Queriniana: Nuovi saggi Queriniana
Presenza reale. Filosofia e teologia di fronte all’eucaristia
Manuel Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 288
L'affermazione di Gesù «Questo è il mio corpo», detta di un pezzo di pane azzimo, è in sé folle, paradossale. Per i cristiani ha comprensibilmente rappresentato, lungo la storia, un vero e proprio rovello: come pensare la "presenza reale" di Cristo nel pane eucaristico? La formalizzazione teologica della dottrina della transustanziazione (pane e vino cambiano sostanza, diventando corpo e sangue di Cristo) è giunta al termine di un percorso, non lineare, ricco di sfumature, sottolineature e sfide enormi per il pensiero. E ancora oggi ci si chiede: che cosa significa dire "presenza", "realtà" e "corpo"? Per rispondere, occorre frequentare un dibattito filosofico straordinariamente ampio, che indaga quei tre ambiti. Il saggio di Belli si pone sul crinale fra teologia e filosofia. In una prima parte propone una ricostruzione del dibattito medievale delle dispute eucaristiche, muovendo alla ricerca della pluralità dei linguaggi in cui esso si è espresso. Successivamente avvia il confronto con il mondo filosofico, in particolare quello di matrice fenomenologica, per comprendere i possibili arricchimenti reciproci fra teologia e filosofia. E scoprendo che la teologia eucaristica sfida la filosofia ad ampliare la nozione stessa di corporeità.
Oltre Pio V. La riforma liturgica, dopo Summorum pontificum e Traditionis custodes
Andrea Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 200
Papa Francesco, con Traditionis custodes (2021), ha felicemente superato lo stato di eccezione liturgica introdotto da Benedetto XVI con Summorum pontificum (2007). Una tappa importante della riforma liturgica si è così compiuta. Ed esige, ora, una rilettura accurata sul piano storico e su quello teologico. Grillo parte da lontano: rievoca e spiega con maestria le grandi linee del percorso ideale e istituzionale che il movimento liturgico e il concilio Vaticano II hanno iscritto irreversibilmente nella storia della Chiesa cattolica contemporanea. Eppure la riforma liturgica conciliare ha rischiato a più riprese – anche in anni recenti – di non essere capita da alcuni o di incontrare dubbi, perplessità, avversione. Ecco perché l’autore, dispiegando con audacia e pazienza la logica di quel percorso, lo riprende in maniera teoricamente avvertita e praticamente creativa. Questo saggio, in una nuova versione aggiornata e aumentata, fa emergere perciò le ragioni profonde che ci permettono di comprendere la riforma liturgica come passaggio necessario della coscienza ecclesiale contemporanea: né contro né senza Pio V, ma certamente oltre Pio V.
Che cos'è il transumanesimo?
Dominique Folscheid, Anne Lécu, Brice De Malherbe
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 112
Com’è nata l’ideologia transumanista? Come si è passati dall’intenzione di migliorare le condizioni della vita umana al fantasticare su una natura umana radicalmente potenziata? Quella rappresentata dal transumanesimo è un’utopia realizzabile? Quali sono le sue basi intellettuali? Quali i pericoli insiti nell’impresa? Come riabilitare l’umanesimo oggi? Tre specialisti – un medico, un filosofo e un teologo – affrontano il tema da diverse prospettive, per rispondere alle domande poste oggi da questa tendenza sociale e culturale tanto decisiva quanto affascinante. Dopo aver contestualizzato il transumanesimo e avere decrittato i suoi fondamenti intellettuali, Folscheid, Lécu e de Malherbe sviluppano una proposta critica, che non manca però di sottolineare gli spunti positivi. Un’opera accessibile per conoscere e comprendere finalmente il transumanesimo, tema scottante di indubbia attualità che esige un saggio discernimento. Il transumanesimo chiama in causa la ragione filosofica, la ragione politica e la ragione teologica. Riconquistare ognuno di questi livelli aiuta a distinguere tra un uso buono e uno cattivo del “desiderio dell’uomo di superare l’uomo”.
