fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

OCD: Ripartire dall'essenziale

Mistica e sovversiva: Teresa di Gesù. Le strategie retoriche del discorso mistico della santa di Avila

Mistica e sovversiva: Teresa di Gesù. Le strategie retoriche del discorso mistico della santa di Avila

Juan A. Marcos

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2006

Lo studio presentato in questo libro è un modello nel suo genere. A partire da questo si apre una nuova tappa negli studi della lingua di Teresa di Gesù. Teresa fece continuamente i conti con la propria condizione di donna: in un mondo antifemminista si vide obbligata a ricorrere alle più disparate strategie retoriche per far valere il suo discorso e la sua esperienza. Lo stesso suo disinganno davanti alla vita la portò a rompere con l'estetica vigente, con la bellezza apparente e formale e menzognera. Il risultato è una scrittura tanto vera che è assolutamente inseparabile dalla sua mancanza di conformismo esistenziale come donna, scrittrice e mistica.
17,00

Mistica carmelitana. Sviluppo umano in Dio

Mistica carmelitana. Sviluppo umano in Dio

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2006

pagine: 250

Può lo sviluppo umano essere una peculiarità distintiva della mistica carmelitana? La risposta è positiva. Gli atti del secondo simposio di mistica organizzato al Teresianum, raccolti in questo volume, mostrano che un aspetto caratteristico della mistica carmelitana è l'analisi dell'impatto della grazia nella dimensione umana delle persone. Così lo sviluppo umano facilita ai credenti l'effettivo impegno interpersonale e sociale richiesto dall'amore fraterno. L'ampio orizzonte dello sviluppo umano in Dio offre nuove possibilità alle persone in cerca di una realizzazione piena.
15,00

Mio Dio Trinità che adoro. Elisabetta della Trinità

Mio Dio Trinità che adoro. Elisabetta della Trinità

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2006

pagine: 156

L'approssimarsi del Centenario della morte della Beata Elisabetta della Trinità (1880-1906), giustifica l'esigenza di riaccostarci alla sua figura di grande mistica. Nella Chiesa una rievocazione esige anche un'attualizzazione, dato che tutto quello che appartiene alla fede, appartiene a Cristo e Cristo è sempre vivo, anche attraverso i suoi testimoni. In questo libro, quindi, sono raccolti contributi, studi e approfondimenti su Elisabetta della Trinità e alcuni aspetti particolari della sua figura, fin'ora poco noti o non abbastanza valorizzati. Superficialità e ritardo degli anni passati hanno qualcosa di provvidenziale e solo adesso sta per scoccare l'ora di Elisabetta della Trinità.
12,00

La simbolica della natura nella teologia di santa Teresa di Lisieux

La simbolica della natura nella teologia di santa Teresa di Lisieux

Paola Mostarda

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2006

pagine: 570

A meno di dieci anni dalla proclamazione di Teresa di Lisieux come Dottore della Chiesa, continua ad emergere una notevole serie di studi di carattere teologico sulla sua dottrina e sul suo messaggio. E' il caso di questo libro: la sua autrice, Paola Mostarda, sfruttando la sua preparazione nel campo artistico e didattico, ci propone questo lavoro scientifico caratterizzato dalla novità e dalla serietà della ricerca effettuata. Questo libro, infatti, offre un valido contributo non solo a Teresa di Lisieux, ma anche alla stessa Teologia e conferma davvero che Teresa ha la tempra di una vera teologa.
25,00

L'impatto di Dio. Risonanze in Giovanni della Croce

L'impatto di Dio. Risonanze in Giovanni della Croce

Iain Matthew

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2005

pagine: 256

Giovanni della Croce testimonia un Dio che desidera incontrarci ed amarci nei nostri bisogni più intimi. Sebbene il rifiuto e la prigionia abbiano svolto un ruolo importante nella vita di questo frate spagnolo del sedicesimo secolo, la poesia e la prosa di Giovanni rivelano la bellezza e la potenza di un Dio meraviglioso. I suoi scritti ci accompagnano con delicatezza lungo la via dell'approfondimento della relazione con questo Dio di amore, all'interno dell'immensa profondità della preghiera che dà vita. Ci infonde il coraggio di credere alla possibilità di un cambiamento nelle nostre vite, per quanto improbabile o impossibile esso possa sembrare.
13,50

