fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Persiani: Teatro

Amare e combattere tra le note

Amare e combattere tra le note

Daniela Goldin Folena

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 130

Nei tre preziosi saggi che compongono questo volume l'autrice analizza le versioni operistiche di alcuni dei più celebri poemi cavallereschi. Il primo saggio, dal titolo "Orlando in Händel", si presenta come un'analisi della rivisitazione teatrale del celebre Orlando furioso di Ariosto, che venne messa in scena per la prima volta nel 1733 al King's Theatre di Londra. Nel secondo, "Cavalieri all'opera", l'autrice si sofferma sulla produzione melodrammatica di tema cavalleresco, e in particolare analizza con cura le caratteristiche che i cavalieri, pensati per i poemi cavallereschi, assumono nei corrispettivi drammi musicali del Seicento e del Settecento. Infine, "Cavalieri spaesati tra Schubert, Schumann e Brahms" si presenta come una riflessione sui personaggi delle celebri opere epico-musicali, ovvero il Fierrabras di Schubert, la Genoveva di Schumann, e il Rinaldo di Brahms e risulta chiaro come il tema cavalleresco si prestasse a rielaborazioni moderne, cioè intrise di sensibilità illuministica e pure romantica. Filo conduttore che accompagna il lettore è l'elemento comico che proviene direttamente dai poemi originali; si tratta di una comicità che di fatto diventa in molti casi parodia, prolungamento o deformazione.
16,90

Aldo Giuffré

Aldo Giuffré

Domenico Livigni, Roberta Verde

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 260

Per Aldo Giuffré non esisteva vita senza lo spettacolo. L'attore provò fin dall'infanzia un naturale trasporto per questo mondo, tanto che, appena ventenne, a fronte di un sicuro lavoro in banca egli preferì la carriera artistica. Il presente volume, che vuole ricordare questo illustre figlio di Napoli nel centenario della nascita, si apre con delle pagine accattivanti, tenere e briose, scritte nell'ultimo periodo della sua vita dallo stesso Aldo e che dovevano costituire l'inizio della sua autobiografia. Si passa poi, grazie a una ricerca approfondita e rigorosa portata avanti dai due autori, a una minuziosa ricostruzione della sua lunga e poliedrica vita professionale. Il volume è arricchito dalle testimonianze della figlia Jessica e dell'ultima moglie, Elena Pranzo Zaccaria, le quali hanno recentemente donato il fondo dell'artista alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Completano l'opera due approfondimenti a cura del professore Francesco Cotticelli dell'Università Federico II di Napoli e del critico cinematografico Ennio Bìspuri. Il volume presenta, infine, una ricca galleria fotografica e un elenco cronologico di tutti i lavori di Aldo Giuffré.
20,00

Splende la luna su Milva

Splende la luna su Milva

Sabina Berselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 162

In questo volume ripercorreremo il cammino che Milva ha fatto nel teatro di Bertolt Brecht, prima introdotta, poi accompagnata sapientemente da Giorgio Strehler, fino ad avere talmente interiorizzato la lezione del maestro, da ridonare all'autore tedesco una nuova vitalità. È stato importante evidenziare la genesi di questo "teatro umano", il passaggio del testimone da Brecht stesso al regista triestino, e di quello successivo da Strehler a Milva. Dagli esordi di questa straordinaria interprete, fino agli ultimi recital giungiamo al traguardo di un teatro ironico, utile e provocatorio per i nostri giorni. Lo scritto è accompagnato da diverse fotografie provenienti dall'archivio del Piccolo Teatro di Milano (e da collezioni private) e da Qr-code che rimandano a filmati e contenuti su questa grande artista emiliana, ma ancor di più bisogna dire, internazionale.
16,90

Teatro intimo. Dialoghi sull'anima femminile

Teatro intimo. Dialoghi sull'anima femminile

Marinella Cocchi, Paola Morselli, Antonia Pagliarulo, Giovanna Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 90

Tutto comincia con un gruppo di donne interessate alla propria crescita interiore, coetanee e installate coraggiosamente nella “preziosa“ seconda metà della vita, accomunate dal girotondo di illusioni e disillusioni che l’età porta con sé. «Nel 2018 abbiamo incontrato il Libro Rosso di C.G. Jung da qualche anno pubblicato in Italia. Leggendo alcuni brani di questo testo come si legge un libro di saggezza o un testo sacro, abbiamo condiviso le emozioni e le impressioni che esso suscitava e abbiamo esplorato la nostra interiorità sostando in quel livello liminale tra razionalità e fantasia... Il lavoro fatto insieme ci ha regalato la percezione di essere portatrici di un patrimonio di esperienze da condividere, su cui contare per continuare a vivere. È nato così uno spettacolo teatrale intitolato “Teatro Intimo, dialoghi sull’anima femminile”, che a sua volta ha portato alla creazione e scrittura di questo libro».
15,90

L'anima e l'assito. Piccolo breviario di estetica e di pedagogia teatrale

L'anima e l'assito. Piccolo breviario di estetica e di pedagogia teatrale

Giacomo Camuri, Giannetta Musitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 190

