fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Petite Plaisance: Coralli di vita

Sono arsa di sete. Iniziarsi all’orfismo

Sono arsa di sete. Iniziarsi all’orfismo

Donatella Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2024

pagine: 72

Orfeo non è un eroe civilizzatore, è uno sciamano, parla con gli animali come parla con gli alberi perché sa attraversare i mondi, ne realizza fisicamente (con la sua voce) la connessione. Essendo un tramite non esercita potere e controllo in modo diretto, la sua funzione per gli esseri umani è puramente conoscitiva, rivelatoria. [...] E Orfeo rappresenta anche questo monito. Custodisce la memoria di ciò che è stato irrimediabilmente perso, compresa l’innocenza nei confronti degli altri esseri viventi. Il suo insegnamento è che non c’è separazione tra essere vivente ed essere vivente, ogni vita è sacra e deve essere rispettata e onorata, perché tutto è Dioniso, tutto è Uno. Il suo canto, la poesia, non è altro che questo tendere al ritorno.
12,00

Nel parco dei cervi. Caccia, allevamento e protezione nell'India antica. Cervi, antilopi e gazzelle

Nel parco dei cervi. Caccia, allevamento e protezione nell'India antica. Cervi, antilopi e gazzelle

Cinzia Pieruccini

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 56

Secondo la letteratura buddhista, dopo aver ottenuto l’Illuminazione il Buddha pronuncia il suo primo e fondamentale sermone nel cosiddetto “Parco dei cervi” di Isipatana, nei pressi della città di Varanasi. Nel corso della sua vita itinerante nella pianura gangetica orientale, sosterà di nuovo in questo e in altri analoghi “parchi”, e vi impartirà i suoi insegnamenti. Ma in che cosa consisteva, esattamente, un “Parco dei cervi”? Attraverso l’analisi di fonti letterarie rilevanti, in pāli e in sanscrito, si cerca qui di comprendere quale fosse in origine la natura e la destinazione dei luoghi così definiti: potevano forse costituire tenute di caccia, o riserve di allevamento, o forse ancora boschi protetti, dove a cervi, antilopi, gazzelle e ad altri animali era garantita ospitalità e tutela. Ma, da qualunque realtà iniziale siano potuti derivare, questi “parchi” emergono infine nella tradizione buddhista come un tassello del messaggio di serenità e di compassione universale proclamato dal Buddha: emblematici luoghi di pace e di rispetto rivolto a tutti gli esseri viventi, fra i quali, in primo luogo, gli amabili “cervi”.
10,00

Apologia per Scamandrio o dell’abbandono. Contributi di Iliade VI a una filosofia del tragico

Apologia per Scamandrio o dell’abbandono. Contributi di Iliade VI a una filosofia del tragico

Alessandra Filannino Indelicato

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2022

pagine: 144

Un’apologia per Scamandrio, simbolo dei bambini amati e abbandonati di tutte le guerre del mondo. Cucciolo di animale umano, bimbo stellare, creatura piccina, e tuttavia pioniere e maestro del vivere radicati, del sapere del corpo, dell’istante fugace. Sapiente ma terrorizzato dalla luce dell’elmo abbagliante di Ettore, un padre, suo padre – uno dei tanti destinati a morire una morte “bella”. Un combattente eccellente, Ettore, che, scarcerandosi il capo dal vincolo radicale alla guerra, posando per terra per un solo istante l’elmo di bronzo, si manifesta eroicamente nudo – nelle emozioni, nel cuore, nel corpo educato alle mura difensive dell’anima. Ettore, il dolce e generoso massacratore, con un semplice passo indietro, con un ultimo abbraccio, con una (dis)sperata preghiera, provocatoriamente segnala la sua definitiva non-scelta, il suo estremo enunciato di vita, che lo allontana sensibilmente da tutte le letture scotomizzanti tra amori e doveri. Chiamato Astianatte, “signore della città” – dagli altri ma non dal padre – Scamandrio mostra la disarmante essenza della filosofia del tragico come pharmakon, come agape, suscitando un fulmineo, buffo, ultimo sorriso nei suoi genitori.
13,00

Filosofia dal naso rosso. Il travaglio di un clown, la nascita di un trickster. Testo inglese a fronte

Lukáš Houdek

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Oh, sapeste quante paure e dubbi hanno i clown! Ma almeno viene loro risparmiato l’onere di trovarsi in fin di vita. Infatti, essi sono, per dirla senza tanti giri di parole, immortali – questo ve lo direbbero tutti i clown, credetemi, anche quelli già morti da tempo. Prima o poi, arriva un momento nella nostra vita così umana, in cui scopriamo con indizi inequivocabili che siamo mortali. “Come si vive” – iniziamo a chiederci – “sapendo che la nostra vita finirà pur in un tempo imprecisato del nostro futuro?”. Ecco, i clown si fanno un’altra domanda non meno – anzi, molto più – cruciale della prima: “Come si vive dopo aver compreso profondamente la propria immortalità?”. Ma lasciate che vi faccia entrare in questa storia dalla porta principale – il palcoscenico." Lukáš Houdek è un clown e un clown-dottore.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.