fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia: Politica, critica, società

Introduzione alla teoria dei sistemi

Introduzione alla teoria dei sistemi

Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

32,00

Introduzione alla teoria della società

Introduzione alla teoria della società

Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 280

Con il suo ultimo corso all'Università di Bielefeld, Luhmann intendeva mettere a disposizione della società moderna una teoria che le rivelasse nuovi spazi e nuove "possibilità di navigazione". Egli riesce a delineare ciò che distingue la società moderna da quelle che l'hanno preceduta mediante un continuo richiamo a strutture sociali e forme di pensiero delle società più antiche. Parallelamente, Luhmann descrive la società contemporanea con l'aiuto di concetti fino a qui sconosciuti alla sociologia e provenienti principalmente dalla biologia, dalla cibernetica, dalla teoria dell'informazione e della comunicazione. La comprensione della teoria è facilitata da numerosi esempi empirici concreti, dai mercati finanziari internazionali alla politica, dal linguaggio ai mezzi di comunicazione. Con queste lezioni l'autore riesce a liberare lo sguardo sulla società contemporanea, dissolvendo i blocchi cognitivi che impediscono di comprendere il carattere e la forma.
32,00

Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito

Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito

Robert Pippin

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 170

"Sull' Autocoscienza in Hegel" è un volumetto che raccoglie e riadatta in forma di pubblicazione le lezioni su "Hegel's Concept of Self-Consciousness" tenute da Robert B. Pippin in occasione delle Spinoza Lectures del 2010 ad Amsterdam. Un libro dallo stile sintetico e comunicativo, che ruota attorno all'incastro di due dinamiche costitutive dell'essere umano: il processo della coscienza verso se stessa (l'autocoscienza), analizzato però attraverso la vita del desiderio (Begierde). La coscienza giunge a sapere di se stessa, giunge all'autocoscienza, perché impara dal suo essere desiderante. Cominciamo imparando dalle forme basilari del desiderio animale, dal voler restare in vita; e di qui continuiamo fino alla lotta sociale che si accende per il desiderio di essere riconosciuti dagli altri. É per questa via che si forma quell'implicita consapevolezza che ciascuno di noi si porta appresso, quell'essere in costante relazione con noi stessi.
18,00

Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica

Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica

Axel Honneth

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 256

Storia e attualità della "teoria critica": è questo ciò che Axel Honneth si propone di ricostruire con questa sua raccolta di scritti. Interrogarsi sulle origini concettuali della "Scuola di Francoforte" per comprendere se, in un prossimo futuro, essa sarà ancora in grado di incidere sui modelli di interpretazione della realtà sociale. Nonostante la loro disparità di metodo e di oggetto, Honneth sostiene che Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Jürgen Habermas, Franz Neumann, Albrecht Wellmer (per citare solo alcuni) condividono l'idea fondamentale secondo cui le condizioni di vita nelle moderne società capitalistiche generano pratiche sociali, atteggiamenti e strutture della personalità che condizionano - sottoforma di deformazioni patologiche - la capacità situata e relazionale degli uomini di ragionare.
32,00

La bilancia della giustizia. Ripensare lo spazio politico in un mondo globalizzato

La bilancia della giustizia. Ripensare lo spazio politico in un mondo globalizzato

Nancy Fraser

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 248

Al centro delle riflessioni di Nancy Fraser raccolte in questo volume vi è la necessità, resa più stringente dall'avanzata della globalizzazione, di un complessivo ripensamento dell'imparzialità della giustizia così come della delimitazione degli spazi geopolitici di sua pertinenza. La frantumazione della cornice keynesiano-westfaliana il cui disegno corrispondeva a quello dello stato nazionale territorialmente delimitato ha reso impossibile la risoluzione equa delle controversie incentrate sulla contrapposizione tra i due paradigmi della ridistribuzione e del riconoscimento, ed ha evidenziato la necessità di tener conto di una terza, essenziale dimensione della giustizia, la rappresentanza, di natura specificamente politica.
22,00

Il danno e la beffa. Un dibattito su ridistribuzione, riconoscimento, partecipazione
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.