Temi maggiori di spiritualità teresiana

Temi maggiori di spiritualità teresiana

Giovanna della Croce, Luigi Borriello

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2005

pagine: 248

Teresa Maestra e Teresa Teologa, Dottore della Chiesa, può offrire il suo magistero sui grandi temi della Teologia e della Spiritualità cristiana. Giovanni Paolo II ci tiene a raccomandare alla Chiesa in questo momento della sua storia l'attenzione alla teologia dei santi, additando all'attenzione di tutti quel grande patrimonio che è la "teologia vissuta dei Santi" (Novo millennio ineunte n. 27). E continua a presentare alla Chiesa il loro esempio e la loro dottrina. Lo ha fatto in modo particolare nella lettera citata (n. 33), a proposito della preghiera e della mistica, ricordando il magistero spirituale della Santa di Avila. Esiste una teologia teresiana? Ha qualcosa da dire Teresa alla teologia della Chiesa o solo alla teologia spirituale? Il libro sui temi maggiori della spiritualità teresiana vuol essere un contributo alla riscoperta dell'insegnamento di Teresa d'Avila sui grandi principi di una spiritualità quanto mai ricca e attuale, offerta come sintesi dei grandi valori della teologia spirituale teresiana, per un approccio sistematico alle sue opere.
18,00

Guida all'interno del Castello. Lettura spirituale delle mansioni di Teresa d'Avila

Guida all'interno del Castello. Lettura spirituale delle mansioni di Teresa d'Avila

Tomás Alvárez

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2005

pagine: 284

"Il Castello interiore" è senza dubbio il gioiello letterario di Teresa di Gesù. Contiene il più riuscito tra i simboli forgiati dalla sua penna per scrutare e decifrare l'affascinante incognita dell'anima umana. "Il Castello interiore" è, allo stesso tempo, la migliore sintesi del pensiero religioso e del magistero spirituale di questo Dottore della Chiesa. In questa guida all'interno del Castello, Tomás Álvarez, specialista noto a tutti nel mondo teresiano, opera una lettura progressiva, uno per uno, dei capitoli del testo, rendendoli vicini al lettore di oggi. Per lui sottolinea le idee spirituali, le immagini folgoranti e le confidenze intime della Santa. Insieme a lui, si addentra, poco a poco, nelle misteriose mansioni del Castello, che in definitiva sono quelle della stessa anima di Teresa di Gesù.
14,50

Il tuo amore è cresciuto con me. Un genio spirituale. Teresa di Lisieux

Il tuo amore è cresciuto con me. Un genio spirituale. Teresa di Lisieux

Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2004

pagine: 128

Il dottorato di Santa Teresa di Gesù Bambino, proclamato nel 1997, è stato presagito e desiderato prima di tutti da P. Marie-Eugene. Ha lavorato tutta la vita per far conoscere la profondità della dottrina teresiana e metterla alla portata di tutti. Convinto della sua universalità, ha scritto : Semplicità e profondità, qualità che fanno i grandi maestri. Tramite queste qualità la piccola Teresa entra in punta di piedi nella famiglia dei grandi maestri spirituali di tutti i tempi (Conferenza "Santa Teresa di Gesù Bambino, dottore della vita mistica", luglio 1947). Questo libro ci fa penetrare al cuore del messaggio di Teresa: la scoperta sperimentale di Dio-Amore. Pone anche i fondamenti dell'infanzia spirituale, dottrina evangelica così feconda per la Chiesa di oggi. Ci sembra ormai acquisito che bisognerebbe mettere P. Marie-Eugéne di Gesù Bambino tra i discepoli più importanti di Teresa di Lisieux del XX secolo e dei tempi a venire.
10,50

L'orazione nel Carmelo. Passato, presente, futuro

L'orazione nel Carmelo. Passato, presente, futuro

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2004

pagine: 480

L'orazione nel Carmelo affonda le sue radici nella tradizione biblica, nella esperienza delle origini e nelle correnti spirituali del tempo della rifondazione teresiana. Scopo dell'incontro è di fare un percorso dinamico che aiuti a comprendere il metodo carmelitano di iniziazione pratica all'orazione nel contesto storico ed evolutivo della sua identità vocazionale.
19,50

Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù. Ambiente storico e letteratura teresiana

Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù. Ambiente storico e letteratura teresiana

