fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: Quest'Italia

Vocabolario del romanesco contemporaneo. Le parole del dialetto e dell’italiano di Roma

Vocabolario del romanesco contemporaneo. Le parole del dialetto e dell’italiano di Roma

Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 480

I dialetti, come le lingue, sono in continua evoluzione, in particolare per quanto riguarda il lessico, sottoposto da un lato all'influsso della lingua nazionale e soggetto dall'altro al rinnovamento promosso dalle giovani generazioni. Il "Vocabolario del romanesco contemporaneo" intende offrire una fotografia, il più possibile rappresentativa, del lessico del dialetto e dell'italiano regionale romano, così come si è venuto assestando nel corso del Novecento e nei primi decenni del Duemila. Fondato su basi rigorosamente scientifiche, presenta un insieme attentamente bilanciato tra le parole provenienti dalla tradizione (sopravvissute fino a oggi) e le parole nuove, ricavate in buona parte dal linguaggio giovanile, ma anche dai lessici specialistici e dai gerghi contemporanei. Il "Vocabolario del romanesco contemporaneo" è rivolto tanto agli specialisti del settore quanto agli appassionati del dialetto di Roma e costituisce un repertorio ricco, aggiornato e di facile consultazione. Oltre 7000 vocaboli per conoscere o riscoprire il dialetto di Roma. Tra le espressioni presenti nel libro: Ammollàjela: farsi valere in qualcosa; Branda: persona alta e grossa; Ciafròcca: naso molto largo e grosso; Dritto pe' dritto: sempre dritto; Imbrilloccasse: adornarsi di gioielli; Lòcco lòcco: lentamente; Rosicà(re): rodersi dall'invidia; Zagajà(re): balbettare.
14,90

Guida di Venezia per veri veneziani. Guida alla Venezia autentica tra personaggi illustri, luoghi classici e scorci insoliti tutti da scoprire

Guida di Venezia per veri veneziani. Guida alla Venezia autentica tra personaggi illustri, luoghi classici e scorci insoliti tutti da scoprire

Irene Galifi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 288

Non ha importanza se qui sia nato o se qui abbia coraggiosamente deciso di vivere, il “vero veneziano” si riconosce dall'amore intenso e lacerante che prova per questo pugno di isolette strappate nei secoli all'acqua. E questo libro si rivolge proprio ai veneziani DOC, ai veneziani per scelta e a quelli che ambiscono a essere veneziani per qualche giorno, in un viaggio un po' disincantato tra tutto quello che la città si è vista sottrarre, tutto quello che rischia di perdere, tutte le meraviglie che conserva ancora. È un racconto di luoghi, spazi e realtà che fanno parte della vita quotidiana del veneziano: i leoni distrutti da Napoleone, le strutture difensive che emergono dall'acqua, i giardini meno noti, i teatri nuovi o sopravvissuti e le biblioteche fondamentali per la formazione dei giovani studenti e per gli studiosi, fino ad alcune tra le feste più sentite e qualche fatto impresso nella memoria collettiva. E poi ancora le corti, i campi, le calli e i sottoportici, tracce di archeologia industriale, collezioni d'arte e le parole e i modi di dire che stanno cadendo in disuso, oltre a un piccolo vademecum per dimostrare il proprio affetto alla città. Segreti e aneddoti della Venezia che non ti aspetti. Tra gli argomenti trattati: le chiese scomparse e i conventi; gli ottagoni, le biblioteche e gli alberghi storici; le tegnùe e il bacàn; i vaporetti e i ponti sul Canal Grande; il còdega, l'impizzaferài e la pittima; le fabbriche dei Baicoli Colussi e della brillantina Linetti; le nuove costruzioni tra Otto e Novecento; il crollo del campanile di San Marco e la Grande Guerra.
14,90

Alla scoperta dei segreti perduti di Napoli. Una guida imperdibile per conoscere le meraviglie nascoste della città partenopea

Alla scoperta dei segreti perduti di Napoli. Una guida imperdibile per conoscere le meraviglie nascoste della città partenopea

