consapevolezza. La città, più che luogo geografico, diventa scenario simbolico, archetipo di desiderio e delusione, cornice di incontri e occasioni mancate. Il tratto distintivo dello stile poetico dell’autore risiede nella mescolanza di realismo urbano e lirismo intimo con dense riflessioni esistenziali. Il linguaggio è spesso asciutto e preciso, ma carico di suggestioni: ogni dettaglio urbano diviene veicolo di emozioni profonde. Questo equilibrio tra registri amplifica la tensione spirituale del testo, offrendo al lettore un’esperienza di lettura al tempo stesso immediata e meditativa. Il valore letterario del manoscritto risiede proprio in questa capacità di tenere insieme immediatezza e profondità, cronaca urbana e tensione spirituale, con una scrittura che rimane accessibile e carica di suggestioni. Parigi e altre stanze si configura così come un’opera capace di dialogare con la tradizione poetica contemporanea, italiana e internazionale – da Caproni a Sanguineti, da Ferlinghetti a Harrison.
Parole medicamentose
Elena Perrucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Incontrando parole, ascoltate a cuore aperto, l’autrice ha trovato indicazioni preziose per procedere con maggior chiarezza e forza lungo il complesso sentiero del vivere. Le “parole medicamentose” si sono rivelate fondamentali non solo nel dissipare le nebbie di momenti difficili, ma anche nell’aiutare a superare il dolore e la sofferenza ed accettare ogni momento della vita con impegno e gioia, non ultimo a perseguire un cammino spirituale. Queste parole giungono “come un dardo impregnato di un profondo significato” da cui si può essere suggestionati e trasformati. Citando autori come Krishnamurti, Tolkien, Castaneda e diversi testi - dal Mahabharata al Vangelo, da Pollyanna al Re e il cadavere - viene dispiegato un variegato insieme di filosofie, religioni o semplici linee di pensiero, che stimolano la riflessione.
Una storia d'amore
Maurizio Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 124
Cento poesie e venti haiku per raccontare un amore lungo una vita nelle sue diverse stagioni. I versi ci narrano l’incontro, l’immediato innamoramento, i decenni di grande passione. Ma anche, senza reticenze, gli anni dei conflitti, il timore che tutto sia finito. Ed in ultimo il pieno ritrovarsi dei cuori. Alcune sono poesie dolcemente appassionate, malinconiche e sognanti. Altre cantano un affetto più fremente e terreno. Altre ancora sono impietose confessioni o anche riflessioni, un poco filosofiche ma venate d’ironia, sull’amore. Una poesia morbida ed aspra allo stesso tempo. Ispirata, vibrante, a volte ostica ma anche capace di riassumere in una quartina esplicita un sentimento a volte incostante ed acciaccato, ma sempre vivo a dispetto del trascorrere del tempo: “In questi anni abbiamo scherzato,/ ci siamo amati appassionatamente,/ giocato, poi inquieti litigato,/ uniti di cuore, di sesso e di mente”.
Se morisse tutto il resto io sarei il mio scrittore
Giulia Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 140
"Se morisse tutto il resto io sarei il mio scrittore" è un passo svelto tra sensazioni e immagini che, affiorando, evocano stralci di memoria in un dialogo potente con il presente. In uno sguardo trasformativo, dai toni allo stesso tempo morbidi e aspri, la raccolta restituisce sì un’identità frammentata, scomposta, ma in una percezione dell’io lirico unitaria e collettiva. La famiglia, la città di Genova e altri luoghi (meta)fisici, la genealogia femminile e il maschile, le inquietudini e i rivolgimenti silenziosi di un’anima in cambiamento. Il libro si fa carico di un viaggio intersezionale tra i ruoli e i generi, con rabbia e dolcezza, nell’estrema ricerca di un senso, nella caduta consapevole della solitudine. Un’ambiguità che si riflette nell’utilizzo di varie forme di verso, anche brevissime, del frammento lirico, in uno stile fortemente evocativo. È una scrittura che non cerca risposte definitive, ma si nutre di metamorfosi, di voci e soprattutto di silenzi, restituendo al lettore la forza di riconoscersi nell’eco e nell’abisso dello scrittore.