Pensa Multimedia: Mandala
The reason of law in italian literature between Baroque and enlightenment
Raffaele Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 100
Turn pre-ordinance and first decree into the law of children. Sapienza giuridica nel teatro shakespeariano
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 344
Perché così tanti studiosi, attivi nel filone "law & literature", si dedicano al teatro shakespeariano, o comunque alle figure giuridico-letterarie attive in Inghilterra a cavallo tra XVI e XVII secolo? È opportuno chiedersi cosa i giuristi inglesi attivi tra Cinque e Seicento intendessero per common law.
Il giovane Cardarelli. Formazione e percorsi
Francesca Fistetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 312
Le forme del governo. Savonarola, Machiavelli, Guicciardini. Nota sul Cristianesimo felice
Raffaele Cavalluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 80
Orizzonti del visibile. Pratiche discorsive tra scienza e letteratura in Henry James
Alessandra Squeo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 312
Metà furia metà grazia. Il classicismo weimariano e la pentesilea di Heinrich von Kleist
Lorella Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 172
Soldati. Uno scrittore dietro la macchina da presa
Angelo A. Cavalluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 96
«Giornale de' letterati» (1771-1796). Antologia
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2008
pagine: 160
Pàmela-Paméla. Da Richardson a Goldoni passando per Voltaire
Antonietta Cataldi
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2007
pagine: 508
Altri piani, altre valli, altre montagne. La deformazione dello spazio narrato in «Con gli occhi chiusi» di Federigo Tozzi
Marco Testi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2007
pagine: 298
La Siena di Tozzi, la sua campagna, le linee dei volti e i volumi dei corpi dei desolati personaggi che vi si aggirano hanno sempre avuto una carica straniante: sembrano ubbidire ad una non-logica della scrittura. È una visione del mondo che prende piede nella scrittura tozziana e che in "Con gli occhi chiusi" raggiunge un momento di altissima tensione visionaria. La forza trasformatrice della narrativa del senese si avvicina agli esiti pittorici di alcuni artisti che tra fine Ottocento e primi del Novecento hanno scavato un solco profondo nei confronti del naturalismo mimetico e deterministico della seconda metà del XIX secolo. Il libro nasce con l'intento di mostrare come le componenti della scrittura in Tozzi possono essere messe in relazione con le altri discipline - soprattutto le arti figurative - in un momento storico di crisi sociale e culturale e nello stesso tempo di ricerca di nuovi linguaggi espressivi.