fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il discorso dei discorsi

Il discorso dei discorsi
Titolo Il discorso dei discorsi
Collana Antenna del campo freudiano di Rimini
Editore Panozzo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788874723584
 
12,50

 
0 copie in libreria
Il discorso dei discorsi? È possibile costituire un discorso che non abbia origine dal sembiante ma dal reale? È la questione interrogata da Lacan nel Seminario XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante, di cui questo volume riunisce le lezioni di commento al testo che si sono tenute all'Antenna di Rimini, nell'anno accademico 2010/2011. Il Seminario XVIII, del 1971, rappresenta, nell'insegnamento di Lacan, uno di quei momenti particolarmente fecondi e fondativi, in quanto la ricerca in cui Lacan avanza - sia riguardo alla singolarità del godimento femminile che alla funzione della scrittura - precede e prepara la svolta che troverà il suo punto di conclusione logica, due anni dopo, nel Seminario XX.Ancora. Un rilancio dell'interrogativo iniziale lo si troverà nella lezione, bellissima e preziosa, su Lituraterra dove Lacan delimita i rapporti fra il significante, il godimento e la scrittura; egli differenzia il significante, che è dell'ordine del sembiante, dalla lettera che è ciò che resta, nel reale, della rottura del sembiante e che viene a costituire il bordo, il litorale tra godimento e sapere. È possibile, dunque, costituire un discorso che non si origini dal sembiante ma dal litorale, dalla lettera? Lacan chiamerà, qui, in causa la letteratura d'avanguardia. Nel volume, troverete raccolti l'illuminante postfazione di Antonio Di Ciaccia, curatore dell'edizione italiana del Seminario, pubblicato da Einaudi nel 2010; le lezioni magistrali tenute da Luisella Brusa, Jean-Louis Gault,Carole Dewambrechies-La Sagna,Massimo Termini edEsthela Solano-Suarez e i contributi redatti da docenti e partecipanti all'Antenna. Inoltre, nella Ouverture pubblichiamo la trascrizione della tavola rotonda organizzata per la presentazione del volume Quando la psicoanalisi scende dal lettino, curato da Massimo Termini e, nella sezione Al giorno d'oggi, le due conferenze tenute da Jean-Louis Gault e Esthela Solano-Suarez su temi di grande attualità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.