Neldiritto Editore: Concorsi pubblici. La prova specialistica
60 referendari TAR. La sentenza
Giulia Ferrari
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il Volume, arrivato alla terza edizione, ha lo scopo di accompagnare il Lettore nella redazione di una sentenza del giudice amministrativo di primo grado, con particolare attenzione agli aspetti tecnici e processuali che possono sfuggire anche al candidato più preparato in diritto amministrativo sostanziale. A tal fine l'Autore ha: a) redatto una scheda illustrativa degli aspetti più problematici offerti dalla traccia per guidare il Lettore nella successiva redazione della sentenza; b) privilegiato gli aspetti in rito, che il giudice deve affrontare nella elaborazione della sentenza, che sono preliminari rispetto alla definizione, nel merito, della controversia; c) curato la redazione della sentenza in modo asciutto, come deve essere la decisione del giudice amministrativo ai sensi dell'art. 3, comma 1, c.p.a. Le sentenze sono corredate di note redazionali, per puntualizzare alcuni aspetti particolarmente significati della decisione, sui quali si potrebbe cadere in errore; Per facilitare la redazione della sentenza in Appendice è riportato il Codice del processo amministrativo, corredato da puntuali note redazionali, le norme che hanno disciplinato il processo amministrativo nel periodo dell'emergenza Covid-19, le Regione tecniche del processo amministrativo telematico e i decreti del Presidente del Consiglio di Stato che disciplinano il principio di sinteticità degli scritti di parte e delle decisioni dei magistrati. Il Volume è corredato da un puntuale indice analitico, che consente la ricerca di tutti gli istituti processuali e sostanziali esaminati nelle tracce.
50 referendari TAR. La sentenza
Giulia Ferrari
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 496
Il volume è stato pensato per accompagnare il lettore nella redazione di una sentenza del giudice amministrativo, con particolare attenzione agli aspetti tecnici e processuali che possono sfuggire anche al candidato più preparato in diritto amministrativo sostanziale. A tal fine l’autore ha: redatto una scheda illustrativa degli aspetti più problematici offerti dalla traccia per guidare il lettore nella successiva redazione della sentenza; privilegiato gli aspetti in rito, che il giudice deve affrontare nella elaborazione della sentenza, che sono preliminari rispetto alla definizione, nel merito, della controversia; curato la redazione della sentenza in modo asciutto, come deve essere la decisione del giudice amministrativo ai sensi dell’art. 3, comma 1, c.p.a.. Le sentenze sono corredate di note redazionali, per puntualizzare alcuni aspetti particolarmente significati della decisione, sui quali si potrebbe cadere in errore. Il volume è arricchito da un ricco numero di FAQ, che toccano i punti più importanti e complessi del processo amministrativo. Per facilitare la redazione della sentenza in appendice è riportato il Codice del processo amministrativo, corredato da puntuali note redazionali. Un puntuale indice analitico agevola il lettore nella ricerca di tutti gli aspetti processuali trattati.
Magistrato referendario della Corte dei Conti. Manuale di preparazione alla prova pratica
Massimo Di Stefano, Giovanni Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il concorso per l'accesso ai ruoli della magistratura contabile risulta fortemente caratterizzato dalla "prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti", che si affianca alle altre tre prove a carattere teorico (diritto civile e commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile; diritto costituzionale e diritto amministrativo; contabilità di stato, scienza delle finanze e diritto finanziario). Una delle maggiori peculiarità di tale prova pratica, che differenzia il concorso per la Corte dei conti dagli altri concorsi di secondo grado, è costituita dalla pluralità di atti, di cui può essere richiesta la redazione al candidato, che rispecchia la pluralità di funzioni intestate alla Corte, nella sua duplice componente "giurisdizionale" e "di controllo". L'opera mira, dunque, a essere un valido strumento per coloro che si accingono alla preparazione del concorso, fornendo una panoramica completa dei suddetti atti, con dettagliate tecniche di redazione specifiche per il singolo atto esaminato, con una particolare attenzione, in particolare, alle pronunce delle sezioni di controllo, dato il rilievo che le relative funzioni hanno assunto anche a seguito dei più recenti interventi legislativi. Tale esame è accompagnato da un inquadramento sistematico delle funzioni della Corte dei conti, di cui l'atto – in via esemplificativa, deliberazione, parere, sentenza – costituisce estrinsecazione, nonché da esempi concreti delle singole tipologie di deliberazioni.