Ortica Editrice: Gli artigli
Laika, forse
Massimo Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 88
Docu-romanzo che ricostruisce il breve passaggio su questo pianeta della cagnetta Laika. Il libro si snoda in quattro movimenti: la vita di una piccola randagia tra le strade di Mosca; le sofferenze estreme patite da Laika durante le sedute sperimentali per la preparazione al lancio; le poche, terribili ore seguite all’entrata in orbita dello Sputnik 2; il suo ritorno nella testa di chi non intende accettare lo smembramento istituzionalizzato dei corpi umani e animali. Un romanzo a più voci in cui le sofferenze e la messa a morte di Laika diventano il destino di sterminate moltitudini sacrificate sull’altare del progresso e del profitto.
La fattoria infelice
Tribe Troglodita
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 94
La fattoria, come luogo poetico in cui gli animali vivono felici donando i loro prodotti a noi umani, non esiste e non è mai esistita. È un inganno atto a manipolare il nostro immaginario per rendere accettabile lo sfruttamento, il dominio, la violenza e la segregazione a cui sono sottoposti tutti gli animali da reddito. Cosa si cela dietro la tanto decantata cultura contadina? Dietro l’immagine del latte appena munto? Dietro un romantico pollaio amatoriale? Questo libello, superando le fantasie bucoliche disneyane, smaschera uno dei miti della nostra società: la fattoria felice. Denuncia come questo mito sia funzionale a nascondere l’orrore dello sfruttamento animale, e mostra come la catena del dominio, che caratterizzava la civiltà contadina, continua a caratterizzare il nostro presente.
Contro la civiltà
John Zerzan
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 400
Ecco la civiltà: accettatela e basta. Dal rifiuto collettivo di questa prospettiva nasce Contro la civiltà. Una raccolta di scritti, curata dal filosofo anarchico John Zerzan, che critica radicalmente la società industriale, il progresso e la tecnologia. John Zerzan, attraverso il pensiero di ecologisti, anarchici e attivisti, ci mette di fronte alle contraddizioni della nostra civiltà e del capitalismo industriale, offrendo suggestive visioni di mondi che vanno oltre il dominio e lo sfruttamento. Dopo la lettura di questo libro pensare alla civiltà come abbiamo sempre fatto risulterà impossibile.
L'antispecismo spiegato a mia mamma
Tribe Troglodita
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 100
Da un simpatico botta e risposta emergono i punti essenziali dell’antispecismo. Il dialogo, attraverso numerosi esempi, arriva a toccare le scottanti tematiche dello sfruttamento animale e delle sue connessioni con l’ideologia del dominio. L’antispecismo sostiene che non esiste una specie superiore alle altre, una specie che può arrogarsi il diritto di trattare tutti gli altri animali come oggetti da sfruttare, da imprigionare, da uccidere. L’antispecismo prefigura una nuova società realmente ecocentrica, basata su principi di equità, giustizia e solidarietà nei riguardi delle altre specie (persone non umane, e pertanto popolazioni di persone non umane).
Lettere delle piante agli esseri umani
Sanja Särman
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 108
Siamo le Piante. Sosteniamo noi la biosfera. Dovreste essere grati per come i nostri rami si piegano verso il basso. Se non lo sarete, ci ucciderete. Tanto peggio per voi. Siamo troppo eleganti per pensare a ritorsioni. Accetteremo la morte. Siamo le Piante, e voi vivete solo grazie a noi. Romanzo epistolare in cui il mondo vegetale e quello umano entrano in comunicazione tra loro. È un leggero e toccante elogio degli amenti caduti, ma anche un atto di accusa ai fuggevoli limiti della capacità di autocomprensione umana.
M49. Un orso in fuga dall'umanità
Massimo Filippi
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 118
Mangio, bevo, corro, sogno, penso, lascio tracce e le cancello, mischio finte tracce - e ancora tracce su tracce su altre tracce, falsi indizi, piste infide, segni vuoti e criptici o ambigui - e mi nascondo, corro, rido, ruglio di rabbia esuberante o d'incontenibile gioia, esco allo scoperto, piango, desidero, rigurgito, corro di nuovo, e sudo, graffio, mordo, urlo, defeco, scatto, piscio, mi masturbo, poi sento il lutto e mi annoio, mento e non perdono, talvolta canto, invento musica, talaltra gioco, cerco ospitalità nella densa oscurità del bosco, danzo, e poi inseguo la luce calda sopra il pelo, strappo, mi ferisco, sanguino, insonne corro, tengo gli occhi aperti, e dormo e sogno - e anche allora corro.