L'epoca dei riti tristi
Manuel Belli
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 240
L'intera esistenza umana è costellata di riti. Viaggiare, mangiare, stringere amicizie, amare, educare, curare, divertirsi, giocare: ogni atto umano genera le proprie forme rituali. I riti, tuttavia, non sono camere blindate: si influenzano a vicenda, si scambiano messaggi. La qualità generale di vita di una famiglia non è separabile dai riti con cui si vivono i pasti, la casa e il suo ménage, il tempo libero, le vacanze. E, così, quando partecipo ai riti religiosi in chiesa sono lo stesso che guarda YouTube, che viaggia con Ryanair, che ha conosciuto il partner su Tinder, che scarica musica e la ascolta con le cuffiette mentre cammina, che alla vigilia di Ognissanti vede comparire teschi e zucche nei negozi. Ora, la domanda è: i riti "fuori dalla chiesa" contaminano in qualche modo i riti "dentro la chiesa"? Tra i riti religiosi e gli altri riti esiste un tale divario nella densità di significato e nell'intensità di gioia da impedire l'osmosi? Belli vorrebbe sondare queste interazioni cruciali. Se viviamo in un'epoca di riti tristi, infatti, quale sarà il destino della liturgia? «Forse non sappiamo più andare a messa perché non siamo più abilitati a vivere riti complessi che celebrano la salvezza. Forse questo "cambiamento d'epoca", come lo definisce papa Francesco, è un'epoca che cambia i riti che fanno la vita» (Manuel Belli).
Teologia della musica
Sergio Militello
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 184
Queste pagine presentano sotto il profilo teologico quell’ambito esperienziale che è la musica. La musica è linguaggio singolare che, oltre ad essere altamente espressivo, si mostra “universale” perché capace di affratellarci; è linguaggio che come nessun altro sa far percepire il Mistero nella dimensione simbolico-estetica dell’arte. Non c’è espressione dei sentimenti umani più grande della musica. Sulla sua magia hanno riflettuto tanti uomini e donne di cultura lungo la storia (matematici e filosofi, musicisti e teologi...), aspirando a decifrare le orme della Bellezza che si rivela nella “teofania” dei suoni. Sulla loro scia, questo studio – nato dall’esperienza didattica – si pone a sua volta l’obiettivo di introdurre a un discorso teologico sull’intero fenomeno musicale, dalla sua genesi ispirativa fino alla sua realizzazione scritta, dalla sua esecuzione al relativo riscontro sull’uditorio, quale recezione contemplativa entro le categorie estetiche dell’arte. «La riflessione non si restringe all’ambito della musica sacra o della musica liturgica. Allarga, invece, l’orizzonte speculativo al “fenomeno musicale” in senso lato, là dove appaiono con evidenza possibili incidenze spirituali» (Sergio Militello).
Il male
François-Xavier Putallaz
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 144
Un pensiero chiaro e ben organizzato sul paradosso del male. Perché il male? Come dire l'innominabile? Come prenderne le distanze per capirlo meglio? Noi vi siamo implicati: il male sconvolge le nostre vite. È un fatto: tristezza, dolore, sofferenza, morte irrompono in ogni esistenza, anche prima che ci pensiamo. Sia come sia, le diverse forme del male hanno un punto in comune: il male non è una cosa. Si presenta come una frattura in ciò che è, come un parassita che corrode il bene, senza il quale però non potrebbe nemmeno esistere. Il bene ha dunque un primato assoluto, che nutre la speranza: il bene sarà sempre più forte. L'esperienza stessa dell'infelicità, per esempio, testimonia implicitamente che siamo fatti per essere felici. L'intelligenza che cerca di affrontare il paradosso del male si sforza così di distinguere, senza separarli, il male oggettivo dalla sua risonanza soggettiva. L'impresa è rischiosa perché, volendo fare il bene, l'uomo compie talvolta atti orribili, in cui il male si mescola con l'amore. E questo rende la ricerca ancora più intrigante.