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2004

pagine: 608

Un'opera classica, fondamentale per la comprensione della mistica di Avila, cha ha insegnato a tante generazioni di cristiani le vie dell'incontro e dell'esperienza di Dio. Introduzione alla lettura di Santa Teresa contiene i contributi dei principali teresianisti attuali, i quali affrontano, in maniera dettagliata e competente, tutti i principale aspetti della vita e delle opere del Dottore della Chiesa. Con linguaggio semplice ed accessibile viene presentato l'ambiente storico, sociale e religioso in cui si è mossa Teresa d'Avila, il suo contesto familiare, mettendo in luce la novità rivoluzionaria delle sue visioni ed atteggiamenti. Una sezione è dedicata alla spiritualità della Santa, alla sua preghiera e all'esperienza di Dio, con riferimento alla sua opera al servizio della Chiesa. La parte principale è riservata all'analisi ed alla presentazione dell'opera letteraria di Teresa d'Avila, iniziando dal libro della Vita, passando per il Cammino di perfezione, il Castello interiore, le Fondazioni e le opere minori, fino a giungere al vasto e complesso Epistolario, un vero e proprio spaccato della società del Siglo de oro spagnolo. Una bibliografia aggiornata completa l'opera.
27,00

Dio solo basta. Chiavi di lettura della spiritualità teresiana

Dio solo basta. Chiavi di lettura della spiritualità teresiana

Maximiliano Herraiz Garcia

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2003

pagine: 474

Dio non ha operato una volta per sempre: Dio opera. Non ci ha salvato in un remoto passato, ma ci salva in un presente senza frontiere, in un continuo presente di grazia. Non è venuto, ma viene portando nelle mani il dono della sua amicizia. L'esperienza di Teresa di Gesù appartiene certo esclusivamente a lei ed è irripetibile nelle sue concrete modalità. Però a lei e a noi interessa il contenuto, le strade che apre, o meglio che rende visibili. Queste trascendono indubbiamente il suo caso e si muovono in una dimensione di universalità. Dio rivela in Teresa il suo modo di operare e, nello stesso tempo, rivela all'uomo il cammino da percorrere, stimolando e chiedendogli la necessaria risposta. La grazia è esigenza: il dono genera impegno. L.esperienza di Dio che dona se stesso è la grande scoperta e insieme la miglior parola di Teresa. L'incontro con questo Dio che precede salvificamente l.uomo opera una rivoluzione nella sua vita. Tale manifestazione di Dio mette in piena luce la strada attraverso la quale deve passare la risposta esistenziale della persona, la sua ascetica. L'attenzione alla Persona divina, su cui tanto insiste il nostro Dottore mistico, ha una funzione eminentemente pedagogica: scoprire se stessi nella luce di chi è Dio.
22,50

Il segreto di un archivio. Teresa di Gesù e il nonno marrano

Il segreto di un archivio. Teresa di Gesù e il nonno marrano

Cristiana Dobner

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2003

pagine: 128

In Spagna le cose erano ormai note, specialmente dopo gli studi dello storico carmelitano T. Egidio, sulla scia di altri valenti studiosi, che avevano scoperto il famoso Pleito de hidalguìa della famiglia di Teresa nel quale venivano accusati i membri della famiglia Cepeda di provenire da origini ebraiche. In quel momento una specie di giallo storico aveva lasciato in sospeso la questione. Infatti, fin da circa il 1960 era sparito, dal suo posto negli scaffali della Real Chancillerìa de Valladolid il .legajo. n. 45, exp. 5, che conteneva gli Atti del processo. Qualcuno sospettò che la sparizione del manoscritto fosse un.operazione volta a far tacere per sempre i dati forniti da un documento dell.epoca. Altri sospettarono un.operazione contraria: qualcuno avrebbe fatto scomparire i manoscritti per proclamare ad alta voce questa scoperta e criticare uno dei tanti silenzi repressivi della storia della Chiesa. In realtà le cose sembra siano state molto più semplici. Il manoscritto, infatti, fu ritrovato nel maggio del 1986 nel suo luogo originario, senza che fosse stata chiarita del tutto la vicenda. Il contributo di Cristiana Dobner è duplice. Da una parte si tratta di una ricostruzione della vicenda teresiana, con un.ampia documentazione finora perlopiù inedita in italiano. L.autrice inoltre tenta di rilevare la consapevolezza che la Santa aveva delle sue origini ebraiche e, a quanto è stato già detto e scritto sull.argomento, aggiunge delle notevoli intuizioni.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.