fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Semiotica

L'immagine in rete. Selfie, social network e motori di ricerca

L'immagine in rete. Selfie, social network e motori di ricerca

Vincenza Del Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 150

Negli ultimi anni sono esplose forme come il selfie; social network più o meno specializzati nell'ambito del visuale come Instagram hanno incontrato un'importante affermazione. Nell'ambito della ricerca in rete grande attenzione è stata posta sul reperimento delle immagini, anche nel campo dell'intelligenza artificiale. La questione della visualizzazione ha avuto anch'essa un notevole richiamo. Se le immagini digitali possono essere considerate come materiale da analizzare su larga scala attraverso sistemi informatici, nell'era digitale ogni immagine può mantenere la sua specificità, ha un significato. L'ipotesi da cui intendiamo partire è che attraverso una riflessione teorica e un approccio analitico agli attuali sistemi sia possibile formulare delle proposte per affrontare il tema del sincretismo in rete, con una speciale attenzione al visuale, non esclusivamente dal punto di vista delle tecniche informatiche di sviluppo e dalle correlate teorie, ma anche attraverso un approccio semiotico che sia in grado di cogliere le dinamiche dei linguaggi della rete.
20,00

Scritture e linguaggi del turismo. Viaggi tra parole, interpretazioni, esperienze

Scritture e linguaggi del turismo. Viaggi tra parole, interpretazioni, esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 324

La scrittura turistica è luogo di formazione e trasformazione dell'esperienza di viaggio, reale o virtuale, e contribuisce alla creazione dell'immaginario sui luoghi e sui beni culturali. Il testo turistico apre orizzonti narrativi in cui si mescolano aspetti descrittivi (informazioni su monumenti e siti) ed elementi emotivi (l'esperienza del viaggiatore, le sue impressioni), e si fa mediatore tra beni culturali e diverse tipologie di destinatari, oltre che tra diverse culture. I saggi raccolti nel volume osservano il fenomeno turistico da molteplici prospettive e si confrontano sulle diverse modalità interpretative del testo turistico inteso in senso ampio, dalla guida turistica al paesaggio alpino, dal resoconto di viaggio alla recensione in rete. Studiosi provenienti da diversi paesi europei e da diversi settori disciplinari si sono confrontati e interrogati sull'insieme dei problemi connessi alla formazione, all'uso e al valore di senso della scrittura turistica.
31,00

Spazi, passioni, società. Problemi teorici e studi di caso

Spazi, passioni, società. Problemi teorici e studi di caso

Alice Giannitrapani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 272

La semiotica ha da tempo mostrato e dimostrato come gli spazi parlino della società e della cultura che li pone in essere, degli individui che li vivono, degli oggetti che vi si trovano immersi. Siano grandi o piccoli, centrali o periferici, vissuti o rimediati, i luoghi hanno senso e producono senso. Questo libro parla di città, di aeroporti, di quartieri urbani, di ristoranti ma anche di come alcuni racconti mettano in forma paesi e territori, per es. a fini turistici o commemorativi. Esso intende mostrare l'approccio della scienza della significazione alla questione della spazialità grazie all'analisi di alcuni specifici casi e a riflessioni di tipo teorico-metodologico.
27,00

San Paolo in divenire tra identità, conflitti e riscritture

San Paolo in divenire tra identità, conflitti e riscritture

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 438

39,00

Graphic novel

Graphic novel

Cristina Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 282

Questo libro propone la lettura di una forma di testualità emergente nel panorama editoriale contemporaneo: il graphic novel. Dall'autobiografia al reportage giornalistico, dal racconto diaristico all'impiego del documento d'archivio, il volume presenta alcuni esempi di analisi testuale nel quadro di questioni di interesse semiotico quali, ad esempio, gli effetti di realtà e di verità e la costruzione delle soggettività e delle identità collettive. Dai quaderni dei bambini della scuola di Beslan in Anna Politkovskaja alla solitudine del viaggio ne "Il fotografo", dalla follia di Bertrand Russell in "Logicomix" al vissuto di traumi collettivi in Yossel, l'analisi si muove tra questi e altri testi alla ricerca della significazione e dei valori profondi, al fine di comprendere il modo in cui i generi si manifestano nel discorso sulla memoria individuale e collettiva tenuto dal graphic novel.
28,00

Passioni collettive. Cultura, politica e società

Passioni collettive. Cultura, politica e società

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 388

Se gli stessi discorsi sociali abbondano di passioni celate, esposte, ostentate, rivendicate, biasimate, che danno vita a una costante riflessione sul sociale a partire dalle sue passioni dominanti, si moltiplicano in modo rilevante anche gli studi critici di studiosi provenienti da diverse discipline che pongono affetti, emozioni e passioni al centro della riflessione sui mutamenti culturali. Anziché opporle alla dimensione conoscitiva le riconoscono come sua parte integrante, ne riscoprono il valore euristico, la ricchezza di genealogie ed esempi, la forza delle figure e la tenuta degli argomenti. A partire dagli anni '80 la semiotica aveva colto, per una volta in anticipo rispetto alle altre scienze umane, questa necessità, riformulandolo nei suoi termini un tema non solo filosofico o di pertinenza delle dottrine psicologiche e cognitive, ma ben frequentato dalla linguistica come dall'antropologia, o presente in modo diffuso nel pensiero di tanti autori. Inizialmente concentrato sulle "passioni di carta" e sull'emergere della soggettività, oggi l'argomento merita una nuova ricognizione alla luce dell'apertura sociosemiotica che ha caratterizzato in questi anni la ricerca.
35,00