Periferie. Dall'eterotopia alla rigenerazione
Emanuele Iula
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il tema delle periferie urbane continua a rappresentare uno scoglio sociale su cui si infrangono numerose politiche pubbliche. La loro perenne attualità nei fatti di cronaca non è solo segno di un limite politico. C'è una sconfitta che avviene più a monte e che riguarda il modo in cui le periferie sono spesso state mal comprese. In questo complesso scenario, il paziente sforzo dell'autore consiste nel ricostruire il profilo umano di chi abita le periferie. Oltre che luogo (terra di mezzo: né centro città, né aperta campagna), esse divengono esperienza, quella dell'essere messi a distanza e privati di una relazione fondamentale. Iula disegna così l'ontologia sociale dell'essere periferico e, alla fine del percorso, rende visibile il contributo che viene dalla teoria generativa: lì dove la separazione sitrasforma in un possibile radicamento, prima, e in memoria della svolta, poi. Che cos'è una periferia? Come nasce? Come funziona? E come fare per rigenerare chi vive quotidianamente in quei luoghi di esclusione? Una riformulazione sostanziale del nostro modo d'intendere le periferie, oggetto di una specifica attenzione pastorale nel magistero di papa Francesco, per aprire nuovi cammini di senso.
L'interminabile fine del mondo. Saggio storico sull’apocalittica nel giudaismo e nel cristianesimo antichi
David Hamidović
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 208
Dai frammenti maya alle Centurie di Nostradamus, dalle profezie dell’Antichità alle predizioni New Age, la fine del mondo ossessiona le coscienze, abita la letteratura e pretende di anticipare la storia. Sono però il giudaismo e il cristianesimo la matrice dell’apocalittica. Ed è da lì che l’apocalisse riceve tutto il suo significato. Ecco allora che David Hamidović ci guida fra bestiari, esseri celesti, creature soprannaturali. Ci illustra giudizi universali, inferi spaventosi e paradisi sognati. Ci accompagna a interpretare gli universi futuri delineati dal libro di Daniele e da quello di Enoc, dai Giubilei e dall’Apocalisse di Giovanni. Ci mostra quanto le visioni sulla fine dei tempi dipendano ogni volta dal tempo in cui furono scritte. Rinnovando questo campo di ricerca – l’apocalittica –, lo storico francese esplora i diversi modi in cui muta la rappresentazione del divino, in cui viene rielaborata la sapienza tradizionale, in cui l’escatologia si produce in forme singolari. E illustra da quali ambienti sorgono questi fenomeni culturali e religiosi, in epoche di rivolgimenti. Questo studio, svelandoci come l’esaltazione dell’onnipotenza costituisca un antidoto per i tempi di crisi, mette in luce la parte di Dio e quella degli uomini. In una lezione che vale per ieri e, a maggior ragione, vale per oggi.
Combattere l’abuso sessuale sui bambini. Chi abusa? Perché? Come curare?
Stèphane Joulaine
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 312
Dell’abuso sessuale sui minori – crimine scandaloso, fra i più odiosi che si possano commettere – si parla oggi apertamente nelle nostre società: e già aver tolto il velo dell’ipocrisia è una dato positivo. Sappiamo poi che il rischio di abuso esiste ovunque vi siano dei bambini, e in primo luogo in famiglia: sicché la posta in gioco è enorme. Se le conseguenze di abusi sessuali perpetrati ai danni di un minore sono oggi abbastanza note e si sa come farvi fronte al meglio, non altrettanto si può dire del modo di “trattare” e di “recuperare” gli autori di aggressioni sessuali. Ecco allora l’obiettivo di quest’opera: capire il percorso mentale degli autori di abusi sessuali – siano essi preti, educatori, padri di famiglia –, ma anche conoscere le terapie di cui è stata testata l’efficacia. L’autore, Stéphane Joulain, adotta un approccio olistico e non tralascia né le valutazioni morali dell’abuso né la necessità di farsi carico della dimensione spirituale della vita degli autori di abuso, quando si tratta di religiosi o di persone credenti. Il tutto, però, naturalmente, mettendo sempre la vittima al centro dell’attenzione. Prevenzione degli abusi: un tema scottante, trattato in base a esperienze e competenze maturate dall’autore a livello internazionale. «Quest’opera contribuirà a sviluppare ciò che di meglio abbiamo da offrire nella lotta contro gli abusi sessuali. Per il bene di tutti e, in primo luogo, dei più vulnerabili: i bambini».
