Rizzoli: ETAS Contabilità e controllo
Leadership e obiettivi flessibili. Beyond budgeting: come rivoluzionare il sistema delle performance
Niels Pflaeging, Sergio Mascheretti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 288
L'economia mondiale è sostanzialmente cambiata nel corso degli ultimi decenni e ancora più drasticamente negli ultimi anni. I metodi e le prassi di gestione continuano sorprendentemente ad essere gli stessi: occorre chiedersene la ragione. Molte delle tecniche ritenute standard di riferimento per una buona gestione devono oggi essere criticamente analizzate: negoziazione di obiettivi, predisposizione di piani di business, piani di incentivazione individuali, analisi degli scostamenti rispetto ai piani/budget... Tutte tecniche ampiamente diffuse, ma ancora utilmente applicabili? E se non lo fossero, potrebbero essere opportunamente sostituite con qualcosa di migliore e più adatto ai tempi? Che cosa potrebbe sostituire il rigido controllo top-down, gli incentivi, la definizione ossessiva di obiettivi rigidi? Pflaeging e Mascheretti illustrano casi di aziende note, di vari settori, dimensioni e Paesi che hanno abbandonato da lungo tempo l'uso del budget e della pianificazione (assieme ad altre pratiche di gestione molto diffuse) e che sono diventate più competitive. Il modello di gestione da esse utilizzato, chiamato Beyond budgeting, mostra di funzionare nel lungo periodo e consente di liberarsi della cultura del "comando e controllo" e di molta della burocrazia ad esso legata.
Controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche. Decisioni e accountability per ministeri, enti locali e università
Giovanni Azzone
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Da oltre un decennio tutte le amministrazioni pubbliche devono obbligatoriamente disporre di un sistema di controllo di gestione, essenziale per poter fornire servizi di qualità in modo efficiente. Le soluzioni adottate nella pratica, tuttavia, si limitano spesso alla semplice riproposizione di sistemi sviluppati per le imprese private, inadatti quindi a cogliere le specificità della PA; si rischia così di produrre informazioni inadeguate, inutili quando non addirittura fuorvianti. L'obiettivo di questo testo è quello di presentare un approccio innovativo alla progettazione del sistema di controllo di gestione, funzionale alle esigenze informative specifiche di una amministrazione pubblica, integrando le esperienze di successo che sono state sviluppate in ambito nazionale e internazionale. Alla parte generale si accompagnano approfondimenti puntuali su alcune tipologie di amministrazioni: Ministeri, Enti Locali, Università ed enti di ricerca. Il testo si rivolge agli studiosi, ai dirigenti pubblici, ai gruppi di opinione e alle associazioni interessate a una maggiore trasparenza delle amministrazioni. Il volume è diretto, però, anche agli studenti dei corsi di laurea magistrale e dei Master universitari, i dirigenti pubblici del futuro, dai quali, in ultima analisi, dipende il destino della nostra amministrazione.
Contabilità e bilancio d'esercizio
Giorgio Brunetti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il bilancio d'esercizio è il principale strumento informativo sullo stato di salute dell'impresa. Spesso, però, il tecnicismo della contabilità rappresenta una barriera insuperabile per chi vorrebbe addentrarsi in questa realtà, ma non possiede gli strumenti tecnici necessari. Giunto alla sua quarta edizione, il volume supera questo limite con un approccio graduale e chiaro, pienamente comprensibile e utilizzabile anche da chi non si occupa di contabilità e bilancio in modo professionale.
Sistemi di controllo di gestione. Metodi, strumenti e applicazioni
Giovanni Azzone
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 384
A vent'anni dai primi sintomi di crisi delle soluzioni tradizionali, il processo di innovazione dei sistemi di controllo di gestione appare sostanzialmente compiuto. Vocaboli un tempo sconosciuti - balanced scorecard, activity based management, economic value added, intangible assets monitor, benchmarking - si sono trasformati da termini esoterici in componenti di un "nuovo framework", che ha trovato ampia diffusione nelle imprese e che si sta progressivamente integrando con altri "sistemi", come il risk management e i controlli interni. Questo testo, che rappresenta la naturale evoluzione e sostituisce "Innovare il sistema di controllo digestione", delinea le componenti del nuovo sistema di controllo di gestione, approfondisce le soluzioni applicative per la sua implementazione e presenta alcune best practices, utili per agevolare le imprese che non hanno ancora completato la transizione verso il nuovo contesto e per migliorare ulteriormente le prestazioni di quelle più evolute. Il volume mantiene immutata la combinazione tra rigore scientifico ed enfasi sui problemi operativi tipica della precedente opera e si rivolge sia agli accademici e agli studenti sia a chi, nelle imprese, opera direttamente nel controllo di gestione o con esso comunque interagisce.
