fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 36
Vai al contenuto della pagina

Ponte alle Grazie: Saggi

Trattato di funambolismo

Trattato di funambolismo

Philippe Petit

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1999

pagine: 128

Un libro sulla vita, poetico e filosofico in cui Philippe Petit, funambolo di fama mondiale, ha raccolto l'essenza dell'arte di attraversare il cielo su una corda.
9,30

Il passaggio di Ermes. Riflessioni sul mito

Il passaggio di Ermes. Riflessioni sul mito

Giuseppe Conte

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1999

pagine: 104

Il mito è alla base della storia dell'umanità. E' la radice comune della religione, del diritto, della filosofia e, ovviamente, della letteratura. Attraverso l'analisi del mito si può imparare molto delle antiche civiltà da cui discendiamo e, come ci insegna Jung, si può scoprire qualcosa della nostra anima. Il mito è memoria, è conoscenza. Il poeta Giuseppe Conte, che ha posto il mito al centro della sua pluriennale ricerca poetica, affronta in questo saggio i diversi aspetti di miti mediterranei, mediorientali e nordici, evidenzia il loro significato simbolico ed evocativo e ne fa la fonte di un'ispirazione poetica capace di parlare al profondo dell'uomo.
10,33

Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti

Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti

Cristina De Benedictis

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1998

pagine: 374

L'autrice intende illustrare quel fenomeno complesso e sfuggente che è il collezionismo, in un arco di tempo compreso fra il Trecento e il Settecento. Il volume si compone di due parti: un saggio introduttivo e un'ampia antologia di testimonianze letterarie e artistiche divise per temi e argomenti significanti. Fra questi: il gusto dei Medici nel Quattrocento, le botteghe degli artisti, la corrispondenza d'Isabella d'Este, gli studioli, Roma e il recupero dell'antico, gli Uffizi e le collezioni fiorentine del Cinquecento, musei ideali e gallerie poetiche, gallerie e quadrerie nobiliari, dalla collezione al museo pubblico. Un apparato iconografico documenta visivamente i vari temi.
28,00

Socrate al caffè. Come la filosofia può insegnarci a capire il mondo d'oggi

Socrate al caffè. Come la filosofia può insegnarci a capire il mondo d'oggi

Marc Sautet

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1998

pagine: 330

Dal 1992 tutte le domeniche al Cafè des Phares di Parigi, il filosofo Marc Sautet anima un dibattito a cui può partecipare chiunque. Si tratta di un momento speciale in cui la filosofia ritrova la sua dimensione più antica per rispondere ai problemi dell'uomo con un linguaggio accessibile a tutti. Non lontano da lì, lo Studio di flosofia di Sautet è aperto a chiunque chieda consultazioni. È così che da qualche anno nella capitale francese l'antica pratica del filosofare torna ad essere lo strumento per affrontare il quotidiano, per riflettere sullo Stato, sulla giustizia, sulla violenza, sulla condizione umana. In questo libro il filosofo ci invita a seguirlo lungo un cammino che ripercorre la storia della cultura occidentale.
16,50

Ideario. Con un «Ritratto» di Indro Montanelli
14,46

Alba bugiarda. Il mito del capitalismo globale e il suo fallimento

Alba bugiarda. Il mito del capitalismo globale e il suo fallimento

John Nicholas Gray

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1998

pagine: 320

Il mercato libero e la sua applicazione su scala mondiale sono i nuovi miti della nostra epoca. Questo libro dimostra come a questi miti si accompagnino anche molte leggende, che val la pena di sfatare, se non altro per amore di verità. La prima leggenda è che il libero mercato sia il prodotto della democrazia e che, a sua volta, la produca. La seconda leggenda è che al libero mercato corrisponda lo snellimento delle strutture e delle spese statali. La terza leggenda è che crei ricchezza per tutti. Senza un profonda trasformazione la democrazia sociale nordeuropea non è più praticabile, ma non si può credere che la soluzione stia nell'anarchizzazione del mercato.
15,49

L'alchimia della finanza. La logica, le tendenze e i segreti del mercato
23,24

Chi ucciderà la psicoanalisi. Psicofarmaci e Internet all'assalto
11,88

Rosso di sera. Nascita e morte apparente dell'utopia socialista in Italia
13,43

Schopenhauer e Nietzsche

Schopenhauer e Nietzsche

Georg Simmel

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1995

pagine: 260

16,53

La follia degli altri. Saggi di etnopsichiatria

La follia degli altri. Saggi di etnopsichiatria

Tobie Nathan

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1993

pagine: 248

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.