Giovanni Liccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 288

Ogni viaggio a Napoli porta sempre a scoprire qualcosa di nuovo. Che si tratti di un monumento che non si era mai visto, di un aneddoto mai ascoltato su un angolo della città o di una storiella su qualche artista partenopeo, la città è in grado di stupire a ogni nuova occasione. In questo libro, Giovanni Liccardo raccoglie le perle più nascoste e quasi sconosciute di Napoli, con un occhio di riguardo per l'arte, l'architettura e la storia senza tralasciare i luoghi dello sport e del divertimento. Chiese, palazzi nobiliari, parchi e opere d'arte si alternano ai luoghi di svago e ai monumenti della fede calcistica: un viaggio appassionante alla scoperta dei segreti che il capoluogo campano sa ancora regalare a chi lo visita con sguardo curioso e voglia di meraviglia. Storia, tradizione e modernità, leggende e miti tra sacro e profano: Napoli è una città che non si finisce mai di conoscere e che ogni volta sorprende. Un itinerario tra luoghi, storie e leggende meno noti del capoluogo campano. Tra gli argomenti trattati: Impianto della città greca, romana e tardoantica; Trasformazioni moderne; Le meraviglie pulsanti di piazze, vicoli e vicarielli; La Napoli underground; I templi della fede; Musei, castelli e istituzioni culturali; I luoghi della musica, degli spettacoli e della buona salute.
14,90

Le incredibili curiosità di Firenze. Alla scoperta delle perle segrete della città culla del Rinascimento

Le incredibili curiosità di Firenze. Alla scoperta delle perle segrete della città culla del Rinascimento

Giovanni Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 256

Alla scoperta delle perle segrete della città culla del Rinascimento Parlare delle curiosità di Firenze equivale ad attingere a un pozzo praticamente inesauribile di racconti e aneddoti. Gli oltre duemila anni di vita della città hanno visto un tale susseguirsi di vicende, personaggi e situazioni che ogni vicolo e ogni palazzo nascondono una qualche storia affascinante e sconosciuta ai più. Avete mai sentito parlare dello scrigno del granduca Ferdinando I de' Medici? Sapete dove si trovava l'anfiteatro dell'antica Florentia romana? E ancora, sapevate che Firenze è il luogo d'origine della celebre sindrome di Stendhal? Sollevando il velo della Storia, Giovanni Signorini guida il lettore nei recessi più curiosi e affascinanti della culla del Rinascimento. Un viaggio alla scoperta delle storie e degli aneddoti più interessanti di Firenze Tra gli aneddoti: La doppia condanna di Savonarola, Un granduca alchimista e il suo scrigno, Una strada nata dall'odio, Dove approdò il cristianesimo a Firenze, Toponomastica idrotermale, Un piccolo diavolo in memoria di uno vero, La sposa creduta fantasma, Il leone di pietra che uccise un uomo, Passaggi segreti per una sfortunata figliola.
14,90

Breve storia di Torino. Dai taurini alle olimpiadi invernali e oltre: il racconto della lunga vita del capoluogo piemontese

Breve storia di Torino. Dai taurini alle olimpiadi invernali e oltre: il racconto della lunga vita del capoluogo piemontese

Daniela Schembri Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 224

Torino è una città da sempre incrocio di popoli e culture diversi: dai celti ai romani, dagli ostrogoti ai longobardi fino ai franchi e a Napoleone. Un costante interscambio di culture che, nei secoli, da Taurasia a Torino, ha forgiato il carattere dei torinesi e realizzato la bellezza della città. Quella di Torino è una storia lunga e variegata che Daniela Schembri Volpe è riuscita efficacemente a raccontare in questa narrazione “breve” ma esaustiva, ripercorrendo epoche, episodi, personaggi, architetture e atmosfere di una città che non smette mai di stupire. L'autrice conduce il lettore alla scoperta della grande Storia di Torino, mettendone in luce i momenti più rilevanti e svelandone anche i retroscena e gli aneddoti più nascosti e curiosi. Dall'epoca preistorica alla fondazione della città da parte dei romani, dai longobardi all'arrivo dei Savoia, dall'invasione napoleonica alla capitale d'Italia, fino alla nascita della FIAT e al boom economico degli anni Sessanta: una cronaca avvincente e affascinante, per conoscere e apprezzare sempre più la città sabauda. Da Julia Augusta Taurinorum ai Savoia, dalla città motore dell'industria all'oggi che si reinventa: oltre duemila anni di vita torinese. Tra gli argomenti trattati: Ab urbe condita, Franco Scaccia longobardo, Barbarossa, abbazie e Savoia, Torino capitale di un regno e i venti di rivoluzione, L'avventura napoleonica: impossible n'est pas français, Torino industriale: clang clang.
14,90

