fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

NFC Edizioni: Appropriè

Resistenza intellettuale. Invettive contro il degrado culturale contemporanea. Introduzione al Lucidismo

Resistenza intellettuale. Invettive contro il degrado culturale contemporanea. Introduzione al Lucidismo

Pisto is Free

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Lo vedete anche voi il degrado culturale nel quale siamo sprofondati? Lo vedete anche voi il disastro provocato da una società sempre più automatizzata, controllata, artificiale, superficiale? Vi accorgete anche voi che ormai non c’è più alcuna indipendenza di pensiero ma solo opinioni polarizzate che servono (con consapevolezza o meno) quando a un potere quando a un altro? Vi rendete conto anche voi che ormai la gente si rinchiude nelle proprie bolle e non accetta più un confronto né opinioni diverse dalle proprie e che ormai la libertà è sacra solo se chi parla la pensa come la pensi tu? Vi rendete conto, infine, che le notizie che commentiamo tutti i giorni e che invadono i nostri smartphone sono solo briciole per galline, calate dall’alto per farci rincoglionire sempre di più e azzuffare su temi inutili mentre quelli che cambiano davvero le nostre vite che modificano le nostre teste e le controllano e le influenzano e le indirizzano non fanno altro che sfuggirci?
22,50

La bellezza del peccato. Le prostitute muse dell'arte

La bellezza del peccato. Le prostitute muse dell'arte

Federica Vennitti, Valerio Dehò

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Le prostitute sono sempre state protagoniste e ispiratrici delle opere d’arte anche nella nostra epoca. Dalla prostituzione sacra del mondo antico fino ai giorni nostri, la figura della prostituta nelle sue varie accezioni e letture ideologiche, è stata sempre all’apice dell’attenzione degli artisti. Al centro c’è sicuramente il fascino indiscreto del peccato e del peccaminoso, la trasgressione di una sessualità non ipocrita e dichiarata. Ma c’è anche l’enigma della bellezza che casta non può mai essere se non nelle pieghe e nelle volontà della religione, che periodicamente ha tirato i freni sui concetti di lascivia e di perdizione. La figura della Maddalena è stata sicuramente la più indagata e rappresentata, ma il libro mette in luce anche figure meno note come la dotta Aspasia, amante ed ispiratrice di filosofi o l’etèra Frine, la prima modella ufficiale della storia, che posò per lo scultore Prassitele donando il proprio volto a Venere, o ancora Rhodopis concubina egiziana, la sua storia, oltre a ispirare artisti, divenne l’archetipo della fiaba di Cenerentola, oppure la stessa Cleopatra vista al di fuori del suo tempo, come una donna seduttrice che non poteva che condurre alla perdizione Giulio Cesare e Antonio. Ma progressivamente la figura della prostituta diventa sempre qualcosa di più autonomo dalle credenze religiose e dal Rinascimento in avanti si fonde con la figura della modella, personaggio fondamentale della storia dell’arte che mette a disposizione dell’arte e degli artisti il proprio corpo e la propria bellezza. Da Toulouse-Lautrec in avanti le seduttrici per professione o per passione, si fondono con la vita degli artisti. La bohème mette tutto insieme, la diversità di una vita senza pregiudizi e “la sensualità delle vite disperate”. Dalla musa Kiki di Montparnasse alla sessualità come arma di offesa di Valie Export il Novecento compie un’ampia rivalutazione del peccato, come strada maestra per un cambiamento nella figura della donna e della prostituzione. Il terzo Millennio eredita questa libertà e la trasforma attraverso il mondo digitale e i social media in un esperimento aperto alle identità sessuali e il commercio anche virtuale del proprio corpo.
22,50

L'occhio di Medusa

L'occhio di Medusa

Alessandro Masi

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 88

“L’occhio di medusa” più che un saggio, è una raccolta di pensieri critici sull’invisibilità/visibilità dell’arte contemporanea e dei suoi protagonisti. Prendendo spunto dal mito di Perseo, l’autore rintraccia i lineamenti di un’estetica positiva che, al di là degli schemi teoretici più consueti, afferma la leggerezza e il primato dell’occhio nei processi di costituzione dell’opera d’arte. Da Van Gogh a Stanley Kubrick, da Damien Hirst ad Anselm Kiefer, da Caravaggio a Walt Disney Alessandro Masi raccoglie le testimonianze di una giuria particolare messa di fronte al giudizio dell’opera quale imputato eccellente. a leggerezza mercuriale sfugge all’occhio indagatore di Medusa come gli astronauti di fronte a quello ancora più spietato di Hall in “2001: Odissea nello spazio”, dando delle risposte concrete sul futuro dell’arte contemporanea e alle trappole che la realtà sottintende. Mito, sogno, verità qui si infrangono, si distruggono e nel contempo, come in un mare in tempesta, regalano al lettore il privilegio di un giudizio critico unico. “La realtà pietrifica – scrive Alessandro Masi nella sua premessa – tanto quanto i malefici occhi di Medusa...
18,50

Il bello, il brutto e il sublime

Il bello, il brutto e il sublime

Valerio Dehò

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il sogno di chi scrive rimane sempre quello di farsi capire. Questo libro nasce da questa esigenza e dalla certezza che si deve farlo, soprattutto quando si ha un ruolo nei processi educativi. Spiegare a dei ragazzi di vent’anni il bello, il brutto e il sublime ha dei risvolti teorici riguardo alle principali teorie e autori, ma anche sviluppa la consapevolezza che stiamo parlando di qualcosa che nel mondo attuale è assolutamente confuso, nascosto, spesso lasciato galleggiare nel qualunquismo delle conversazioni. Capita che si usino delle parole senza capirne il significato. L’etimologia andrebbe insegnata nelle scuole medie, se gli uomini hanno inventato il linguaggio lo hanno fatto per farsi capire e per dialogare. La genesi delle parole è anche quella di concetti che cambiano, si sviluppano per arrivare fino alla nostra attualità. Tutto è in divenire, ma l’origine deve rimanere chiara. Anche questa è una chiave per leggere la storia di quello che siamo. Vuol dire che si può parlare di filosofia senza spaventare nessuno, senza timore di non essere compresi o di perdersi nei tecnicismi o nelle definizioni che si definiscono a vicenda.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.