Nelle pagine di un piccolo breviario la felice testimonianza di una storia corale che nel teatro ha trovato la via regia del fare cultura e del promuovere esperienze di inclusione e percorsi di formazione permanente. In una doppia partitura, teoretica ed esperienziale, il libro si addentra nella complessa trama della pratica pedagogica del teatro. I testi di Giacomo Camuri, nella prima parte, delineano tra attualità di vissuti e rimandi a tracce di una memoria archetipica il carattere mitologico dell’evento-teatro, il telos che ne anima il potere fascinatorio e terapeutico. Protagonisti delle pagine di Giannetta Musitelli sono, nella seconda parte, le bambine, i bambini, le persone diversamente abili che con lei hanno sperimentato la fecondità e l’efficacia di una pratica poetica che nelle arti e nell’artigianalità del teatro trova un insostituibile metodo educativo. Un saggio di Giovanna Zanlonghi, studiosa e storica del teatro, introduce i testi degli autori inquadrandone il lavoro nello scenario della storia del teatro pedagogico, sul versante della tradizione gesuitica e su quello più recente della novecentesca stagione del teatro di ricerca.
15,90

La vita di Franz Liszt

La vita di Franz Liszt

Guy De Pourtalès

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 250

"Lisztmania" la definì Heine e nessun paese europeo ne fu immune. E ancora oggi – nel mondo – Franz Liszt (Raiding 1811 - Bayreuth 1886) è ricordato più per quella fama di virtuoso del pianoforte che per la sua vasta produzione musicale. In questa biografia romanzata, ove non mancano temerarietà e ironia, e forse qualche abbaglio, si racconta l'intensa vita di Liszt usando i tempi verbali al passato e al presente, come se si passasse dal grandangolo al primo piano. Una vicenda umana e professionale in cui, in ogni dettaglio, si rivela la grande ammirazione per questo genio «dalla natura generosa che preferisce la follia alla mediocrità e sa che le musiche del cuore sono le uniche di cui l'intelligenza non si stanca mai».
14,90

Io volevo fare l'attore. Un libro di memorie costruttive

Io volevo fare l'attore. Un libro di memorie costruttive

Guido Ferrarini

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 472

Pensate, che grande mistero. Un ragazzo di undici anni, nato allo scoppio della seconda guerra mondiale, da una famiglia poverissima, priva di qualsiasi cosa, figuriamoci i libri, che attraversa, come un animaletto impaurito, quegli orribili anni, con negli orecchi l’urlo delle sirene e gli scoppi delle bombe, con negli occhi la terribile e gelida luce dei “bengala”, fuochi artificiali forieri di morte, con ripari di fortuna nei fossi e nei “rifugi” più o meno improvvisati, anche di notte, con risvegli da incubo. Che sopravvive a tutto questo per trovarsi subito dopo imprigionato in un collegio, con le stoviglie di latta e le porzioni ridotte; ancora una volta senza nulla, se non le piccole cose alimentari che mia madre mi portava nelle visite settimanali, e che i più svelti dei miei compagni più grandi mi sottraevano. Ebbene, questo piccolo animaletto, grufolante, si incanta davanti a un’enorme libreria, nera. La elegge suo padre e sua madre e si fa raccontare da lei tutte le storie che gli hanno sottratto fin lì. Dentro quei libri quel bambino scopre il mondo, che ci sono gli altri, che ci sono i sentimenti, che ci sono il pianto e il riso e soprattutto che ci sono i poeti...
29,90

Luigi Pirandello in 100 anni di rappresentazioni teatrali (1915-2015)

Luigi Pirandello in 100 anni di rappresentazioni teatrali (1915-2015)

Leonardo Bragaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2015

pagine: 520

Il libro esce in occasione del primo centenario di rappresentazioni teatrali pirandelliane 1915-2015. Dopo i clamorosi successi e insuccessi delle prime discusse affermazioni pirandelliane degli anni Dieci e Venti del secolo scorso con le relative personali affermazioni di Angelo Musco (per il Teatro siciliano), di Ruggero Ruggeri (per il teatro dei grandi ruoli maschili) e di Marta Abba (per quelli femminili per lei personalmente scritti), avvenne una specie di determinato dimenticatoio nei riguardi del Teatro di Luigi Pirandello. Gli anni Quaranta subirono un silenzio quasi oltraggioso riguardo al Teatro dell'autore dei "Sei personaggi in cerca d'autore". Il pubblico - il grande pubblico - pareva quasi voler respingere questo "cervellotico" teatro che, certamente, non faceva "cassetta" e soltanto una coraggiosa e furente attrice si vendette tutti i propri gioielli per poter continuare ad essere la "Figliastra" e la "Signora Frola", "Ersilia Drei" e "Donna Anna": Paola Borboni. Negli anni successivi, dal dopoguerra fino ai giorni nostri, le fortune sceniche del teatro pirandelliano ebbero fortune diverse, analizzate in questo volume certamente non in modo esaustivo ma proponendo al lettore una chiave di lettura basata sul valore artistico delle rappresentazioni, in omaggio al vero teatro del grande autore siciliano. Per questo, in occasione della prima storica celebrazione di un secolo di rappresentazioni pirandelliane abbiamo qui pensato di fare un bilancio della nuova situazione drammatica (o tragica).
19,90

Ottorino Respighi e i suoi interpreti

Ottorino Respighi e i suoi interpreti

Leonardo Bragaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2012

pagine: 214

15,90

Il teatro di Diego Fabbri. Gesù e il seduttore

Il teatro di Diego Fabbri. Gesù e il seduttore

Pierluigi Moressa

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2012

pagine: 132

15,90

Teatroaperto 35. Un'antologia teatrale

Teatroaperto 35. Un'antologia teatrale

Giovanni Azzaroni, Enrico Groppali, Piero Ferrarini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2011

pagine: 128

39,90

Riccardo Bacchelli e il teatro

Riccardo Bacchelli e il teatro

Leonardo Bragaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2011

pagine: 112

15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.