Quando siamo umani. Appunti dall'era pandemica
John Zerzan
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 282
Il declino della civiltà moderna non è qualcosa da rimpiangere, quanto piuttosto un'opportunità per recuperare la nostra vera umanità. Stiamo vivendo una crisi profonda della nostra civiltà. Ma quali sono le ragioni che ci hanno portato sull'orlo del precipizio? La malattia che affligge cronicamente il pianeta richiede un pensiero radicalmente nuovo, per avere una speranza di rinascita. Quando siamo umani: "Appunti dall'era Pandemica" offre un necessario e fondamentale spunto di riflessione. Tutte le civiltà precedenti sono fallite, stessa sorte sembra sia riservata alla nostra. L'ambiente fisico sta sfiorando la catastrofe, aumentano le temperature e i livelli dei mari, sempre più acidi e pieni di plastica, con i bagnanti che guardano pigramente il pianeta morire. La vita sociale è sempre più minacciata da sparatorie, aumento dei suicidi, solitudine, ansia. Zerzan concentra la sua attenzione in campo antropologico, storico, filosofico, tecnologico, psicologico e spirituale contribuendo a fornire un quadro lucido della tarda civiltà e dei motivi per cui sembra vivere una crisi inarrestabile e irreversibile.
Schiavitù tecnologica. Volume 1
Theodore John Kaczynski
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 458
Il progresso tecnologico ci sta portando verso la catastrofe, le crisi umane e ambientali sono il risultato diretto e inevitabile della tecnologia stessa e solo una rivoluzione che abbia come scopo l'eliminazione della società tecnologica potrà evitare il disastro. Schiavitù tecnologica riforma radicalmente le basi intellettuali di una visione del mondo millenaria che fa del "progresso" un mito. Per Kaczynski la natura e l'umanità sono fondamentalmente incompatibili con la crescita tecnologica. L'autore fornisce la sua visione lucida, diretta e rivoluzionaria sulle dinamiche della storia e sull'evoluzione delle società, lanciando una sfida ai valori e ai presupposti fondamentali del moderno mondo guidato dalla tecnologia.
Antispecismo politico. Scritti sulla liberazione animale
Marco Maurizi
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 170
Gli animali non-umani potranno trovare la pace e la giustizia solo se saremo in grado di porre fine allo sfruttamento in ogni sua forma. Un'aspra critica della società antropocentrica in cui si evidenzia il rapporto tra sfruttamento della natura e sfruttamento umano, contestando il tentativo di combattere l'uno senza combattere l'altro. L'antispecismo appare in queste pagine come un coerente progetto di emancipazione che potrà riuscire nel suo intento solo se saprà assumere come proprio modello una società orizzontale, solidale e partecipata.
Chiudiamo i canili
Troglodita Tribe
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 102
Chiudiamo i canili non è una richiesta o una timida proposta, ma un abbaiare deciso e radicalmente schierato contro la mentalità, l’ideologia, la psicologia e l’architettura del canile. Chiudiamo i canili smaschera la vera essenza di questi luoghi miserabili, ne racconta le origini e la storia. Chiudiamo i canili è una provocazione che si muove tra utopia e distopia, un decisivo passo indietro per cercare di recuperare quel millenario e meraviglioso rapporto con i cani che va perdendosi irrimediabilmente.
Paura del pianeta animale. La storia nascosta della resistenza animale
Jason Hribal
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 224
L'osservazione costante e attenta di animali e gruppi di animali all'interno di zoo e altre strutture detentive ha consentito a Hribal di ridefinire il concetto di resistenza da una prospettiva animale fino a poter affermare che gli animali hanno consapevolezza e relazioni sociali e che la loro disobbedienza, ribellione, aggressività attiva o passiva, diffuse, frequenti e persistenti sono la dimostrazione di scelte determinate, resilienti; sono le azioni di attori politici che prendono il loro spazio per rivendicare desideri di libertà. Sfruttati e abusati in tutti i settori della vita sociale umana, gli animali hanno voce e volontà (per quanto soffocata) e stanno di fatto facendo la storia. Questo testo fa emergere questi atti quotidiani universalmente diffusi ma silenziati e distorti. Conoscere, osservare e interagire con il mondo animale, con le diverse società e individualità animali contribuirebbe a rivalutare e rendere effettivi valori come la solidarietà, la democrazia, la libertà. Contribuirebbe a far nascere una nuova cultura di coesistenza e pace.
La società industriale e il suo futuro
Theodore John Kaczynski
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 164
L’avvenimento più importante nella storia della razza umana è l’emergenza del moderno sistema tecnologico. Le conseguenze sociali di quest’evento sono però quasi completamente escluse dal dibattito pubblico dai politici, dagli intellettuali e dai mass media. I pochi intellettuali che affrontano questo problema lo fanno in modo semplicistico, dal momento che ciò che pensano è circoscritto dai valori e dalle consuetudini dello stesso sistema tecnologico, da cui non riescono a liberarsi. Soprattutto, non riescono ad affrontare il fatto che il sistema tecnologico è incontrollabile e che ci annienterà, se non saremo noi i primi a distruggerlo.