fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Ricerca

«Queste e non altre». Lettere e carte inedite

«Queste e non altre». Lettere e carte inedite

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 208

La ricerca di Federico Milone si pone come obiettivo la ricostruzione delle fasi ideative dei Novissimi, l'antologia manifesto pubblicata da Rusconi e Paolazzi nel 1961. Al saggio introduttivo, in cui sono ripercorsi i momenti salienti della storia elaborativa del volume, segue la trascrizione e il commento di un insieme considerevole di carte e lettere che i cinque futuri novissimi si sono scambiati durante la progettazione della silloge, conservate per la maggior parte nel fondo archivistico di Alfredo Giuliani, al Centro Manoscritti di Pavia. Da questi documenti, finora inediti, emergono diverse novità: fra le molte, si svela l'abilità del curatore Giuliani, capace di dar forma alla raccolta coinvolgendo, in vario grado e in ogni aspetto redazionale, tutti i poeti interessati, emergono le ragioni degli inviti e delle esclusioni, trovano spazio interessanti autocommenti, scritti da ciascun autore per la compilazione dell'apparato di note. Prefazione di Maria Antonietta Grignani.
20,00

La letteratura per la didattica dell'italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento

La letteratura per la didattica dell'italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento

Lucinda Spera

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 154

Il manuale si rivolge a coloro che insegnano la lingua italiana agli stranieri in diversi contesti - all'estero (nelle università, presso gli Istituti di cultura, nelle scuole private) ma anche nella scuola secondaria superiore - e pone al centro dell'azione didattica due elementi: la progettazione e l'utilizzo del testo letterario, canale privilegiato di accesso alla cultura italiana. Le cinque unità didattiche si articolano intorno ai testi scelti di scrittrici e di scrittori del Novecento italiano (con una finale incursione negli anni Duemila): Levi, Meneghello, Saba, Montale, Sciascia, Calvino, Romano, Morante, insieme ai più vicini Niffoi, Fois e Murgia, forniscono insomma la 'materia prima' per concreti percorsi di insegnamento/apprendimento della lingua italiana. I brani analizzati sono collocati alla fine di ciascuna unità, mentre essenziali profili degli autori sono riuniti per praticità in una Appendice bio-bibliografica che, insieme a una sintetica Bibliografia di riferimento, chiude il manuale. Gli esercizi, numerosi e di diversa tipologia, riguardano prove scritte e orali, individuali e di gruppo, da svolgere a casa o in aula col sussidio dell'insegnante. I riquadri collocati a margine spiegano tendenze stilistiche e figure retoriche di base adottando un lessico semplificato e casi tratti per lo più dalla modernità.
15,00

Mille dati per venti regioni, più di una ragione per cambiare. Rapporto sul sistema educativo italiano: quadro nazionale e regionale su popolazione, alunni, spesa...

Mille dati per venti regioni, più di una ragione per cambiare. Rapporto sul sistema educativo italiano: quadro nazionale e regionale su popolazione, alunni, spesa...

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: XI-510

Frutto della collaborazione tra l'Università degli Studi di Firenze (storicamente impegnata sul "fronte" pedagogico) e di alcune tra le più importanti Associazioni professionali di categoria (Associazione Italiana Maestri Cattolici, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, Legambiente Scuola e Formazione, Proteo Fare Sapere), che rappresentano una scuola viva e autentica, questo ampio e articolato "Rapporto sul sistema educativo italiano" restituisce un quadro a "macchie di leopardo", con una forte sperequazione territoriale, una notevole separazione tra il Nord e il Sud del Paese e una preoccupante negatività per quanto riguarda i NEET [Not in Education, Employment or Training), la dispersione scolastica, le ripetenze e la maggior parte dei "livelli di apprendimento". Risultati che rivelano una divergenza degli interventi, una debole programmazione unitaria, una necessità di rilanciare l'identità della scuola e di considerare le molteplici competenze degli insegnanti.
25,00