Migrazioni e modernità. Una lettura generativa
Emanuele Iula
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo testo lancia provocatoriamente una sfida che nasce da un ribaltamento di prospettiva. Se si vuole andare alla ricerca di un senso possibile del fenomeno della mobilità umana, è troppo poco limitarsi a sapere se coloro che si spostano hanno un futuro nel Paese d'arrivo. Al contrario, si potrebbe provare a chiedersi se queste persone danno un futuro e dischiudono prospettive alle società in cui giungono. Questo capovolgimento è la chiave di volta che il cosiddetto "pensiero generativo" vuole offrire al dibattito sulle migrazioni. L'attualissimo lavoro di Emanuele Iula, più che voler essere esaustivo, punta sulla profondità del rapporto che si genera tra i dati raccolti dalle varie statistiche in circolazione e alcune interpretazioni di autori che si sono sforzati di andare oltre i dati, per cogliere un senso diverso e implicito al migrare. Per questa ragione, una delle direttrici seguite è stato il costante tentativo di dialogo con saperi e discipline diverse: filosofia, sociologia, antropologia e, non ultima, la teologia biblica. L'intento può apparire ambizioso. Forse lo è davvero. Ma consente di contribuire al dibattito più ampio. «E se scoprissimo che i fenomeni migratori, anziché una reazione a un qualche disagio, sono in realtà la risposta a una domanda ben più profonda?» (Emanuele Iula).
L'eclissi della morte
Robert Redeker
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il nostro non è forse il tempo dell’eclissi della morte? Tra sogni d’immortalità, culto della giovinezza e paura del cadavere, la morte non deve più fare parte della vita. Viene nascosta, snaturata, eclissata. Ed è un’eclissi sia nel linguaggio (dove per esempio “lasciare” ha sostituito “morire”) sia nell’ambito sociale (per cui la morte è stata evacuata dalla città). E il transumanesimo porta oggi a compimento tale eclissi, decretando che la vita è ormai senza morte e la morte senza vita. È allora questa la difficoltà che viene affrontata da Redeker: quella di una vita che non è più ordinata verso una fine, verso la morte che le conferiva profondità e significato. Analizzando ciò che l’eclissi della morte dice del nostro tempo, il filosofo francese evoca i temi della cremazione, dell’eutanasia, del posto del corpo. E pone questa domanda scandalosa per la società contemporanea: perché mai dovremmo gioire di dover morire? «La morte ha una pessima reputazione. Perché mai dovremmo gioire di dover morire, anziché fuggire dai nostri limiti e dalla nostra finitudine? Propongo qui una risposta umanista a questa domanda. Risvegliando due sentimenti: il senso di angoscia e il senso del tragico. L’erosione di questi due sentimenti segna la disumanizzazione, crea la soglia del post-umano» (Robert Redeker). Un testo inusuale, provocatorio e salutare, in cui l’eclissi della morte è denunciata come perdita di umanità per tutti noi.
Coram Deo. Volume Vol. 1
Giuseppe Lusignani
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 240
È possibile fornire una definizione di religione sulla scorta del metodo fenomenologico? È questo l’oggetto del presente studio. La fenomenologia della religione è una disciplina filosofica recente. Nasce dalla necessità di rivolgere l’attenzione all’esperienza religiosa, cercando di mantenere un’autonomia sia dalla filosofia della religione sia dalla storia delle religioni. L’incrocio tra fenomenologia e religione dischiude l’opportunità di pensare e definire un’esperienza che si fonda su una trascendenza – e che pare perciò contraddire la possibilità stessa di una fenomenologia. L’autore di questo studio, in costante dialogo con svariati filosofi, dopo aver approfondito temi classici – mito, simbolo, rito, sacrificio, violenza e morte... – si dedica a elaborare un modo originale di pensare il rapporto tra fenomenologia e trascendenza in quanto esperienza religiosa. Ed elegge il “sacro” a chiave decisiva per l’analisi più promettente del fenomeno dell’esperienza religiosa, attestando così la necessità di un nuovo percorso teoretico.