fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Magherini

Listening to art figural arts. Literature and music
15,00

Ottone Rosai e San Salvi. Storia di un'amicizia in 46 opere inedite
20,00

Renzo Crivelli. Il silenzio, l'elegia, il tormento

Renzo Crivelli. Il silenzio, l'elegia, il tormento

Stefano De Rosa, Cristina Acidini Luchinat, Graziella Magherini

Libro: Libro rilegato

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 176

Renzo Crivelli reca alla storia artistica del Novecento toscano un contributo prezioso: mostrando la perenne modernità della tradizione, indica come la moralità e il rigore interiore non sono solo qualità del pittore, ma formano la materia di cui l'arte si nutre. Nato a Sarsina, in provincia di Forlì, nel marzo del 1911, giunse in Toscana da bambino. Il '900, in Toscana, non è stato solo il secolo delle avanguardie, dalle accese serate futuriste, animate dall'istrionico Marinetti con al seguito Papini e Soffici. A fianco di queste pagine, così ricche di fascino e di letteratura critica, si colloca un '900 silenzioso, animato da artisti che della propria militanza non hanno fatto una bandiera o una professione ideologica, ma una ragione segreta che ha alimentato un'arte civile e profonda, serena e coerente. È a questo Novecento che appartiene Renzo Crivelli. La monografia comprende testi di Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Graziella Magherini, Stefano Crivelli, Antonio Crivelli, Stefano De Rosa; nota biografica e cronologia delle opere riprodotte.
35,00

La lotta con l'angelo. Scritti su Primo Conti

La lotta con l'angelo. Scritti su Primo Conti

Stefano De Rosa, Graziella Magherini, Cristina Canzio

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 114

Nel 2008 molte sono state le iniziative realizzate nel nome di Primo Conti, così da ricordarne i venti anni dalla scomparsa (1988-2008). Tra queste ultime occupa un posto importante la raccolta di scritti dedicati al maestro, La lotta con l'angelo, promossa dall'Associazione Arte e psicologia. Vi sono, infatti, riuniti inediti contributi di studiosi, in alcuni casi molto vicini a Primo, che, ognuno toccando, da variegate prospettive, le corde di una passione straordinaria, ci restituiscono il ritratto a tutto tondo dell'uomo e dell'artista. Non solo, infatti, viene ripercorsa con sapiente documentazione la lunga vita di un pittore notoriamente precoce, ma se ne coglie anche quel quid che, con stile inconfondibile, lo distingueva, fatto di "felicità", "pienezza di vita e di opere", "freschezza perpetuamente giovane", "etica della fatica", "volontà e capacità di essere" e molto altro ancora. Completa il volume un'intervista rilasciata da Primo Conti, ormai molto anziano, all'amica Graziella Magherini.
16,00

«Mi sono innamorato di una statua». Oltre la sindrome di Stendhal-«I've fallen in love with a statue». Beyond the Stendhal syndrome

«Mi sono innamorato di una statua». Oltre la sindrome di Stendhal-«I've fallen in love with a statue». Beyond the Stendhal syndrome

Graziella Magherini

Libro: Copertina rigida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2007

pagine: 360

Che cosa avviene nella mente di un osservatore quando si trovi di fronte ad un'opera d'arte che lo coinvolga emotivamente? Graziella Magherini, la psichiatra psicoanalista che per prima ha individuato e descritto la sindrome di Stendhal, risponde alla domanda con questo nuovo libro. Ci spiega l'autrice che nella visione, nell'incontro con l'opera d'arte si attivano parti profonde della nostra personalità: l'inconscio freudiano, il 'rimosso', esperienze un tempo vissute, poi dimenticate; ma si attivano anche esperienze emozionali più primitive, arcaiche, mai riconosciute dall'Io cosciente. Il libro si compone di quattro capitoli. I primi due richiamano gli elementi fondamentali della sindrome di Stendhal e delle prime ricerche di Freud sul rapporto psicoanalisi e arte. Nel terzo capitolo viene presentato il modello di fruizione artistica proposto dall'autrice. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato al David di Michelangelo, 'la statua più bella del mondo', prendendo spunto da un'indagine svolta alla Galleria dell'Accademia di Firenze, tesa a raccogliere commenti e comportamenti dei visitatori.
24,00

O Signore! Sto forse impazzendo? Dubbio e sgomento della follia in letteratura
10,00

La sindrome di Stendhal. Il malessere del viaggiatore di fronte alla grandezza dell'arte

La sindrome di Stendhal. Il malessere del viaggiatore di fronte alla grandezza dell'arte

Graziella Magherini

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2003

pagine: 219

La psichiatra Graziella Magherini descrive in termini scientifici la sofferenza mentale che coglie i turisti in visita alle città d'arte, definendola con un'espressione entrata nel linguaggio comune "sindrome di Stendhal". Stendhal, nel resoconto del suo viaggio a Firenze, racconta che durante la visita a Santa Croce fu costretto a uscire dalla basilica per riprendersi da un violento malessere. La vista dei capolavori, l'estasi della bellezza, il senso dello scorrere del tempo evocato dalle pietre secolari: emozioni che lo avevano sopraffatto. Proprio a Firenze la Magherini ha assistito centinaia di turisti stranieri ricoverati d'urgenza, spesso in preda a un acuto scompenso psichico.
14,00

Chi ucciderà la psicoanalisi. Psicofarmaci e Internet all'assalto
11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.