Le pene. Riscrivere il codice penale

Le pene. Riscrivere il codice penale

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 87

I volumi "I fondamenti", "I reati", "Le pene" sono la trascrizione, rivista e corretta, degli interventi sulla necessità e l'urgenza di riscrivere il codice penale che si sono tenuti su iniziativa dell'Unione delle Camere Penali. Postfazione di Valerio Spigarelli.
12,00

I fondamenti. Riscrivere il codice penale

I fondamenti. Riscrivere il codice penale

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 98

I volumi "I fondamenti", "I reati", "Le pene" sono la trascrizione, rivista e corretta, degli interventi sulla necessità e l'urgenza di riscrivere il codice penale che si sono tenuti su iniziativa dell'Unione delle Camere Penali. Prefazione di Luigi Stortoni.
12,00

I reati. Riscrivere il codice penale

I reati. Riscrivere il codice penale

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 86

I volumi "I fondamenti", "I reati", "Le pene" sono la trascrizione, rivista e corretta, degli interventi sulla necessità e l'urgenza di riscrivere il codice penale che si sono tenuti su iniziativa dell'Unione delle Camere Penali. Prefazione di Giovanni Flora.
12,00

Il capitale umano. Indice e misura dell'economia globale

Il capitale umano. Indice e misura dell'economia globale

Giorgio Miserendino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 228

"Il Capitale Umano" è anche il titolo di una collaborazione editoriale internazionale Italia-Cina-Russia-India, per la pubblicazione di testi economico-scientifici. Tale attività incentrata secondo le specifiche linee di sviluppo - istituzionali e culturali - dei Paesi d'interesse, promuoverà specifiche iniziative di Internazionalizzazione economica, industriale, finanziaria e culturale, e sarà "luogo" di incontro organizzato per le Reti di Università, i Centri di Ricerca e le personalità preposte.
19,50

Un giorno dopo l'altro. Convivenze quotidiane

Un giorno dopo l'altro. Convivenze quotidiane

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 194

Il testo raccoglie il lavoro di riflessione dei gruppi educativi dei nidi del Comune di Argenta (Fe): lavoro di riflessione condotto in modo continuo, costante e permanente e riferito a tutti gli ambiti del fare nido. Si può così entrare nel vivo di come gruppi educativi elaborano rappresentazioni, immagini, concettualizzazioni del proprio lavoro e dei soggetti a cui esso è rivolto (bambini e famiglie): elaborazione che parte dagli interventi quotidiani, per tornare a essi in un circuito virtuoso di fare pensando e di pensare per fare. Per questo nel testo s'incontrano anche diari di giornate al nido, come aperture sulle diverse realtà e il tentativo di ricostruire il punto di vista dei bambini. E come affermare che per fare bisogna avere una mente che pensa, portando dentro di sé i significati di questo fare. Tutto questo a garanzia che i bambini vengano tenuti nella mente del servizio e delle singole educatrici: bambini visti nelle loro peculiarità che pur devono poi, progressivamente, convenire evolutivamente al vivere comune che il nido chiede.
16,00

Identità/diversità. Atti del III Convegno dipartimentale dell'Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012)

Identità/diversità. Atti del III Convegno dipartimentale dell'Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 366

Il volume identità/diversità raccoglie gli interventi di un consistente gruppo di docenti dell'Università per Stranieri di Siena, cui si sono aggiunti alcuni studiosi legati da rapporti di collaborazione e amicizia con questa stessa istituzione, ed è il frutto di due intense giornate di convegno e di dibattito intorno al tema della relazione tra identità e alterità, più che mai attuale oggi e decisivo per una Università che ha nella relazione con lo straniero, l'altro per eccellenza, il suo tratto fondativo. Il libro è stato pensato come una mappa dei punti di vista e delle competenze che meglio riescono oggi a definire la sinergia e/o la polarità tra identità e diversità. Antropologia, arte, letteratura, linguaggi dell'attualità (musica, cinema e politica), prospettive linguistiche e glottodidattiche sono così chiamati a convergere su questa comune e urgente ricerca di senso.
18,00