Le case straordinarie di Padova. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Le case straordinarie di Padova. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Silvia Gorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 320

In una notte di gennaio del 1610 Galileo Galilei, osservando il cielo dal giardino di una casa patavina, compì una scoperta che cambiò il mondo. Che si trattasse di artisti, scrittori, archeologi o scienziati, tutti trovarono a Padova la loro dimensione, e le case che abitarono, in palazzi sontuosi, o in piccole dimore, costituiscono un itinerario imprescindibile per chiunque voglia conoscere davvero la storia di Padova, dell'Italia e dell'Europa. Silvia Gorgi guida il lettore alla scoperta di questi edifici e di queste vie, ripercorrendo le tappe della grandezza padovana attraverso il racconto della vita in città di queste figure fondamentali. Dalla casa dove Galileo dette il via alla rivoluzione scientifica al luogo di nascita di Andrea Palladio, dall'ultima dimora di Francesco Petrarca alla villa sui Colli Euganei in cui abitarono Percy e Mary Shelley, e anche Lord Byron. E ancora, dai palazzi in cui nacquero l'egittologo Belzoni, il letterato Nievo, il compositore Riccardo Drigo e il capitano di corvetta Isidoro Wiel, a quelle da cui partirono per grandi avventure il poeta romantico Ugo Foscolo e il poeta-guerriero Gabriele D'Annunzio: un viaggio affascinante che mette in luce l'importanza di Padova nello sviluppo della cultura internazionale. Il racconto della città attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande. Petrarca e le sue dimore: dal Duomo ad Arquà sui Colli Euganei; Gattamelata e Donatello: un condottiero reso eterno; Palazzo Strozzi: emblema del legame fra Padova e Firenze; Padova caput mundi con Palladio e Galileo Galilei; Il mito di letterati e avventurieri al Portello e sui Colli Euganei; Una dimora in comune per Lord Byron e i coniugi Mary e Percy Shelley; Palazzo Giusti, Gabriele D'Annunzio e il volo su Vienna; “La salutare”, dove Gaetano Boschi cura i demoni della guerra; Palazzo Buzzaccarini e l'anima di un'artista.
14,90

Guida curiosa ai luoghi insoliti di Bologna. Edifici, personaggi e storie da scoprire per rendere indimenticabile un viaggio nel capoluogo emiliano

Guida curiosa ai luoghi insoliti di Bologna. Edifici, personaggi e storie da scoprire per rendere indimenticabile un viaggio nel capoluogo emiliano

Luca Baccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 224

«A Bologna tutto è bello e niente magnifico», disse Giacomo Leopardi, che nella città emiliana abitò per molti mesi. Forse, per una volta il vate di Recanati si era sbagliato: Bologna sa essere anche magnifica, a condizione di avere la pazienza di scoprirla lungo le sue sterminate nervature coperte, i portici, che l'Unesco ha appena riconosciuto come patrimonio dell'umanità. Dalla “Cappella Sistina bolognese” alla teca con la salma di Caterina de' Vigri; dalle rovine romane sotto Sala Borsa allo scalone di Casa Graziani Reggiani: un viaggio fatto di oggetti preziosi ma quasi sconosciuti e di capolavori nascosti agli occhi dei più, in grado di sorprendere anche il più esigente dei turisti! Un vero e proprio taccuino di viaggio alla scoperta di miti e leggende, oggetti straordinari e scorci incantevoli della Bologna del passato e del presente. Tra i luoghi da scoprire: Il trionfo di Rossini; Il primo cinematografo; Il lago degli innamorati; Il matrimonio del secolo; Latte santo e acqua miracolosa; Nella città dei morti.
14,90

Guida di Milano per veri milanesi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sulla città

Guida di Milano per veri milanesi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sulla città

