fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Quattroventi: Ludus philologiae

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 20-21

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 20-21

Libro: Libro di altro formato

editore: Quattroventi

anno edizione: 2017

pagine: 248

"Sabato 24 settembre 2016. Nella città di Plauto si è svolta la ventesima e ultima edizione delle 'Lecturae plautinae sarsinates'. In quest'occasione i lavori hanno riunito interventi dedicati al 'Truculentus' e alla 'Vidularia'. Ancora una volta i relatori e il pubblico si sono ritrovati nella suggestiva cornice del Centro di studi plautini, ove si è dunque chiuso il ciclo di convegni internazionali, che, dal 1997, con la giornata sull''Amphitruo', ha riunito annualmente a Sarsina specialisti da tutto il mondo, i quali hanno offerto contributi di grande rilievo sul testo, sulla drammaturgia e sulla ricezione delle commedie plautine." (dalla Presentazione di Roberto M. Danese e Renato Raffaelli)
28,00

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 19

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2017

pagine: 136

Contributi: Gianna Petrone, Un intrigo a fin di bene: esemplarità del Trinummus; Renata Raccanelli, Reti di amicitia nel Trinummus: paradossi delle relazioni e paradossi comici; Silvia Paponi, La tradizione manoscritta del Trinummus. Contributo per un'edizione critica; Giovanna Pinna, Le peripezie dell'amicizia: Lessing e il Trinummus; Isabella Valeri, La fides nel Trinummus; Domenico Giordani, Riflessioni su Trin. 267; Ester Amadori, Il codice plautino di Holkham Hall e le "varianti" nel Trinummus.
25,00

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 18

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 112

Contiene i seguenti interventi: Maria Cristina Zerbino, "Io e un altro: identità dimezzate, raddoppiate, confuse nello Stichus di Plauto"; Gianna Petrone, "Stichus commedia di situazioni"; Salvatore Monda, "Stichus sive Nervolaria :origini, sviluppi e fortuna di una congettura"; Guido Arbizzoni, "Lo Stico tramandato da Marin Sanuto"; Alba Tontini, "Il lavoro filologico degli Umanistici nello Stichus"; Giorgio Bandini, "In margine ad un'indagine sul codice Vindobonense del Pontano: gli interventi nello Stichus".
25,00

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 17

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2014

pagine: 124

La XVII Lectura Plautina Sarsinatis ha avuto per oggetto la Rudens e si è tenuta il 28 settembre 2013 a Sarsina, per la prima volta nella nuova sede del Centro Studi Plautini. In questo ambiente particolarmente evocativo, alle ore 11 ha preso la parola il sindaco Luigino Mingaccini, portando il saluto e gli auguri di buon lavoro a tutti i presenti e rinnovando l'apprezzamento suo e dell'amministrazione comunale per le iniziative che proseguono senza sosta e che hanno di mira il progresso degli studi e della conoscenza di Plauto in tutti gli ambiti, da quello dell'edizione critica a quello delle periodiche Lecturae, giunte regolarmente alla diciassettesima edizione. Dopo il sindaco, il direttore del CISP, Renato Raffaelli, ha espresso la sua gratitudine per l'appoggio alle iniziative comuni, che li hanno visti sempre partecipi e solidali: una solidarietà duratura, perché legata da programmi condivisi, che impegnano enti e studiosi nel tempo, procedendo e concretizzandosi anno dopo anno. Riferendo su questi obiettivi, Raffaelli ha ricordato, mostrando al pubblico il recente volume, che alla fine del 2013 è stata pubblicata nell'ambito dell'Editto Plautina Sarsinatis l'edizione dei Captivi, curata da Alessio Torino, un giovane da cui gli studi plautini possono aspettarsi presto.
25,00

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 16

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 16

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2013

pagine: 184

25,00

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 15

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 15

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2012

pagine: 120

20,00

Seneca tragico

Seneca tragico

Ettore Paratore

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 376

Più d'uno dei saggi qui pubblicati era stato già raccolto da Ettore Paratore in un volume (Dal Petrarca all'Alfieri, Firenze 1975), che tuttavia non ebbe l'eco meritata vuoi per la sensibile diversità dei temi, vuoi per la mancanza di indici dell'infinità di testi via via citati. I curatori, hanno scelto di organizzare un volume tematicamente unitario accogliendo, con gli altri, saggi senecani mai ripubblicati e un contributo su Metastasio e Racine che, mediatrice dell'Andromaque, si collega, formando un dittico, a quello su Seneca tragico e lo stesso Racine.
34,00

Scritti minori di filologia testuale

Scritti minori di filologia testuale

Enzo Cecchini

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 516

38,00

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 11

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2008

pagine: 124

L'undicesima Lectura Plautina Sarsinatis, dedicata alla commedia Mercator, si è tenuta come di consueto a Sarsina presso il Centro Culturale. Cinque i relatori che hanno contribuito: Boris Dunsch, dell'Università di Marburg ha trattato de "Il commerciante in scena: temi e motivi mercantili ne Mercator plautino e nell'Emporos filemoniano"; Giancarlo Mazzoli, dell'Università di Pavia, ha discusso de "I vitia dell'amore e i suoi sodales nel Mercator plautino"; Renato Raffaelli, dell'Università di Urbino, ha esaminato i "Sogni letterari e sogni teatrali" seguito dalle relazioni di Roberto M. Danese e Alba Tontini, docenti dell'Università di Urbino, sul tema comune "Note sulla fortuna del Mercator": in particolare, Tontini ha preso in esame "L'emporia di Tito Livio Frulovisi" e Danese ha parlato de "La Stiava di Giovanni Maria Cecchi come rielaborazione drammaturgica del Mercator".
16,00

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 10

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2007

pagine: 192

Indice: Burzacchini G., Sull'ignoto modello greco dei "Menaechmi" - Fantham E., Mania e medicina nei "Menaechmi" e in altri testi - Mencacci F., L'equivoco felice. Lettura gemellare dei "Menaechmi" - Guastella G., "Menaechmi e Menechini": Plauto ritona sulla scena - Mullini R., "La commedia degli errori" di William Shakespeare: riscrivere Plauto nell'Inghilterra elisabettinana - Ventricelli L., Le "Gemelle Capovane": il tema della gemellarità in una tragedia italiana tra Cinque e Seicento.
22,00

La metrica di Plauto e di Terenzio

La metrica di Plauto e di Terenzio

Cesare Questa

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2007

pagine: 554

54,00

Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno

Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno

Leopoldo Gamberale

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2006

pagine: 216

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.