Nulla Die: I canti
La geometria della distanza
Danila Zangarini
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 68
«Non esiste distanza che non lasci traccia, / che non ci riscriva da capo.» La poesia di Danila Zangarini si muove con passo lieve e deciso tra corpi che si cercano, madri che si interrogano, amori che si sfibrano e rinascite silenziose. La geometria della distanza è una raccolta di versi intimi e universali, in cui l’esperienza quotidiana si trasfigura in forma poetica senza mai smarrire la sua carne, la sua verità. Ogni poesia è una misura del tempo e dello spazio che ci separano — o ci uniscono — agli altri, a noi stessi, a ciò che non torna. La scrittura è limpida, necessaria, capace di aprire squarci in cui il lettore si riconosce senza difese. Una voce nuova, matura, che segna con grazia e fermezza il suo passo nel panorama della poesia contemporanea.
Un dio ingordo
Massimo Bonato
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 82
"Un dio ingordo" è una raccolta che attraversa le regioni più segrete dell’essere: nome, corpo, spazio, disamore. Tre sezioni – Il nome proteiforme, Ballatine topografiche, L’esercizio del disamore – compongono un viaggio poetico tra smarrimento, sopravvivenza e memoria. Sono versi che interrogano la lingua e ne forzano i margini, restituendo al silenzio un contrappunto feroce. C’è un dio che divora ciò che nominiamo, eppure nella voce resiste la tenacia di un canto: un’eco, un sussurro, un esercizio del vivere nel vuoto lasciato dal sacro. Queste poesie non cercano consolazione, ma resistenza. Sono una veglia. Un atto poetico lucido e necessario.
Amori, carne e vizi
Elena Scaratti
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
Versi essenziali, taglienti come una lama, eppure capaci di scavare a fondo. «Qui, tra parole ritmate in versi veloci, Elena rinuncia a Elena, corteggia la materia, stabilendo un ordine di accettazione dell’amore che si flette, si incurva e si deforma. Non diffonde amore, è amore.» (Roberta Abeni) «La poesia di Elena non si sofferma sui fronzoli dell’amore, piuttosto racconta l’Amore come qualcosa di così forte da stravolgere tutto ciò che conosciamo. L’amore fa esplodere la vita, come in una cosmologia partogenica. L’Amore genera e ri-genera. Perché dall’Amore, soprattutto, si generi una nuova coscienza.» (Federica Sosta)
Il consueto vizio di esistere
Marco Tartari
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 102
Marco Tartari è nato a Quarto, in provincia di Napoli. Il consueto vizio di esistere è la sua prima silloge poetica. Un esordio che graffia. Queste poesie sono ferite aperte, scatti improvvisi, brandelli di rabbia, dolcezza e disincanto. Parlano di identità e alienazione, del corpo come campo di battaglia e rifugio, dell’amore che salva o sprofonda. La voce di Tartari è diretta, senza filtri, eppure capace di delicatezza: un equilibrio inquieto, ma necessario. …a cosa servono i miopi / confini di un letto, un pianeta, / un secolo, / quando sei fra le mie braccia? Con uno stile spoglio e potente, l’autore scava nell’umanità che resiste, nonostante tutto, al buio. Perché esistere – anche solo per vizio – può essere l’unico atto di libertà rimasto.
Il segreto dei cani
Riccardo Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 64
Riccardo Stellini (Firenze, 1988) è attore e modello. Vive e lavora a Milano, dove ha sviluppato un percorso artistico che lo ha portato dalla fotografia alla pittura e infine alla scrittura. Ha esposto i suoi lavori in diverse sedi prestigiose, tra cui la Galleria Biagiotti e la Casa di Dante. Negli ultimi anni si è dedicato quasi esclusivamente alla poesia, pubblicando la raccolta Pensieri, premiata con l’attestato di merito del Premio Michelangelo Buonarroti. In questa sua nuova silloge, Stellini esplora le sfumature dell’amore, della solitudine e dell’erotismo con una scrittura viscerale e a tratti psichedelica, in cui il cambiamento è un filo sottile tra abbandono e resistenza. Le parole le respiro, / come le pupille alla luce le dilato, / apro varchi tra le stelle, / gonfio le vele o macero la carne.
Bidditta. Antologia in versi
Zaira Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 80
Bidditta è una mappa di memorie e visioni: piastrelle d’infanzia, cortili siciliani, binari infiniti, camere torinesi. Zaira Bella attraversa le città e le età con versi che odorano di zagara, di treno, di nostalgia increspata e lucida. Le sue poesie nascono tra sedili e stazioni, come appunti rubati al tempo: raccontano l’amore e il disamore, le parole che ingannano e quelle che salvano, la dolcezza e la ferocia dell’essere donna, figlia, amante, lavoratrice. Una raccolta di paesaggi interiori e urbani, dove ogni ricordo è un luogo, ogni corpo una casa, ogni stazione una scelta.