La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale. Atti del 38° Congresso AISS

La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale. Atti del 38° Congresso AISS

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 410

37,00

Metamorfosi dello sguardo. Museo e semiotica

Metamorfosi dello sguardo. Museo e semiotica

Santos Zunzunegui

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 174

Oggi quando si parla di un nuovo museo si sta parlando di qualcosa di più che di un luogo per la contemplazione più o meno estatica di opere classifficate come artistiche. Il museo, in quanto composizione di uno spazio architettonico, collezione di opere e proposta di visione delle stesse, può essere analizzato in termini discorsivi? È possibile e pertinente interrogare il Museo come se fosse un testo, come espressione di un fare collettivo significante e cercare di leggervi la manifestazione (una delle tante) dell'immaginario sociale? Diverse spiegazioni di taglio sociologico hanno tentato di spiegare questa "mania dei musei" che costituisce parte integrante del nostro tempo, il testo di Santos Zunzunegui adotta invece una prospettiva di taglio semiotico, cercando di comprendere il funzionamento significativo dell'oggetto museo.
20,00

Roma. Luoghi del consumo, consumo dei luoghi

Roma. Luoghi del consumo, consumo dei luoghi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 462

Questo libro raccoglie i risultati della ricerca condotta dalla unità locale di Roma (Sapienza Università, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione) nell'ambito del progetto PRIN 2006 intitolato "La città come testo. Scritture e riscritture urbane" diretto da Ugo Volli. Nel contesto di più ampie questioni poste dalla città contemporanea, lo studio approfondisce da un punto di vista semiotico e sociolinguistico le dinamiche di trasformazione di tre luoghi romani. Siti potenzialmente di pregio eppure spenti, prima di essere oggetto di consistenti operazioni di riscrittura e rideterminazione, sono Piazza Augusto Imperatore e il nuovo museo dell'Ara Pacis; l'Auditorium e il Parco della Musica; l'area circostante Piazza Vittorio nel quartiere Esquilino. I primi due interventi sono marcati da segni architettonici forti. Nel caso dell'Esquilino, si tratta invece di cogliere un percorso di riqualificazione più di uso, complicato dallo spiccato carattere multietnico del quartiere.
40,00

Il discorso di moda. Le riviste femminili dal 1960

Il discorso di moda. Le riviste femminili dal 1960

Bianca Terracciano

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 258

Stampa, linguaggio, lettori, cultura, prescrizioni, testimonial e narrazioni, questi i termini che formano l'universo tematico di riferimento di una ricerca sulle riviste di moda italiane pubblicate dal 1960 a oggi, orientata a comprendere le strategie mirate alla diffusione e all'accettazione di massa del rapporto abito-corpo idealtipico, diretto a esprimere le tendenze di stagione attraverso una sorta di pedagogia degli stili. In altre parole, il sistema della moda sopperisce all'arbitrarietà e all'evanescenza delle tendenze, radicandosi su temi accettati e conosciuti dal pubblico, operando continui riferimenti intertestuali. Gli stili si cristallizzano così in stereotipi vestimentari e corporei, in grado di riprodursi e sedimentarsi nelle culture e partecipare a futuri processi di traduzione, che verranno trasformati a loro volta in nuove mode.
26,00

Imperfette traduzioni

Imperfette traduzioni

Franciscu Sedda

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 506

La cultura ha una doppia anima o un'anima scissa, la semiotica serve doppiamente alla vita, la vita è traduzione e il semiologo è un soggetto politico. Da questi presupposti parte un viaggio che si muove attraverso campi di vertiginosa complessità come la millenaria storia del mondo, le trasformazioni e i significati delle grandi categorie della soggettività occidentale, il rifrangersi molteplice ed esplosivo delle immagini e delle narrazioni mediali che costantemente consumiamo e produciamo, il pullulare della vita delle megalopoli contemporanee, i conflitti e i simboli che danno forma e sostanza a popoli e nazioni, le storie e le esperienze che modellano l'identità e il sentire individuale. Un viaggio che è un discorso critico che per fondarsi non risparmia se stesso e si forma, dunque, tanto nell'analisi delle culture colte nel loro contraddittorio quotidiano dinamismo quanto attraverso i tentativi di penetrare i meandri del cosmo semiotico, di creare concetti a partire dal dialogo fra i molti padri della disciplina o ritessendo i frammenti di un discorso intellettuale che da sempre coinvolge la semiotica della cultura in un denso rapporto con altri campi del sapere.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.