fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

OCD: Tesi di approfondimento

La consacrazione religiosa. Dal Concilio Vaticano II all'esortazione apostolica «Vita consacrata»

La consacrazione religiosa. Dal Concilio Vaticano II all'esortazione apostolica «Vita consacrata»

Stefania Tassotti

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2003

pagine: 252

"Il fondamento evangelico della vita consacrata va cercato nel rapporto speciale che Gesù, nella sua esistenza terrena stabilì con alcuni dei suoi discepoli, invitandoli non solo ad accogliere il regno di Dio nella propria vita, ma a porre la propria esistenza a servizio di questa causa, lasciando tutto e imitando da vicino la sua forma di vita?" (VC 14). All'interno della ricerca dell'essenziale che la vita consacrata sta attuando si collocano delle domande di fondo che si riferiscono direttamente all'identità propria di questo genere di vita: la forma di vita religiosa ha significato, ragione d'essere in quest'epoca di post-modernità? Gli sforzi di rinnovamento che si portano avanti da molti anni sono sufficienti o è necessaria una rifondazione? E in riferimento a questa rifondazione, qual è o deve essere ciò che realmente definisce lo stato di vita dei religiosi? L'ultima di queste domande ci sembra la più importante perché è proprio a partire dall'identità della vita consacrata, cioè dall'essenziale, che questa può essere rifondata in una fedeltà creativa e può riscoprire il suo significato e il suo posto nella società odierna.
8,50

Filosofia dal volto mistico. Edith Stein e Vladimir Solov'ëv

Filosofia dal volto mistico. Edith Stein e Vladimir Solov'ëv

Serse Cardellini

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2000

pagine: 198

La filosofia delle religioni è il grande ambito in cui si colloca l'indagine dell'autore, per procedere alla proposta di una traccia: la ricerca del vero, del bene e del bello proprio nell'esistenza di ogni persona. Il percorso si fonda sul connubio, almeno iniziale, tra filosofia e ragione, che consiste nel bisogno dell'uomo di tendere ad un essere o a una realtà, altra da lui, ovvero trascendente. Il problema epistemologico, quindi, assume una coloritura diversa fra pensatore religioso e pensatore critico. L'autore affronta il problema da due angolature che esprimono la ricerca inesausta di due persone di grande rilievo filosofico e citate entrambe dall'enciclica Fides et Ratio di Giovanni Paolo II: "Il fecondo rapporto tra filosofia e Parola di Dio si manifesta anche nella ricerca coraggiosa condotta da pensatori. tra i quali mi piace menzionare per l.ambito occidentale Edith Stein e per quello orientale studiosi della statura di Vladimir Solov'ëv". Il confronto fra le due filopoietiche non può che sollecitare a pensare in proprio ad assumersi quelle decisioni che il pensiero, nutrito di amore di Dio e di carità verso i fratelli, suggerisce e stimola.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.