Gaza. Se questo è un mondo
Salvatore Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 76
Gaza, Se questo è un mondo è un grido, un lamento, una testimonianza. È la voce delle macerie, dei corpi invisibili, degli occhi che hanno visto troppo. In questi versi si intrecciano dolore e resistenza, memoria e rabbia, solitudine e solidarietà. Non è solo un libro di poesia, è una domanda aperta: il mondo, dopo Gaza, può ancora chiamarsi tale? Con parole che scavano, bruciano e resistono, questa raccolta porta sulla pagina la verità che troppo spesso si vuole nascondere. Ma chi legge non è spettatore: è chiamato a vedere, a sentire, a scegliere da che parte stare. Primo volume di una trilogia, Gaza, Se questo è un mondo getta un ponte tra il ricordo e l’azione, tra la devastazione e la speranza, tra la poesia e la lotta.
Sangue e oro
Lorenzo Giovanni Caruti
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 156
Sangue e oro raccoglie un insieme di componimenti che, pur affrontando temi diversi, sono legati da una tensione costante tra distruzione e ricostruzione dell’Io. Un viaggio intimo e ininterrotto alla ricerca della completezza e della felicità. Tra il sangue e l’oro, l’inchiostro diventa il filo che intreccia pensieri, paure, sentimenti ed emozioni, dando vita a due parti distinte ma profondamente connesse. Un percorso che si snoda nel tempo, destinato a durare almeno una vita intera.
Versicoli
Maria Piera Lo Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 70
Un soffio poetico lieve eppure potente attraversa le pagine di Versicoli, una raccolta che restituisce la voce della natura e il suo continuo mutare. Qui il fiume perde sé stesso nei rivoli, la pioggia ride mentre cade, le parole galleggiano tra le onde e il silenzio assorda. L’essere umano si muove in questo paesaggio come un viandante smarrito, alla ricerca di un senso, di un riflesso, di un respiro che lo accolga. Con versi essenziali e immagini di grande intensità, Maria Piera Lo Prete ci guida in un viaggio fatto di attese, metamorfosi e rivelazioni. Le sue poesie sono frammenti di visione, istanti sospesi tra la concretezza della terra e l’impalpabilità del sogno. Maria Piera Lo Prete ha insegnato filosofia e collaborato con case editrici. Di recente ha iniziato a pubblicare le sue raccolte poetiche: Naufragio (2016), Al sole d’agosto (2020), Doppio passo (2021), La libertà può volare (2022), Passo di donna (Nulla die 2023), Identificazione di una donna (Nulla die, 2023), Insensatezze (Nulla die, 2024).
Riti pagani
Giorgia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 60
"Riti pagani" è una raccolta poetica divisa in due sezioni. L'autrice ricorre al verso per esprimere la sua intima ricerca del sacro, per interrogarsi sulla morte, sul senso del dolore, sull'umanità contemporanea che guarda con tenerezza, fascinazione e timore.
I frutti raccolti
Sciara Sciat
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 99
Questa silloge di poesie è come una cesta colma di frutti, scelti con cura da alberi diversi per la loro bellezza e maturità al momento della raccolta. Non c’è un filo conduttore che li unisce, se non il piacere di portar con sé una bella cesta piena. Raccogliere, però, è un’opera d'arte, un lavoro impegnativo non alla portata di tutti. Se è stata la vanità del raccoglitore a guidarlo, gli va comunque riconosciuto il merito di non aver lasciato quei frutti sugli alberi, esposti alle intemperie e alla sorte. Oggi, grazie a quel gesto, chi solleverà il panno che copre la cesta potrà gustarli.
Tremore essenziale
Ilaria River Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2025
pagine: 58
Come nasce il Tremore Essenziale? Relazioni sbagliate, ambienti di lavoro meschini, ali tarpate e sogni infranti, genitori ingombranti e figli schiavisti, l’asticella delle prestazioni sempre più alta e la paura di non farcela. Le cause sono tante quanti i tremori. Anche gli animali tremano, quando la loro innocenza incontra la nostra violenza. La silloge è un itinerario che prende le mosse dagli stati mentali più duri da affrontare come il panico e l’angoscia, tocca le emozioni degli animali al mattatoio, negli allevamenti e di quelli braccati e uccisi nei loro habitat. Affronta il Dio che ha creato l’uomo a sua immagine e la sofferenza degli innocenti, e giunge, verso dopo verso, al riconoscimento del sentimento di una comunità.