fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: Quodlibet

Martin Heidegger. Filosofia della traduzione

Martin Heidegger. Filosofia della traduzione

Gino Giometti

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 144

10,33

Compendio della vita di Gesù Cristo

Compendio della vita di Gesù Cristo

Blaise Pascal

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: XX-60

7,23

Lettura del «Bateau ivre» di Rimbaud

Lettura del «Bateau ivre» di Rimbaud

Furio Jesi

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 48

6,20

Scottature

Scottature

Dolores Prato

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 48

7,00

Genere

Genere

Francesco Nappo

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 120

10,33

Le specie del sonno

Le specie del sonno

Ginevra Bompiani

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 104

9,81

L'osteria

L'osteria

Silvio D'Arzo

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 92

9,30

Il tessitore

Il tessitore

Clio Pizzingrilli

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 100

9,30

Una cena elegante

Una cena elegante

Robert Walser

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1993

pagine: 151

10,33

A che punto siamo? L'epidemia come politica

A che punto siamo? L'epidemia come politica

Giorgio Agamben

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 112

Agamben ha raccolto in questo libro tutti i suoi interventi sull'emergenza sanitaria che stiamo attraversando. Al di là di denunce e descrizioni puntuali, i testi propongono in varia forma una riflessione sulla Grande Trasformazione in corso nelle democrazie occidentali. In nome della biosicurezza e della salute, il modello delle democrazie borghesi coi loro diritti, i loro parlamenti e le loro costituzioni sta ovunque cedendo il posto a un nuovo dispotismo in cui i cittadini sembrano accettare limitazioni delle libertà senza precedenti. Di qui l'urgenza della domanda che dà il titolo alla raccolta: a che punto siamo? Fino a quando saremo disposti a vivere in uno stato di eccezione che viene continuamente prolungato e di cui non si riesce a intravedere la fine?
10,00

L'inconscio e la dialettica

L'inconscio e la dialettica

Enzo Melandri

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 97

Freud ha riconosciuto nell’inconscio la sede privilegiata degli oggetti contraddittori: dall’iniziale affermazione dell’assenza di contraddizioni (L’inconscio, in Metapsicologia, 1915) alla negazione di validità delle leggi logiche (Nuove lezioni, 1933), fino all’affermazione che l’inconscio è «il regno della non-logica» (Compendio di psicoanalisi, 1938). A partire da un confronto con il progetto teorico dello psicoanalista argentino Ignacio Matte Blanco, Enzo Melandri opera in questo libro una ricognizione epistemologica dei fondamenti della psicoanalisi, mostrando come nel modello di Freud la contraddizione sia in realtà una «metafora dinamica», simile all’uso rinvenibile nel pensiero di Marx. In un’indagine condotta con cannocchiale aristotelico, l’autore affronta i problemi dell’applicazione della matematica in psicologia, delle teorie infinitistiche di Dedekind e Cantor, della «riduzione» dell’inconscio a linguaggio.
12,00

Che cos'è la giustizia? Lezioni americane

Che cos'è la giustizia? Lezioni americane

Hans Kelsen

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 234

"Che cos'è la giustizia?" è una di quelle domande alle quali l'uomo "si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa". È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi "conclusivo", è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo "Elementi di teoria pura del diritto", nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione "Politica, etica, diritto e religione", del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una "summa" dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.