La gestione dell'impresa in partita doppia. Dalle rilevazioni contabili al bilancio d'esercizio
Valerio Simonato
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 448
Il metodo delle rilevazioni contabili non è solo uno strumento per rappresentare la gestione dell'impresa, ma un vero e proprio linguaggio, una teoria conoscitiva per accostarsi alla realtà aziendale, descriverla, interpretarla, valutarne la dinamica e le prospettive di funzionamento. Con questa premessa il presente manuale accompagna il lettore alla comprensione della contabilità e del bilancio d'esercizio, riflettendo sui bisogni di chi governa l'impresa e sugli strumenti utili per la sua direzione. Attraverso un approccio didattico tecnico-pratico, il volume costituisce un'efficace introduzione allo studio dell'economia aziendale.
L'amministrazione e il controllo. Logiche e strumenti
Luigi Brusa
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 232
L'area funzionale dell'amministrazione e controllo, supportata dagli sviluppi dell'"Information & Comunication Technology", si è ulteriormente evoluta nel suo ruolo principale di produttrice di informazioni economico-finanziarie e gestionali per i vari "stakeholders" e per il management aziendale. Il tradizionale bagaglio di strumenti contabili si arricchisce di nuovi metodi, idonei ad apprezzare la creazione di valore economico, anche attraverso la misurazione extra-contabile dei "drivers" di valore. Questa nuova edizione illustra le logiche di base delle misurazioni contabili ed extra-contabili d'azienda, aggiornando alcuni temi della contabilità e del bilancio e introducendo nuovi strumenti del controllo di gestione.
Innovare il sistema di controllo di gestione. Economic value added, benchmarking, e-economy: le nuove metodologie di valutazione
Giovanni Azzone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 352
L'evoluzione dei sistemi di controllo di gestione ha subito, negli ultimi anni, un ulteriore impulso. Alcune metodologie innovative sono diventate strumenti di uso corrente nelle imprese. Questa nuova edizione di un testo ormai classico fornisce una chiave di lettura del controllo di gestione nel nuovo contesto competitivo, presentando un quadro aggiornato delle diverse soluzioni, delle condizioni in cui esse appaiono particolarmente efficaci e dei problemi emersi nelle prime implementazioni. Il testo, combinando il rigore dell'analisi con l'enfasi sui problemi operativi, si rivolge sia agli accademici e agli studenti sia a chi, nelle imprese, opera nel controllo di gestione o con esso interagisce.
Contabilità e bilancio d'esercizio
Giorgio Brunetti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 198
Il bilancio di esercizio costituisce il principale strumento informativo dell'impresa, Spesso, però, il tecnicismo della contabilità rappresenta una barriera per i non addetti ai lavori. Il testo si propone di superare questo limite fornendo una chiara e piana introduzione a questo universo di tecniche e strumenti, ma anche di concetti e schemi di ragionamento, tenendo conto delle disposizioni legislative riguardanti questa materia. Il testo è altresì integrato da domande per la verifica dell'apprendimento, da esercizi, di varia e crescente complessità, già risolti, da un glossario e da una bibliografia ragionata per i necessari sviluppi e approfondimenti.
Contabilità dei costi e contabilità analitica. Determinazioni quantitative e controllo di gestione
Luigi Selleri
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 482
Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione
Luigi Selleri
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 376
Con il Decreto legislativo n. 173 del 26 maggio 1997, le imprese di assicurazione dovranno redigere, a partire dal 1998, un nuovo bilancio, sulla base delle innovazioni presenti nel D. Lgs. che recepiscono le posizioni più progredite dell'economia d'azienda in materia di bilancio: da un lato, il bilancio d'esercizio è definito come un sistema di valori e di informazioni complementari, dall'altro, viene introdotto nel nostro ordinamento un sistema organico e coerente di principi che deve essere rispettato. Inoltre, viene introdotta una nuova struttura di bilancio sia a livello "macro" che a livello "micro". Questo libro intende affrontare e approfondire la problematica complessa che la nuova regolamentazione stabilisce.
Il budget d'esercizio. Strumento di programmazione, controllo e motivazione
Luigi Selleri
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 456
L'opera con questa seconda edizione si amplia di un capitolo, mel quale vengono presentati i progressi più significativi verificatisi recentemente a livello internazionale nel campo degli studi e delle applicazioni riguardanti gli strumenti che supportano l'elaborazione e l'utilizzo dei budget ai fini di programmazione e controllo della gestione d'impresa.