fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 45

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 45

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 146

108,00

La Porta Magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale

La Porta Magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale

Mino Gabriele

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 222

La Porta Magica di Roma è la sola testimonianza plastica e architettonica della storia dell'alchimia occidentale. Un monumento di eccezionale rilevanza, unico nel suo genere per il complesso messaggio simbolico che la caratterizza, per il fascino che trasmette la sua vicenda, per l'originale personalità del suo ideatore, il marchese Massimiliano Palombara che la fece erigere nel 1680. Ancora oggi è una presenza enigmatica, un'arcana suggestione, che interroga muta l'intelligenza di chi la guarda.
24,00

L'immagine dell'Italia nei diari e nell'autobiografia di Paul Heyse

L'immagine dell'Italia nei diari e nell'autobiografia di Paul Heyse

Roberto Bertozzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XVI-822

Paul Heyse (1830-1914), novelliere, drammaturgo e traduttore, tenne in modo sistematico e annotò ventotto diari, tutti inediti e costituiti da circa 7.700 pagine che ripercorrono l'intera sua vita. Il volume contempla l'autobiografia e i primi due diari relativi al suo soggiorno in Italia (da Milano a Napoli e dintorni) con testo originale e traduzione in italiano, sorretta da un significativo apparato notistico esplicativo e un cospicuo indice dei nomi.
85,00

Forme, temi e motivi della narrativa di Ippolito Nievo

Forme, temi e motivi della narrativa di Ippolito Nievo

Stefania Segatori

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: VIII-188

In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia e della scomparsa dello scrittore garibaldino Ippolito Nievo, Stefania Segatori propone una lettura della narrativa nieviana secondo i più recenti approcci metodologici della critica letteraria, analizzando alcune linee di forza, costanti formali, "structures significatives" della produzione artistica dell'autore delle "Confessioni d'un Italiano".
25,00

Saggi di letteratura architettonica, da Vitruvio a Winckelmann. Volume Vol. 3

Saggi di letteratura architettonica, da Vitruvio a Winckelmann. Volume Vol. 3

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: VI-392

È auspicio di questi Saggi, prodotti tramite l'ampliamento dei confini disciplinari e con il concorso di studiosi di materie affini (filologia, storia della lingua, letteratura, storia dell'arte, dell'architettura e della scienza, informatica), che alle conoscenze ictu oculi si affianchi sempre più, fra gli storici dell'architettura, una sensibilità nuova nei confronti dell'affidabilità e della ricchezza dei testi fondativi della disciplina, correttivo di pratiche diffuse che non addestrano alla valutazione della fondatezza del testo di riferimento.
45,00

Il profumo nel mondo antico. Con la prima traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto

Il profumo nel mondo antico. Con la prima traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto

Giuseppe Squillace

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XXII-282

Il volume contiene la traduzione in italiano con testo greco a fronte del "Sugli odori" di Teofrasto, accompagnandolo con brani significativi dalle opere di autori antichi che sulla tematica del profumo hanno riportato notizie curiose e aneddoti, vicende mitologiche poste all'origine di alcune sostanze aromatiche, informazioni di carattere geografico sulle rotte commerciali e sulla provenienza delle spezie, dati sulla preparazione artificiale delle fragranze e sulle loro proprietà cosmetiche e medicinali.
22,00

Sabba da Castiglione (1480-1554). Dalle corti rinascimentali alla Commenda di Faenza. Atti del Convegno (Faenza, 19-20 maggio 2000)

Sabba da Castiglione (1480-1554). Dalle corti rinascimentali alla Commenda di Faenza. Atti del Convegno (Faenza, 19-20 maggio 2000)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: X-496

Figura poliedrica di religioso, acceso difensore dell'ortodossia cattolica nei confronti della Riforma luterana, per i suoi interessi umanistici e per la frequentazione delle corti italiane, ebbe modo di conoscere e di intrattenere rapporti con molti letterati del tempo, fra cui Pietro Bembo e Jacopo Sannazzaro. Nel periodo di permanenza a Rodi coltivò i suoi interessi antiquari. Oltre che amante delle arti fra Sabba fu anche un raffinato collezionista e bibliofilo e artefice dei restauri e ampliamenti della Commenda faentina. L'opera per cui è maggiormente noto sono i suoi "Ricordi ovvero ammaestramenti", insieme di precetti rivolti ai cavalieri cristiani del suo tempo, che, dal 1546 al 1613, ebbe venticinque edizioni.
61,00

Robert Davidsohn. Uno spirito libero tra cronaca e storia

Robert Davidsohn. Uno spirito libero tra cronaca e storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: XXX-812

102,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.