Lasciar traccia. Volume Vol. 2

Lasciar traccia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 345

Siamo passati da una scuola materna tesa alla custodia e alla trasmissione del sapere, all'idea di una scuola dell'infanzia che educa all'autonomia e alla scoperta di sé e del mondo. "Lasciar traccia" restituisce voci, atmosfere ed emozioni di chi ha partecipato attivamente al cambiamento e alla trasformazione della scuola dell'infanzia e dei servizi educativi di Prato. Il dispositivo pedagogico auto-biografico ha orientato l'intero progetto favorendo l'emersione di memorie e di eventi che hanno ricostruito quarant'anni di esperienze e pratiche educative e didattiche. Il testo qui presentato ha inteso recuperare frammenti di storie professionali con riferimento alla scuola dell'infanzia per non perderne traccia rendendo visibile (e condivisibile) il lavoro dei servizi educativi comunali e delle persone che hanno contribuito a fare la storia dell'infanzia locale.
18,00

Lasciar traccia. Volume Vol. 1

Lasciar traccia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 350

Mentre la città operosa tesseva la sua ricchezza e la sua identità, dagli anni '70 in avanti a Prato si sviluppa un sistema di servizi per i bambini piccoli di notevole estensione e ricchezza culturale perché sostenuto dalla presenza di politici, amministratori, pedagogisti, educatrici ed insegnanti e, non da ultimo, cittadini presenti, attivi e attenti a dare ai bambini luoghi di vita aperti al sociale, al suo continuo mutare e quindi strettamente in dialogo con il territorio. Con il tempo il sistema dei servizi, soprattutto quello delle scuole d'infanzia comunali, se da una parte sedimentava esperienze e saperi, dall'altra si andava modificando a seguito dei cambiamenti economici, sociali e politici che hanno accompagnato le vicende degli asili nido e delle scuole d'infanzia in questi decenni. Per non perdere memoria, per costruire una fattiva memoria per il futuro da consegnare a chi oggi lavora ancora nelle scuole d'infanzia comunali di Prato e non solo, ma anche e soprattutto a chi lavora nelle scuole d'infanzia oggi paritarie che costellano tutto il nostro Paese, il Coordinamento Pedagogico del Comune di Prato ha cercato di raccogliere le parole delle insegnanti; le parole di chi, per molti anni, ha accolto e continua ad accogliere centinaia di bambini cercando di dare loro opportunità significative e interessanti. Il volume riunisce il lavoro di raccolta di queste parole ricche di sapienza del fare; parole non solo raccolte, ma riordinate e collocate in un orizzonte di senso...
18,00

I rapporti familiari nel diritto tributario. Atti della settima Giornata di studi sul diritto di famiglia in memoria dell'avv. Mario Jaccheri

I rapporti familiari nel diritto tributario. Atti della settima Giornata di studi sul diritto di famiglia in memoria dell'avv. Mario Jaccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 108

La settima giornata del Convegno Jaccheri, che ormai assume la denominazione della Persona a cui è dedicato, come contributo alla memoria di un autentico avvocato di famiglia, precursore della specializzazione professionale, impreziosisce la serie di 7 volumi, tutti per vari profili impegnati nello studio del diritto della famiglia e dei minori, con l'esame dei rapporti tributari nel diritto di famiglia, dovuto ai contributi e alle idee di alcuni illustri studiosi di diritto tributario. Grazie all'apporto, anche organizzativo, del Prof. Alessandro Giovannini, che ne ha curato l'introduzione, lo stesso docente, insieme al Prof. Salvatore Muleo e al Prof. Francesco Pistoiesi, hanno, in una prima serie di studi, esaminato rispettivamente concetti sistematici e generali come la capacità contributiva della famiglia, la presunzione e il redditometro nell'accertamento del reddito familiare e le indagini finanziarie nei processi di separazione e divorzio. Sono seguiti studi specifici di alcuni giovani docenti e ricercatori, sul concetto tributario di impresa familiare (Trombella), di patto di famiglia (Muraro), di trust di famiglia (Dami) e di fondo patrimoniale (Mannello). Il Prof. Mauro Beghin ha poi contribuito con un saggio sugli effetti fiscali del trasferimento di azienda mediante patto di famiglia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.