Net: Quality paperback
Mito e significato. Cinque conversazioni radiofoniche
Claude Lévi-Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 67
Si tratta di un agile percorso attraverso tutti i temi portanti della ricerca di Claude Lévi-Strauss, padre dell'antropologia contemporanea: i miti amerindi e la loro interpretazione, lo strutturalismo, il pensiero dei popoli cosiddetti primitivi, il rapporto tra mito e musica come forme del linguaggio.
La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud
Ernesto De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 396
La terra del rimorso, "terra del cattivo passato che orna e opprime col suo rigurgito", è in genere tutta l'Italia meridionale, e in particolare il Salento. In questa regione, nel 1959, Ernesto De Martino condusse una ricerca etnologica per studiare riti, danze, credenze legate al tarantismo, la cura per il morso della mitica taranta. Lo studioso dimostra come le pratiche rituali abbiano la funzione di scongiurare le ansie di un'esistenza precaria, e fornisce un'interpretazione del fenomeno dal punto di vista storico, culturale, religioso.
Mediastoria
Peppino Ortoleva
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 299
A partire dall'"esplosione della comunicazione" avvenuta negli ultimi decenni, i media hanno acquisito una tale rilevanza sociale da imporsi come tema centrale di dibattito e di riflessione. Da qui la necessità di esaminare il loro ruolo nella storia recente, come ha fatto nel 1995 Peppino Ortoleva con questo saggio. "Mediastoria" esce oggi in una versione aggiornata, che tiene conto dei mutamenti degli ultimi anni. Oltre a delineare una storia dei media, intrecciata all'evoluzione della cultura, delle tecnologie e delle istituzioni capitalistiche, oltre ad approfondire la situazione italiana, l'autore analizza le innovazioni apportate da Internet, le illusioni della new economy, le grandi fusioni delle industrie multimediali favorite dalla deregulation.
La crisi della modernità
David Harvey
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 462
"La crisi della modernità" è un'indagine che va al cuore dell'esperienza contemporanea. È al tempo stesso una storia sociale e semantica, dall'illuminismo a oggi, del modernismo e delle sue espressioni nelle idee, nei movimenti politici e sociali, nella letteratura, nell'architettura. Al centro della riflessione di Harvey la mutata esperienza dello spazio e del tempo, la trasformazione del modello fordista in quello ad "accumulazione flessibile", l'internazionalizzazione delle attività finanziarie e la nuova stratificazione sociale.
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
Edmund Husserl
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XIII-547
Negli anni Trenta, Edmund Husserl avverte acutamente la crisi che l'Europa sta attraversando come un fenomeno complesso che coinvolge esistenza e pensiero. Nelle tendenze irrazionalistiche vede il rovescio del cattivo razionalismo, del positivismo e del suo progetto di dominio tecnocratico sulla natura. In questa sua opera postuma, il testamento della scuola fenomenologica, Husserl cerca le origini spirituali di tale crisi, tracciando un abbozzo storico-critico del pensiero filosofico e scientifico moderno.
Una brevissima introduzione alla filosofia
Thomas Nagel
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XVI-119
"Con chiarezza e accessibilità, Thomas Nagel illustra e interpreta secondo la propria visione gli argomenti fondamentali della filosofia: la conoscenza, il rapporto mente-corpo, il linguaggio, il libero arbitrio, il confine tra giusto e sbagliato, la morte, il significato della vita. I problemi su cui si sono arrovellati i pensatori nei secoli vengono affrontati non a partire dalle teorie e dagli assunti dei grandi maestri, ma riflettendoci a fondo, facendo filosofia nel modo più diretto." (dalla prefazione di Salvatore Veca)
Manuale di armonia
Arnold Schönberg
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XXXIX-609
Compositore e didatta, Arnold Schönberg occupa un posto preminente nella cultura musicale degli inizi del secolo, non solo perché dal suo insegnamento usciranno due tra i maggiori musicisti della nostra epoca, Alban Berg e Anton Webern, ma anche perché la sua riflessione teorica e critica sottopone a una serrata requisitoria quel processo di crisi del linguaggio musicale che aveva raggiunto la sua saturazione nell'estremo postromanticismo tedesco. Proprio dalla consapevolezza di questa crisi che non è solo musicale e che, nella Vienna del primo Novecento, s'intreccia alla riflessione filosofica ed epistemologica, nasce la metodologia schönberghiana, legata all'atonalità, ma già preludio della dodecafonia.
Linguaggio e libertà
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 349
Per Chomsky l'obbligo morale che vincola gli uomini di cultura all'impegno politico significa in primo luogo riflettere sul ruolo svolto dagli Stati Uniti nelle vicende mondiali, e sulla funzione della comunicazione e del linguaggio nel rapporto tra cittadini e potere. Dietro la maschera della pretesa buona fede e dell'imprudente idealismo che, secondo la propaganda statunitense, sarebbe all'origine dell'interventismo Usa nel mondo, l'intellettuale americano non si stanca di denunciare l'azione di gruppi di potere che proseguono cinicamente i propri interessi privati, non certo quelli della democrazia.
L'essere e il nulla
Jean-Paul Sartre
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 696
Apparso nel 1943, "L'Essere e il nulla" prende origine dai primi saggi su Husserl, dove Sartre scopriva che il soggetto nega il mondo, in quanto ne sconfina, in particolare con l'immaginazione, la quale è appunto un'attività negativa. Tale principio dà vita a una fenomenologia delle situazioni negative dell'uomo. Il libro descrive il fallimento dell'uomo che pretende di idealizzare l'assoluto.
Antropologia strutturale
Claude Lévi-Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 447
Etnologia e antropologia, scienze che studiano rispettivamente gli aspetti culturali e sociali della vita umana e le caratteristiche fisiche dell'uomo, nell'opera di uno dei più interessanti studiosi di questo secolo. L'aggettivo "strutturale" del titolo fornisce un'indicazione precisa sulle intenzioni dell'autore: osservare e analizzare la struttura, l'insieme, i sistemi di parentela, dei riti e dei miti.
Funzioni strutturali dell'armonia
Arnold Schönberg
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 264
Le celebri "lezioni americane" di Schönberg rappresentano un caposaldo nella produzione teorica del padre della dodecafonia, e uno dei risultati più maturi di un'attività didattica che avrà una portata determinante per le sorti della musica contemporanea. L'opera fornisce le basi metodologiche per lo studio dell'evoluzione dellinguaggio armonico, seguendo lo sviluppo dallo stabilizzarsi del principio tonale alla dissoluzione.
Un'occhiata alle carte di Dio
Gian Carlo Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XXIII-420
La meccanica quantistica rappresenta uno dei pilastri della scienza moderna, eppure, a differenza di altre svolte epocali e dopo più di tre quarti di secolo dalla sua formulazione, non è riuscita a penetrare nel senso comune e nella cultura diffusa. Il libro intende accompagnare il lettore attraverso l'avventura che ha portato all'elaborazione della meccanica quantistica, illustrarne i nodi concettuali e i problemi che ci costringe ad affrontare, fino a presentarci le insospettate applicazioni pratiche che da essa derivano: dalla possibilità di realizzare un codice inviolabile per trasmettere messaggi segreti o un computer quantomeccanico dalle rivoluzionarie caratteristiche.