Libri di Tobie Nathan
Quale avvenire per la psichiatria e la psicoterapia?
Tobie Nathan, Pierre Pichot
Libro
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
I segreti dei vostri sogni
Tobie Nathan
Libro: Copertina rigida
editore: Codice
anno edizione: 2017
pagine: 281
Sono i sogni la materia prima di questo libro. Sogni che possono farci da guida e regalarci preziose indicazioni e consigli. Li troverete descritti in dettaglio, insieme ai frammenti di vita delle persone che li hanno fatti e che in queste pagine hanno deciso di raccontarli. Scopriremo in che modo è possibile risalire, con la collaborazione del sognatore, dal contenuto del sogno a principi più generali, e da questi ultimi alle indicazioni pratiche che permetteranno al sogno di concretizzarsi nella nostra vita. Ma più che un dizionario dei simboli o spiegazioni univoche di sogni tipici o ricorrenti, il lettore troverà un metodo e dei consigli per predisporre lo spirito all'azione. I lettori acquisiranno una certa dimestichezza con il mondo dei sogni, saranno più curiosi dei propri e più aperti alle molteplici possibilità che la vita ci propone.
Quando gli dei sono in guerra
Tobie Nathan
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 93
Mentre le guerre assumono sempre più la forma di "guerre di religione", Tobie Nathan - tornando alle radici bibliche, in particolare alla Genesi - mette in discussione la prospettiva, oggi universalmente accettata, che considera tutti gli dèi come espressione della stessa idea di Dio. Una visione che esprime un falso spirito interreligioso ed evidenzia soltanto i limiti di un approccio ingenuo alla pace: «il dio degli ebrei è diverso dal Dio dei cattolici, da quello degli ortodossi, da quello dei protestanti, da quello dei musulmani sunniti, da quello dei musulmani sciiti, dalla galassia delle divinità indiane, dalle moltitudini di Buddha...». Abbiamo veramente un solo Dio, anche se chiamato in modo diverso? Secondo Tobie Nathan gli uomini sono simili, ma i loro dèi diversi. Lavorando su questa ipotesi, Quando gli dèi sono in guerra ci invita a formulare nuove proposte per costruire veramente, insieme, la pace.
Psicoterapia democratica
Tobie Nathan, Nathalie Zajde
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: XXX-170
Che cos'è una psicoterapia? Spesso, per molti, un ambito oscuro, avvolto in un'aura di mistero. Una pratica che può essere compresa solo da chi la sperimenta. Questo perché si svolge senza testimoni, senza controllo esterno, talvolta senza alcuna valutazione. Tobie Nathan e Nathalie Zajde offrono un tempo per la riflessione: non solo un'esigenza intellettuale, ma anche la necessità di dare corpo a una presa di posizione democratica. Democrazia è anzitutto ricerca di trasparenza, in nome della quale i due autori, da un lato, presentano criticamente lo stato attuale delle psicoterapie, dall'altro tracciano i contorni di una psicoterapia adeguata al mondo contemporaneo. Il libro rappresenta in questo senso uno slancio verso l'avvenire, un'apertura sui diversi orientamenti teorici, sui movimenti sociali, sulle terapie come si svolgono non solo nel nostro mondo occidentale ma anche in altri mondi, all'interno di altre culture e in altre lingue. Sovvertendo ogni pregiudizio, Nathan e Zajde propongono concetti innovativi che consentono di integrare in una stessa riflessione le psicoterapie moderne e le terapie di tradizioni "altre", praticate da sciamani o guaritori. Attraverso un linguaggio chiaro, offrono gli strumenti necessari per "separare il grano dal loglio".
Psicoterapie
Tobie Nathan, Alain Blanchet, Serban Ionescu
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 271
Principi di etnopsicoanalisi
Tobie Nathan
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1996
pagine: 120
L'etnopsicoanalisi consiste in una teoria e in un metodo alla cui costruzione Tobie Nathan è stato mosso dalla sua pratica di psicoanalista in una situazione urbana con una forte presenza di gruppi etnici non europei. Il libro, arricchito da numerosissimi esempi clinici, presenta i fondamenti teorici e le tecniche di un modello di intervento psicoterapeutico in una società multiculturale e nello stesso tempo propone una visione più ampia e integrata della psichiatria, sottolineando il ruolo dei fattori contestuali e culturali nel determinare le patologie.
Medici e stregoni
Tobie Nathan, Isabelle Stengers
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1996
pagine: 152
Uno psicologo e una filosofa riflettono sulla medicina occidentale, sulle sue pretese scientifiche e soprattutto sull'anonimato che essa stabilisce nel rapporto tra medico e paziente, mettendola a confronto con le varie "arti della guarigione", generalmente ridotte alla stregua di materiale etnografico o di sopravvivenze di un passato prescientifico. Completa il volume un saggio di Isabelle Stengers (Il medico e il ciarlatano) che a partire dall'episodio settecentesco della commissione d'inchiesta sul mesmerismo, tratta dei procedimenti di squalificazione sperimentale dell'opera dei "ciarlatani" che si rivelano speculari ai medici nella tradizione occidentale.
Una nuova interpretazione dei sogni
Tobie Nathan
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Non siamo soli al mondo
Tobie Nathan
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 257
Basato su più di vent'anni di lavoro con popolazioni migranti in difficoltà psicologica e sociale, l'etnopsichiatria come Tobie Nathan l'intende è un metodo sperimentale di meditazione tra terapie. Tra tutte le terapie, comprese quelle dei "guaritori" delle società non occidentali, in dichiarata alternativa al modo in cui la psicopatologia organizza la propria modernizzazione. Nathan valorizza il contenuto teorico implicito nelle pratiche locali, di cui sottolinea l'interesse anche per i terapeuti occidentali. In tal modo questi ultimi sono messi sullo stesso piano dei guaritori con i quali, entro i limiti che egli stesso si impone in quanto psicologo, Nathan collabora correntemente.