fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Rossi

La valle del Farfa. La storia, l'archeologia, i castelli, l'ambiente

La valle del Farfa. La storia, l'archeologia, i castelli, l'ambiente

Giovanna Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1997

pagine: 186

19,00

Le associazioni familiari in Italia

Le associazioni familiari in Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 240

Il tema è stato finora scarsamente affrontato nel nostro paese. L'analisi qui presentata consente di esplorare più da vicino il mondo delle associazioni familiari, mettendo a fuoco la struttura organizzativa, le forme partecipative e di gestione, la biografia, i motivi di successo e insuccesso in quelle associazioni che operano per/con/su le famiglie. Nel complesso il volume consente di identificare i confini di ciò che è chiamato "associazione familiare" e permette di valutarne il ruolo sociale agli effetti della nascita di una nuova società civile e di una riorganizzazione dello Stato sociale.
24,50

Gli enti del Terzo settore

Gli enti del Terzo settore

Adriano Propersi, Giovanna Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 682

Il volume affronta in modo sistematico il mondo complesso del Terzo Settore, composto da soggetti che assumono forme giuridiche diverse (associazioni, fondazioni, comitati, Onlus, ONG, organizzazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, etc.) e operano nei più svariati campi, dall'assistenza, alla sanità, alla cultura e alla ricerca. La riforma del Terzo Settore, avviata nel 2017 con il d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, si avvia al completamento, con la pubblicazione dei decreti attuativi, tra i quali assume fondamentale rilevanza quello di attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. La disciplina civilistica degli enti del Terzo Settore viene esaminata nel dettaglio, in coordinamento con le normative previgenti in materia di enti non profit; si affrontano, inoltre, temi fiscali e tributari, con l'analisi degli adempimenti tipici degli enti, la cui attività diverge da quella delle imprese, essendo finalizzata a scopi ideali, umanitari e sociali. Sono affrontati, infine, gli aspetti connessi alla trasparenza, fornendo indicazioni per la formazione dei bilanci di esercizio, sociali e di missione.
73,00

Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile

Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il volontariato giovanile emerge dalle recenti indagini sociologiche come una specifica forma di azione solidaristica, della quale è possibile individuare i tratti distintivi. Per comprendere tale fenomeno è fondamentale delinearne i percorsi di partecipazione civica e solidale che lo caratterizzano muovendosi sul piano delle motivazioni individuali, su quello comportamentale, su quello informale, su quello gruppale, su quello organizzativo, su quello sociale, come chiariscono i contributi contenuti nel volume. Il quadro conoscitivo che emerge con riferimento al volontariato giovanile, trova una attuale sintesi nel concetto di capitale sociale e nel ruolo strategico rivestito dalla multipartecipazione associativa nella sua realizzazione.
20,00

Reconciling family and work: new challenges for social policies in Europe

Reconciling family and work: new challenges for social policies in Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

24,50

Il capitale sociale in un'organizzazione multilivello di terzo settore

Il capitale sociale in un'organizzazione multilivello di terzo settore

Giovanna Rossi, Lucia Boccaccin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume mette a tema, attraverso l'analisi dei risultati emersi nel corso di una indagine sociologica di tipo quantitativo, il capitale sociale generato da una organizzazione multilivello di terzo settore che opera in Italia, la Federazione dell'Impresa sociale (Fis-CdO). Si tratta di un organismo che connette differenti tipologie organizzative di terzo settore (organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni prosociali e familiari, fondazioni prosociali). La ricerca, condotta su 479 entità appartenenti all'organizzazione multilivello mediante la somministrazione di un questionario semistrutturato, ha evidenziato un quadro polimorfo di rapporti e di scambi, che consente di identificare circuiti relazionali di varia ampiezza e diverso significato per i soggetti sociali che vi partecipano e che hanno come oggetto la realizzazione di servizi alla persona volti a rispondere a bisogni sociali, educativi, scolastici e ricreativi. Nell'indagine sono state altresì identificate forme peculiari di capitale sociale, alcune bonding che connettono le diverse entità operanti all'interno dell'organizzazione multilivello esaminata e alcune bridging, in grado di collegare realtà differenti oltre i confini associativi.
19,00

Quali politiche per l'integrazione nell'Italia del XXI secolo?

