Libri di Raffaele Ruggiero
Ritratti di filologi
Sebastiano Timpanaro
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2023
Sebastiano Timpanaro (Parma 5 settembre 1923 - Firenze 26 novembre 2000) è stato tra i massimi filologi nella seconda metà del Novecento. Scolaro di Giorgio Pasquali, le sue ricerche hanno spaziato dalla letteratura latina arcaica ai commentatori antichi di Virgilio. Estraneo al mondo accademico, egli ha dato contributi innovativi alla storia della linguistica ottocentesca, allo studio dell'opera e della cultura di Leopardi nell'ambito del classicismo illuminista, al rapporto tra critica testuale e psicoanalisi, alle ricerche sul materialismo tra Sette e Novecento. Uomo appartato e dalla tempra severa, ha ispirato numerose iniziative editoriali che hanno contributo a svecchiare la cultura italiana negli anni settanta-novanta del secolo scorso. Fin dagli anni quaranta si legò in un'amicizia, divenuta presto complicità intellettuale, con Carlo Ferdinando Russo (Napoli 14 maggio 1922 - Bari 26 luglio 2013), figlio del critico letterario Luigi. Anche lui scolaro di Pasquali e professore di letteratura greca, C.F. Russo è stato fin dall'inizio animatore della rivista «Belfagor». Rassegna di varia umanità, fondata dal padre nel 1946 e poi da lui diretta fino al termine delle pubblicazioni nel novembre 2012. Il sodalizio tra Timpanaro e Russo, documentato nel fitto scambio illustrato dall'introduzione al presente volume, ha dato vita a un programma culturale condiviso che ha reso «Belfagor» protagonista del rinnovamento intellettuale ed etico-politico. Si raccolgono oggi i sei «Ritratti critici di contemporanei» dedicati a filologi italiani (Graziadio Ascoli, Giorgio Pasquali, Nicola Terzaghi, Scevola Mariotti, Franco Munari, Giuseppe Pacella) pubblicati da Timpanaro nella rivista tra il 1965 e il 1996.
Il principe
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 276
Nessun libro italiano è stato ed è tanto diffuso e conosciuto nel mondo quanto Il Principe. Nel momento forse più buio della storia d'Italia, mentre potenze straniere si contendevano i ricchi ma deboli Stati regionali, Machiavelli, allontanato dalla politica attiva, trasfuse il sapere acquisito in quindici anni di amministrazione dello Stato in un'opera amara e disincantata nella quale, tracciando il profilo del principe ideale, analizzò le ragioni dell'agire umano, separò la politica dalla morale e dette avvio al pensiero politico moderno. Questa nuova edizione del testo, accompagnata da un commento linguistico e storico e da una silloge di letture critiche, si propone di esaminare la genesi dell'opera e le ragioni ideologiche a essa sottese. Raffaele Ruggiero è ricercatore di letteratura italiana presso la facoltà di Lingue a Bari.
Volando nella letteratura
Raffaele Ruggiero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2016
La prova INVALSI di di italiano. Per la 3ª classe della Scuola media
Raffaele Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 172
Il testo è impostato in base alle indicazioni contenute nel nuovo Quadro di riferimento per l’Italiano pubblicato nell’agosto 2018. Le principali novità sono: 1) i testi, più brevi, da due passa-no a tre; 2) il ventaglio dei tipi di testo si allarga, includendone, praticamente, ogni tipologia; 3) la sezione del lessico si svincola dai testi proposti e diventa una parte a sé della prova; 4) la comprensione del testo viene riorganizzata intorno alla localizzazione delle informazioni, alla ricostruzione del significato, alla riflessione sul contenuto e alla valutazione globale. Ogni simulazione comincia, classicamente, con un testo narrativo, accompagnato con esempi di testo informativo, descrittivo, argomentativo, regolativo, continuo, non continuo o misto. Sono stati utilizzati anche testi poetici. Si sono sempre prediletti testi scritti in italiano, evitando traduzioni da altre lingue. Ampio spazio è stato dato ai testi per il Web. L’emulazione delle funzionalità “computer based” ha evidentemente influenzato la tipologia dei quesiti, favo-rendo un’ulteriore virata verso le formule a risposta chiusa.
Sotto l'eterna luna. Racconti aragonesi
Raffaele Ruggiero
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 168
Passata era la notte
Raffaele Ruggiero
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 104
Una famiglia napoletana con la sua mitografia caratteriale e ambientale, una realtà domestica, fortemente connotata, nelle stanze vissute e inviolate di una quotidianità, fatta dei sentimenti più candidi e fragili, come la meraviglia e la paura. In quei grandi palazzi, carichi di storia e di presenze talvolta inquietanti, tra giorni e giochi e feste sontuose, destinate a durare nella religiosa memoria di cose belle con sorpresa finale. Un mondo familiare, dunque, vissuto dal di dentro, in una Napoli del Novecento, che si affacciava con fiducia alla finestra della storia, non immaginando la catastrofe in cui si sarebbe trovata tragicamente immersa.
