Nel 2016 esce l’edizione italiana, curata da Antonio Di Ciaccia, del Seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione, che Jacques Lacan ha tenuto nel 1958-1959. Nell’anno accademico 2015/2016 l’Antenna del Campo freudiano di Rimini stabilisce i suoi insegnamenti attorno a questo Seminario. Declinazioni sul desiderio: il gusto del deciframento è il tema scelto per quell’anno; il filo rosso, idealmente tracciato, che ritmerà la lettura e il commento delle lezioni che costituiscono questo splendido Seminario. Termini ci introdurrà nei primi due capitoli del Seminario mettendo in tensione desiderio e fantasma, mentre, l’interpretazione del desiderio nel sogno sarà la puntuazione scelta da Carole Dewambrechies per commentare la prima parte del Seminario; seguirà il lavoro di Lysy su sogno, fantasma e interpretazione a partire da un caso di Ella Sharpe. Di Ciaccia commenterà le sette, meravigliose, lezioni su Amleto, e infine, la dialettica del desiderio nel nevrotico sarà il punto messo a fuoco da Santiago Castellanos nel suo commento dell’ultima parte del Seminario. Il risultato finale è quello di un lavoro di lettura e commento del testo di Lacan, appassionante.
Il desiderio che vuol dire?
Titolo | Il desiderio che vuol dire? |
Curatori | Pasquale Indulgenza, Marianna Matteoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Antenna del campo freudiano di Rimini |
Editore | Panozzo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788874724680 |