fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: Quodlibet

Il tempo della mente. Linguaggio, evoluzione e identità personale

Il tempo della mente. Linguaggio, evoluzione e identità personale

Erica Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 208

Questo libro è un tentativo di indagare il costituirsi dell'identità dell'essere umano e delle facoltà di conoscere e dì parlare sulla base del rapporto cardinale fra il tempo e la mente. Da un lato si parte dall'assunto che la "ricerca del tempo perduto" è sempre una ricerca di sé. I ricordi esprimono un Io e, dunque, accedervi significa accedere al senso di chi siamo, alla propria identità. Ma chi saremmo senza l'immagine di un futuro in cui coltivare i nostri sogni, le speranze, i progetti? Il futuro àncora il senso di identità almeno quanto il passato, perché se è vero che la vita deve essere compresa guardando indietro è anche vero, come ci ricorda Kierkegaard, che deve essere vissuta guardando in avanti. Noi abbiamo un senso, e ci diamo un senso, perché possiamo inseguire quel torrente di immagini e sensazioni passate e future; noi abbiamo un noi perché possiamo fare con la mente ciò che ci è precluso con il corpo: viaggiare nel tempo.
20,00

Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano

Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano

Rem Koolhaas

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 123

I tre scritti di Rem Koolhaas, qui riuniti insieme dall'autore su richiesta dell'editore italiano, sono da leggere come il seguito ideale di Delirious New York (1978). Essi ci offrono una nitida visione delle forze ingovernabili che regolano lo spazio nelle nostre città. Il rapporto fra storia e identità (fra «destino e carattere», direbbe Benjamin) è qui smascherato crudelmente: Junkspace, «spazio spazzatura», è una nuova categoria del pensiero che Koolhaas, maestro di similitudini, introduce con lirico cinismo per aprirci gli occhi sullo spazio in cui viviamo, e forse sullo spazio in generale.
13,50

Pagine di estetica. Il gioco delle facoltà critiche in arte e letteratura

Pagine di estetica. Il gioco delle facoltà critiche in arte e letteratura

Fernando Pessoa

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 218

Il volume raccoglie appunti ad uso personale, aforismi, note a margine di scritti, di Fernando Pessoa, conclusi o destinate a confluire in lavori futuri, abbozzi frammentari di saggi in seguito redatti in forma più organica, progetti, lettere indirizzate a poeti. Tra i testi più importanti inclusi nel volume, si segnalano i saggi sul "Dramma", sulla fortuna delle opere letterarie "Erostrato", e gli "Appunti per una estetica non aristotelica" firmati dall'eteronimo Alvaro de Campos.
22,00

Memoria e disincanto. Attraverso la vita e l'opera di Gregor von Rezzori

Memoria e disincanto. Attraverso la vita e l'opera di Gregor von Rezzori

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 243

Il libro presenta una guida alla lettura di Gregor von Rezzori. Critici e scrittori di diverse aree culturali e geografiche, da Tabucchi al regista tedesco Schlondorff, da Magris a J. Banville, da Boris Biancheri alla giovane e già "classica" Zadie Smith, si sono misurati con una figura di intellettuale di grande modernità e di ampio spettro. Diviso in tre sezioni, il libro raccoglie nella prima brevi ritratti del "personaggio" Rezzori; la seconda è invece dedicata a saggi critici sulle principali opere dello scrittore; nella terza viene infine pubblicata un'ampia scelta del diario del '43. Conclude il volume una cronologia e una bibbliografia completa dell'opera di Rezzori.
19,00

Le amorose

Le amorose

Luigi Trucillo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2004

pagine: 107

"C'è una felice ambiguità della poesia che consiglia una posizione guardinga rispetto a ogni interpretazione. A ogni atto, cioè, di appropriazione. La poesia educa piuttosto allo spossessamento, coltiva in noi il sentimento dell'espropriazione. Così, di fronte a "Le amorose", che ho appena letto, io non so se le amorose sono le poesie, o le morose a cui le poesie sono rivolte. Donne che a volte hanno dei nomi proprii: Fulvia, Marcella, Annalisa. Altre volte anonime. Come le poesie stesse che non hanno titolo. Non sempre. So però che l'amore è un colloquio. E la poesia anche". (Dalla postfazione di Nadia Fusini).
12,00

Memoria del chiuso mondo

Memoria del chiuso mondo

Eugenio De Signoribus

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2002

pagine: 48

7,00

Ioa lo spaccapietre

Ioa lo spaccapietre

Clio Pizzingrilli

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2000

pagine: 120

10,33

Parole sulla musica

Parole sulla musica

Mauricio Kagel

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2000

pagine: 256

15,49

La favola dell'essere. Commento al «Sofista»

La favola dell'essere. Commento al «Sofista»

Gianni Carchia

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1999

pagine: 204

13,43

Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano
11,36

Martin Heidegger. Filosofia della traduzione

Martin Heidegger. Filosofia della traduzione

Gino Giometti

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: 144

10,33

Compendio della vita di Gesù Cristo

Compendio della vita di Gesù Cristo

Blaise Pascal

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 1998

pagine: XX-60

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.