Paolo Melissi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 256

Una guida che nasce con l'obiettivo di offrire al lettore una Milano autentica, affezionata alle sue tradizioni ma anche proiettata verso il futuro. Riti, fiere, aperitivi giusti e i posti in cui farli. I luoghi più classici e quelli in cui si è consumata la storia della città, dalle insurrezioni ai bombardamenti, ma anche i personaggi illustri che hanno contribuito a delineare nel corso dei secoli l'identità meneghina. Tra una fetta di panettone e del riso allo zafferano, tra Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi, questo libro ci accompagna per la città dei Navigli e del Duomo, offrendo scorci insoliti tutti da scoprire. Tutto ciò che vorresti sapere e nessuno ti ha mai raccontato sul capoluogo lombardo Tra gli argomenti trattati: il culto dell'aperitivo e il “Negroni sbagliato”; i tram, icona meneghina; lo shopping e la Rinascente; il rito della Nivola in Duomo; le bocce “alla milanese”; gli Oh bej, oh bej!
14,90

Storia pettegola di Venezia. Dal corno del doge Falier all'attività spionistica di Casanova: racconti, aneddoti e chiacchiere in laguna

Storia pettegola di Venezia. Dal corno del doge Falier all'attività spionistica di Casanova: racconti, aneddoti e chiacchiere in laguna

Luca Colferai

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 256

La secolare storia di Venezia non è fatta solo di fiorenti commerci, grandi successi militari ed eccellenze artistiche. Accanto ai fatti più eclatanti, esiste un racconto parallelo sulla vita della città lagunare, fatto di dicerie, pettegolezzi e maldicenze più o meno velenose. velenose. Un viaggio dal Medioevo a oggi, attraverso leciacole più interessanti che hanno fatto capolino nelle cronache veneziane. Dalle disavventure erotiche di Napoleone al colpo di stato “per gelosia” del doge Marin Falier; dalle piccanti storie sulla figlia della Serenissima, Bianca Cappello, alle infinite dicerie intorno alla figura di Pietro Aretino; da Giacomo Casanova spia per il Consiglio dei Dieci fino alle maldicenze messe in giro da Lord Byron: un divertente e affascinante excursus nella cultura e nella storia popolare veneziana. Viaggi avventurosi, feste sfrenate, scandali, amori segreti e tradimenti: le storie intime dei più famosi personaggi veneziani si intrecciano con le vicende di Venezia dal Medioevo al Novecento, per guardare con occhi diversi una società tutt'altro che conservatrice. Tra gli aneddoti: La Prova d'Amore; Informatori a pagamento; Giacomo Casanova: lo spione riluttante; Il poeta delle sporcherie; L'indemoniato Ugo Foscolo; Una terapia d'amore; I tanti ritorni di Gabriele; Le follie della marchesa.
14,90

Padova segreta di Giotto. Dai misteri della Cappella degli Scrovegni al racconto dell’età dell’oro padovana

Padova segreta di Giotto. Dai misteri della Cappella degli Scrovegni al racconto dell’età dell’oro padovana

Matteo Strukul, Silvia Gorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 256

Da questo libro il documentario evento Urbs Picta. Giotto e il sogno del Rinascimento “Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura” scriveva Dante nel suoPurgatorio. Il Sommo Poeta ne era consapevole. A Padova, agli inizi del Trecento, era successo qualcosa di rivoluzionario: il celebre artista toscano, Giotto di Bondone, aveva riscritto per sempre le regole della pittura. È l'inizio dell'Arte moderna. Matteo Strukul e Silvia Gorgi, due padovani DOC, sono le guide d'eccezione che conducono il lettore alla scoperta di quella fucina di meraviglie che fu la Padova del Trecento. Unendo il rigore storico della divulgazione al piglio appassionante dei migliori romanzi, gli autori narrano la storia dei personaggi e dei luoghi più celebri di quella incredibile stagione artistica. Dal lavoro di Giotto nella Cappella degli Scrovegni alle grandi commissioni della famiglia da Carrara, dagli intrighi politici ai soggiorni di Petrarca e, successivamente, di Donatello: un racconto corale e maestoso, che restituisce al meglio la grandezza della Padova prerinascimentale e ne sottolinea il fascino ancora oggi intatto. La magia di una città che, per la seconda volta, con i cicli d'affreschi trecenteschi – la cosiddetta Padova Urbs Picta – diviene patrimonio UNESCO, entrando nuovamente nella World Heritage List dal luglio 2021. Un affascinante affresco narrativo, che riflette il Medioevo padovano e veneto nello specchio del mecenatismo, raccontando il sogno e la visione anticipatori del Rinascimento.
14,90

Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo

Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo

Gianmichele Lisai

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 256

Spesso si sente dire che la vera Sardegna sia quella dell'interno. Ma l'isola ha una cultura antichissima e affermare una cosa simile significa cancellare qualche millennio di Storia. Il luogo comune è nato per abbatterne un altro, quello della regione considerata per il “solo mare”, diventando presto una gabbia ancor più riduttiva per un mondo così complesso e sfuggente. Il vero sardo lo sa bene, ed evita il folclore fuori contesto più di quanto faccia a ferragosto con le spiagge affollate. Il vero sardo è consapevole della propria molteplicità, della Sardegna di mare e di stagno, di piana e montagna. Riconosce il valore delle sue origini, ma non si sente un'emanazione diretta degli antenati nuragici. Perché come notava già a suo tempo Grazia Deledda, i sardi dal glorioso passato sono approdati all'oggi dopo un percorso di contaminazioni. Questo libro, partendo dalle origini che hanno iniziato a forgiare un popolo, procede per luoghi, monumenti e altri oggetti concreti da vedere, toccare e ascoltare. Aspetti indicativi di ogni fase di formazione identitaria, che ricompongono pezzo dopo pezzo il grande mosaico della sardità, contro ogni riduzione a qualsiasi specifico territoriale. La Sardegna come non l'hai mai conosciuta; le domus de janas nella tradizione autoctona; Sant'Imbenia, verso una sorta di cultura sardo-fenicia; facciamo che eravamo (anche) fenici; nel ricordo di Emilio Lussu ad Armungia; il borgo del primo carbone; le miniere di Buggerru nel primo sciopero generale; le antiche tonnare di Stintino a nord e di Portoscuso a sud; l'industria del sughero a Calangianus; da tombe prenuragiche a chiese paleocristiane; la prima chiesa gotico-catalana dell'isola; l'Incontro dei tre morti e dei tre vivi nel Medioevo bosano; pittori sardi e spagnoli ad Atzara; tutti i costumi della Sardegna per sant'Efisio e per il Redentore; dalla capanna nuragica all'architettura pastorale; alle terme tra storia e benessere; la Sardegna in miniatura
12,90

Breve storia di Roma. Tutta la lunga storia dell’Urbe: da piccolo villaggio a Città Eterna

Breve storia di Roma. Tutta la lunga storia dell’Urbe: da piccolo villaggio a Città Eterna

Piero Santonastaso, Alessandra Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 320

Sono numerosi i nomi con cui conosciamo Roma ma il più iconico è Città Eterna. La sua storia è infatti antica e imponente. In circa trenta secoli l'Urbe è stata attraversata da cambiamenti politici, sociali e culturali che hanno lasciato segni e definito la Roma attuale. Accogliendo la non facile sfida di raccontare “in breve” ciò che è “eterno” per antonomasia, queste pagine ripercorrono in maniera puntuale e avvincente l'intero vissuto della città, dalle origini preistoriche alle guerre puniche, dall'incendio di Nerone al dominio dei papi, dai lanzichenecchi al fascismo, fino ad arrivare al giorno d'oggi. In questa sintesi ragionata, il passato e il presente di Roma costituiscono una crasi utile a capire quale potrebbe essere il futuro della città. È un viaggio che passa tra l'evoluzione urbanistica e artistica dell'Urbe, che descrive la sua popolazione e i personaggi più importanti delle varie epoche: un libro indispensabile per assaporare Roma e comprendere le cicatrici che l'hanno resa indimenticabile. Roma. Urbe. Città Eterna. Un avvincente sguardo sulla città che non smette mai di stupire. Tra gli argomenti trattati: Romolo, Remo e le altre leggende Roma e le sue forme di governo: dalla monarchia alla repubblica all'assolutismo imperiale; Lotta di classe nell'antica Roma; Mare nostrum; Saeculum obscurum: Il secolo buio del papato; Lanzichenecchi e altre disgrazie; Roma contemporanea: Cronache del terzo millennio.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.