«Il ricco edificio». Arte allusiva nella «Gerusalemme liberata»
Raffaele Ruggiero
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XXII-194
"Il ricco edificio" è il palazzo-giardino dove Armida seduce Rinaldo, immemore della santa crociata. L'affresco tassiano, che occupa i canti XIV-XVI della "Liberata", coniuga pratica epica e riflessione teorico-polemica sulla crisi degli statuti poetici rinascimentali. I calchi allusivi di tradizione classica rivelano una poesia dotta per un pubblico attento a modelli riconoscibili: le trame della "Liberata" rinviano a Lucrezio, Catullo, alla tradizione elegiaca, a Virgilio, e soprattutto all'"Iliade", archetipo ancora fondante alle origini della modernità.
Il testimone di pietra e altri racconti. Quattro storie tinte di giallo
Raffaele Ruggiero
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 152
Machiavelli e la crisi dell'analogia
Raffaele Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 190
Scritto nel 1513, testo cardine del pensiero politico occidentale, il "Principe" è concepito nell'orizzonte della crisi italiana da un intellettuale che aveva lucida consapevolezza della decadenza cui ogni ordinamento statale è destinato. Il principe nuovo qui delineato avrebbe dovuto valersi non più soltanto della lezione degli antichi, ma anche della lunga esperienza delle cose moderne. Ecco manifestarsi in questo quadro l'inefficacia dell'analogia storica: la sola conoscenza delle azioni "delli uomini grandi" non era più una bussola sufficiente a orientarsi nel presente. Il libro guarda al grande edificio conoscitivo machiavelliano come strumento di analisi politica utile ad arginare l'impeto della fortuna, come una teoria della virtù nel suo rapporto con la storia.
La prova invalsi di italiano. Per la 1ª classe della Scuola media
Raffaele Ruggiero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2017
Le simulazioni contenute nei due quaderni sono state progettate tenendo presente gli ultimi documenti programmatici pubblicati dall’INVALSI e anche delle nuove indicazioni ministeriali, che sganciano le prove dal contesto dell’esame di licenza. In ciascuna simulazione sono presenti le tipologie tipiche di quesiti previsti dal Quadro di riferimento: quesiti a risposta chiusa, nelle varianti della scelta multipla, del matching e del cloze a scelta multipla; quesiti a risposta aperta univoca e quesiti a risposta aperta articolata. Sono presenti testi espositivi, testi descrittivi, testi argomentativi e testi letterari. Oltre ai testi continui, sono stati inseriti anche testi discontinui e misti. Particolare attenzione è stata data alla calibratura delle difficoltà, per farne uno strumento di lavoro propedeutico alla prova ufficiale, ma anche una palestra per migliorare le competenze di lettura, di comprensione e di analisi dei testi.
Baldassarre Castiglione diplomatico. La missione del cortegiano
Raffaele Ruggiero
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XVI-154
L’attività diplomatica di Castiglione nel primo trentennio del XVI secolo attraversa la fase più acuta delle «guerre d’Italia», e vede emergere quella ‘diplomazia rinascimentale’ che trovava un modello autorevole nella tradizione italiana. La generazione di Castiglione, Machiavelli e Guicciardini si impegnò a costruire uno spazio politico italiano: la pubblicazione del Cortegiano, dopo il Sacco di Roma, sembra chiudere quelle prospettive; e tuttavia ripercorrere le missioni di Castiglione permette di scorgere nel suo capolavoro il costituirsi del nuovo ceto dirigente europeo.
La nuova prova INVALSI di Italiano. Per la 2ª classe della Scuola media
Raffaele Ruggiero
Libro
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2018
Il testo è stato rivisto e aggiornato per rispondere alle esigenze poste dal nuovo Quadro di riferimento per l’italiano pubblicato nel mese di agosto 2018. Oltre a rivisitare le prove presenti nell’edizione precedente, vengono presentate tre nuove prove progettate in base alle indicazioni del nuovo quadro di riferimento: testi più brevi; tipi di testo diversi compreso il testo poetico; sezione del lessico svincolata dai testi proposti. La sezione della comprensione del testo è stata organizzata all’interno dei tre “macro-aspetti” e cioè: localizzare e individuare informazioni all’interno del testo; ricostruire il significato del testo, a livello locale o globale; riflettere sul contenuto o sulla forma del testo, a livello locale o globale, e valutarli. Inoltre, come prevede la nuova modalità di somministrazione, le nuove prove sono disponibili anche nella versione computer based.