Quali politiche per l'integrazione nell'Italia del XXI secolo?

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 156

28,00

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume Vol. 1

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Chi è, oggi, in grado di fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie e come avviene tale azione di interlocuzione e di ricerca delle soluzioni più adeguate? La risposta a questo duplice quesito orienta la riflessione contenuta nel volume circa il significato delle "dotazioni relazionali" di cui dispone il nostro contesto societario. L'itinerario teorico ed empirico che qui si propone trova una sua inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche. La loro analisi ha un'applicazione originale nella conduzione di alcuni studi di caso relativi a partnership sussidiarie, realizzate tra soggetti sociali differenti per natura e modalità operative, finalizzate alla realizzazione di pratiche efficaci e sintoniche con il codice familiare nella risposta a bisogni che generino o incrementino il capitale sociale di cui le famiglie stesse dispongono. L'approfondito apparato metodologico predisposto per l'indagine si articola in indicatori innovativi per quanto attiene l'individuazione di buone pratiche di progettualità, relazionalità ed intervento. Il quadro riflessivo e interpretativo che ne emerge indica che i bisogni complessi richiedono soluzioni strutturali differenziate ma, contemporaneamente, connesse, nelle quali i rapporti agiti possano "fare" la differenza.
27,00

Paternità e maternità: quale relazione?

Paternità e maternità: quale relazione?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nella società attuale, profonde e complesse trasformazioni rendono il compito genitoriale una sfida complessa, così come lo è la transizione stessa all'identità adulta. La genitorialità viene qui intesa in senso relazionale ovvero come relazione sociale piena che si esplicita nel rapporto di coppia. I contributi proposti affrontano la riflessione, recente ed attuale, circa le trasformazioni che hanno interessato, e tuttora stanno interessando, il ruolo materno e paterno, ponendoli a confronto l'uno con l'altro e in stretta relazione con la dimensione del lavoro. Come riescono i genitori a conciliare i compiti di cura e il ruolo professionale? In che modo rispondono alla sfida dell'essere padre e madre? In che modo il ruolo materno e quello paterno sono caratterizzati entro questo complesso e rischioso scenario? Queste sono solo le domande fondamentali, tutt'altro che semplici e scontate, a cui si cerca di dare risposta. Il rapporto tra genitorialità e lavoro viene qui analizzato entro una prospettiva nazionale e internazionale, facendo riferimento alle politiche europee ed alle recenti ricerche sul tema.
20,00

La ragazza che non parlava mai e altri racconti

La ragazza che non parlava mai e altri racconti

Giovanna Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Munari

anno edizione: 2013

pagine: 52

"L'ispirazione è cosa di un minuto. Nascono da un'ispirazione questi sedici piccoli bozzetti,raccolti a partire dalla mia prima adolescenza. Sedici improvvisazioni, scritte di getto nei momenti e modi più impensati: da una parola di un'insegnante del liceo, in un insolito sabato sera, durante un viaggio in autobus, dopo le confessioni di un'amica, sul treno regionale Venezia-Lerino, prima dell'esame di Psichiatria. Poi, la sensazione che qualcosa mancasse. Un fil rouge ad unire tra loro questi brevi squarci di vita. E quindi l'idea. Quella di accostare un'altra mia inclinazione: l'arte. Accorgendomi che quanto avevo già prodotto con pennelli e matite anticipava di qualche tempo i miei scritti. La vita ha voluto che divenissi medico. Così, come Echov, la medicina è il mio legame legittimo, arte e letteratura le mie passioni. Ma le passioni si possono sopire per un po'. Poi esplodono più forti di prima. A coloro che hanno una vetta da raggiungere."
12,00

Vita e testimonianze di Annavoig

Vita e testimonianze di Annavoig

Giovanna Rossi

Libro

editore: Perinciso

anno edizione: 2014

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.