fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: Estetica e critica

Musica corpo espressione

Musica corpo espressione

Carlo Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2007

pagine: 210

Che rapporti intreccia la musica con lo spazio in cui risuona? Quali tracce lascia la vibrazione del corpo quando appare un suono? "Musica Corpo Espressione" cerca di raccontare la vicenda novecentesca della nozione di corpo sonoro, prendendo le mosse dalle ricerche di André Schaeffner sulle forme della risonanza del corpo, attraverso i gesti che fondono la pratica della danza alla risonanza del corpo nello spazio, e cercando i tratti comuni che legano le ricerche vocali di Artaud alle costruzioni prospettiche di Edgar Varèse, le scelte espressive delle orchestrazioni mahleriane ai giochi linguistici che sostengono la ritualizzazione dei luoghi sonori presso la cultura Kaluli studiata da Steven Feld. Vi è un filo che stringe i capitoli di questa vicenda, legato alla retorica del sublime musicale, che si dipana attraverso le immagini della luttuosità e delle modalizzazioni attraverso cui esse divengono un oggetto musicale, o una pratica socialmente condivisa: le forme simboliche ed espressive, che accompagnano il loro emergere, aprono la via ad una ricerca fenomenologica, volta a individuare i nessi che legano l'ascoltatore alle sintesi dell'immaginazione prodotte dalla musica.
20,00

Cesare Brandi. Critica d'arte e filosofia

Cesare Brandi. Critica d'arte e filosofia

Paolo D'Angelo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 149

Cesare Brandi è stato uno dei massimi teorici e storici dell'arte del Novecento. In questo volume viene ripercorsa tutta la sua opera teorica, senza trascurare però alcuni sguardi al lavoro di storico e critico delle arti, dai primi dialoghi sulle arti degli anni Cinquanta fino a "Teoria generale della critica" e ai dibattiti degli anni Settanta, fornendo una introduzione sintetica ma completa al pensiero di Brandi.
16,00

Dizionario fisiognomico. Il volto, le forme, l'espressione

Dizionario fisiognomico. Il volto, le forme, l'espressione

Giovanni Gurisatti

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 546

Il volume, concepito con una struttura sistematica, organizzata per voci, vuole narrare una storia, quella dell'arte di interpretare il volto, il corpo, il gesto come espressione del carattere dell'uomo, arte "fisiognomica" che vanta una tradizione millenaria, da Ippocrate a Kassner. Anche le forme, però, i fenomeni naturali, le parole, le scritture, le opere, e perfino la città e la storia, sono espressione di un carattere, e chiedono di essere interpretate "come se" avessero, anzi fossero volto e corpo. C'è quindi anche un'estetica "fisiognomica" delle forme, dotata di una lunga storia, forse meno nota, ma non meno affascinante, che giunge a ridosso dell'ermeneutica contemporanea, da Benjamin a Gadamer.
28,00

Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp

Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp

Paolo D'Angelo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 141

La miglior retorica è quella che non si nota. Se chi ci ascolta si accorge che stiamo usando degli artifici, l'effetto è compromesso. L'idea che la vera arte consista nel nasconder l'arte è stata teorizzata per la prima volta nella retorica classica, da Aristotele a Cicerone. Ma, a partire da qui, questo curioso paradosso compie una carriera inaspettata, proliferando nei campi più disparati. Questo libro mette in rapporto luoghi, autori e testi tra i quali non sospetteremmo alcun collegamento. Si dipana così una storia che attraversa tutta la cultura occidentale, dai moralisti francesi a Leopardi, da Ovidio a Dryden, da Michelangelo a Duchamp, ma a partire dalla quale è possibile gettare un ponte anche verso le filosofie orientali dello Zen e del Tao
16,00

Vita a fronte. Saggio su Paul Celan

Vita a fronte. Saggio su Paul Celan

Camilla Miglio

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 288

«Vita a fronte» riassume la condizione di Paul Celan che, nato in una enclave multilinguistica, sceglie l'esilio in terra francofona continuando a scrivere in tedesco. La sua vita quotidiana si svolge in francese, «a fronte» dei propri testi scritti in tedesco (lingua-madre e lingua degli aguzzini nazisti). Il suo sguardo di poeta non si distoglie da un «Gegenùber» (qualcosa «a fronte»), che egli stesso individua nella memoria (la patria orientale perduta, la madre morta nella deportazione nazista, il popolo ebraico sterminato). Vivere e scrivere tra due poli culturali, vivere e scrivere tra diverse lingue diventa per Celan un tradursi continuamente: la vita come testo a fronte della scrittura e viceversa.
22,00

Una deformazione senza precedenti. Marcel Proust e le idee sensibili

Una deformazione senza precedenti. Marcel Proust e le idee sensibili

Mauro Carbone

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2004

pagine: 181

Esistono idee che risultano fra loro perfettamente distinte eppure sono impenetrabili all'intelligenza, avverte Marcel Proust. Descrivere idee inseparabili dal nostro rapporto sensibile col mondo impone infatti d'interrogarsi sul ruolo che nella loro genesi svolge la memoria. È con l'attualità e la radicalità di tali questioni sollevate dall'opera di Proust che questo libro si misura, muovendo, da un lato, dai commenti che le dedica Merleau-Ponty nei suoi estremi tentativi di dare formulazione filosofica ai mutamenti che avverte operare nella nostra epoca, dall'altro dalle valutazioni che Deleuze ne offre rispetto all'esigenza di sottrarre il pensiero alla sua immagine metafisica.
15,00

Kant, filosofo dell'architettonica. Saggio sulla critica della facoltà di giudizio

Kant, filosofo dell'architettonica. Saggio sulla critica della facoltà di giudizio

Hansmichael Hohenegger

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2004

pagine: 228

In questo libro Hohenegger per comprendere che cosa sia un'idea estetica e la sua cospicua importanza critico-teoretica nell'intero sistema critico, ha voluto prima comprendere che cosa sia un'idea della ragione, e per comprenderlo si è impegnato nella comprensione di che cosa sia un'idea architettonica. Ha quindi svolto una ricerca che nello stesso tempo associa, in Kant, all'indubbia e forte esigenza sistematica la sua continua messa in discussione, quale era appunto nello spirito kantiano, lontanissimo da un esterno e pacificante "esprit de système". È quindi un libro importante, sia per il suo rigore filologico, sia per la sua profondità interpretativa, tale da gettare nuova luce sul pensiero di Kant e sulla sua non superata attualità.
17,00

Dante, Guido Cavalcanti e l'«amoroso regno»

Dante, Guido Cavalcanti e l'«amoroso regno»

Alberto Gessani

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2003

pagine: 292

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.