fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Panozzo Editore: Antenna del campo freudiano di Rimini

Il desiderio che vuol dire?

Il desiderio che vuol dire?

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2023

pagine: 204

Nel 2016 esce l’edizione italiana, curata da Antonio Di Ciaccia, del Seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione, che Jacques Lacan ha tenuto nel 1958-1959. Nell’anno accademico 2015/2016 l’Antenna del Campo freudiano di Rimini stabilisce i suoi insegnamenti attorno a questo Seminario. Declinazioni sul desiderio: il gusto del deciframento è il tema scelto per quell’anno; il filo rosso, idealmente tracciato, che ritmerà la lettura e il commento delle lezioni che costituiscono questo splendido Seminario. Termini ci introdurrà nei primi due capitoli del Seminario mettendo in tensione desiderio e fantasma, mentre, l’interpretazione del desiderio nel sogno sarà la puntuazione scelta da Carole Dewambrechies per commentare la prima parte del Seminario; seguirà il lavoro di Lysy su sogno, fantasma e interpretazione a partire da un caso di Ella Sharpe. Di Ciaccia commenterà le sette, meravigliose, lezioni su Amleto, e infine, la dialettica del desiderio nel nevrotico sarà il punto messo a fuoco da Santiago Castellanos nel suo commento dell’ultima parte del Seminario. Il risultato finale è quello di un lavoro di lettura e commento del testo di Lacan, appassionante.
17,00

Amore domanda amore... encore

Amore domanda amore... encore

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

16,00

Il discorso dei discorsi

Il discorso dei discorsi

Libro

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2016

Il discorso dei discorsi? È possibile costituire un discorso che non abbia origine dal sembiante ma dal reale? È la questione interrogata da Lacan nel Seminario XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante, di cui questo volume riunisce le lezioni di commento al testo che si sono tenute all'Antenna di Rimini, nell'anno accademico 2010/2011. Il Seminario XVIII, del 1971, rappresenta, nell'insegnamento di Lacan, uno di quei momenti particolarmente fecondi e fondativi, in quanto la ricerca in cui Lacan avanza - sia riguardo alla singolarità del godimento femminile che alla funzione della scrittura - precede e prepara la svolta che troverà il suo punto di conclusione logica, due anni dopo, nel Seminario XX.Ancora. Un rilancio dell'interrogativo iniziale lo si troverà nella lezione, bellissima e preziosa, su Lituraterra dove Lacan delimita i rapporti fra il significante, il godimento e la scrittura; egli differenzia il significante, che è dell'ordine del sembiante, dalla lettera che è ciò che resta, nel reale, della rottura del sembiante e che viene a costituire il bordo, il litorale tra godimento e sapere. È possibile, dunque, costituire un discorso che non si origini dal sembiante ma dal litorale, dalla lettera? Lacan chiamerà, qui, in causa la letteratura d'avanguardia. Nel volume, troverete raccolti l'illuminante postfazione di Antonio Di Ciaccia, curatore dell'edizione italiana del Seminario, pubblicato da Einaudi nel 2010; le lezioni magistrali tenute da Luisella Brusa, Jean-Louis Gault,Carole Dewambrechies-La Sagna,Massimo Termini edEsthela Solano-Suarez e i contributi redatti da docenti e partecipanti all'Antenna. Inoltre, nella Ouverture pubblichiamo la trascrizione della tavola rotonda organizzata per la presentazione del volume Quando la psicoanalisi scende dal lettino, curato da Massimo Termini e, nella sezione Al giorno d'oggi, le due conferenze tenute da Jean-Louis Gault e Esthela Solano-Suarez su temi di grande attualità.
12,50

Ciò che non inganna

Ciò che non inganna

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2013

Dedicato al Seminario X di J. Lacan "L'angoscia", tenuto negli anni 1962-1963, questo è il terzo volume della collana promossa dall'Antenna del Campo freudiano di Rimini. Il concetto di angoscia è quanto mai pertinente all'attualità del vivere di ciascuno. Oggi, in un tempo in cui Godere è un imperativo, ogni campo è tanto mobilitato a negare fino a neutralizzare questo affetto, da mortificarsi nel mare degli oggetti di consumo. Lacan, proprio nell'affrontare il problema dell'angoscia, ne coglie il suo aspetto positivo: essa è la via privilegiata per accedere al reale, a quell'al di là del significante che si fa "resto": egli lo chiama oggetto a. L'oggetto che causa il desiderio. Ecco, dunque, di nuovo, ma con una nuova lettura, il tema della sessualità, della sessualità femminile e maschile. Cosa infatti angoscia più l'uomo di una donna che desideri e la donna un vero desiderio dell'uomo? Ognuno filtra l'esistenza attraverso il proprio fantasma ed il fantasma mostra l'Altro sesso in un punto singolare, insegna Lacan. Le lezioni tenute da Miquel Bassols, Rosa Elena Manzetti, Pierre Skriabine, a commento del testo nell'anno accademico 2006-2007, aprono alla lettura del Seminario. Nella seconda parte i contributi della nostra comunità di lavoro sul tema. A concludere il volume la postfazione di Antonio Di Ciaccia, curatore dell'edizione italiana del seminario, pubblicato da Einaudi nel 2007 e che in quell'occasione ne ha fatto, a Rimini, una memorabile presentazione.
12,00

Politiche del sintomo

Politiche del sintomo

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2006

pagine: 132

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.