Libri di Giovanni Guida
Codice civile ragionato
Massimo Confortini, Giovanni Guida
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1680
Il Codice civile ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in evidenza la ratio, il contenuto e le principali questioni interpretative sorte nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Ai commenti si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. Completa l'Opera un'appendice online con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico. L'Opera, giunta alla sua dodicesima edizione, è stata, come di consueto, oggetto di un profondo aggiornamento e di una rivisitazione dei commenti, che ha tenuto conto delle più rilevanti novità normative, in particolare quelle recate da: Decreto MEF10 dicembre2024- (Determinazione del saggio degli interessi legali); D.Lgs. 31 ottobre2024, n. 164 – (c.d. Correttivo Cartabia); D.Lgs. 6 settembre2024, n. 125 - (Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directiveo CSRDL).Assoluta centralità riveste, come sempre, il “diritto vivente” di origine giurisprudenziale, con particolare attenzione alle decisioni della Corte di cassazione, dando conto delle più significative pronunce adottate nel corso del 2024 (ex multisCass., Sez. Un., 6 dicembre 2024, n. 31310).
LISP. Linguaggio e metodologia di programmazione
Giuseppina Gini, Maria Gini, Giovanni Guida
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 204
Si tratta di un testo sul linguaggio di programmazione LISP. Tale linguaggio è universalmente utilizzato per progettare sistemi di intelligenza artificiale e per la soluzione di problemi di elaborazione non numerica. Disponibile da oltre un decennio in sistemi di calcolo di grandi dimensioni è oggi assai diffuso anche sui mini e personal computers. Tutti gli aspetti del linguaggio sono illustrati in dettagli nel testo: dalla definizione del nucleo teorico fondamentale del LISP fino alle caratteristiche più avanzate necessarie per progettare programmi di un certo impegno. La presentazione è riccamente supportata da esempi di diversa complessità. Parte del testo è dedicata ad illustrare le caratteristiche del LISP come sistema di programmazione nel quale è possibile sviluppare con enorme libertà e flessibilità strumenti di supporto al progetto e modificare in base alle esigenze il comportamento stesso dell'interprete. Alcuni classici strumenti quali l'editor, il debugger ed il compilatore sono presenti in dettaglio. La conoscenza delle nozioni di base dell'informatica è il solo prerequisito per una lettura efficace del testo.
Elementi di diritto romano
Giovanni Guida, Massimo Di Stefano
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il presente volume rappresenta un innovativo strumento per uno studio mirato del Diritto romano, finalizzato non solo alla preparazione della prova orale del concorso in magistratura ordinaria e degli esami orali per l'università, ma anche alla preparazione della prova scritta dei concorsi nei quali lo studio della materia è espressamente previsto (avvocato dello Stato e magistrato del Consiglio di Stato). L'opera è, conseguentemente, strutturata in modo da poterne effettuare una duplice lettura: completo inquadramento degli istituti, per coloro che devono preparare la prova orale di un concorso o di un esame universitario e spazi di approfondimento, pensati soprattutto per la preparazione di una prova scritta, in cui viene affrontata l'analisi delle fonti romane più significative inerenti un determinato istituto.
La qualità dei siti web per il successo dell'impresa. Come governare i processi di progettazione, realizzazione e gestione dei portali aziendali
Giovanni Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo libro trae origine da una ricerca basata sull'esperienza concreta dell'autore e finalizzata a comprendere le cause del fallimento o della scarsa efficacia di molti siti web. Sebbene siano disponibili in letteratura metodologie solide e di provata validità per il progetto dei portali e nonostante gli strumenti di sviluppo si siano enormemente evoluti negli anni recenti, il livello di soddisfazione dei committenti e degli utenti non è sensibilmente aumentato. È invece cresciuta la consapevolezza della loro importanza e quindi l'aspettativa di poter disporre di portali aziendali migliori, che contribuiscano efficacemente al successo dell'impresa (privata, pubblica o non profit). La finalità del libro è di offrire un modello di riferimento e un insieme di regole di comportamento concrete ed efficaci a chi si trova nella posizione, spesso entusiasmante ma comunque difficile, di guidare il progetto di un portale dalla parte del committente. Partendo da un ampio insieme di materiali e di casi, si è cercato di distillarne una visione il più possibile semplice e generale e quindi di ampia applicabilità. Il volume si rivolge specificamente a manager e imprenditori che si trovano a dover governare la vita di un portale. Lo scopo non è quello di trasformare i responsabili di un portale in progettisti, ma di fornire loro le conoscenze necessarie per poter svolgere con competenza e determinazione il loro ruolo e per poter indirizzare e controllare l'attività degli specialisti.
Compendio di diritto romano 2024
Giovanni Guida, Massimo Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Estratto: Consulta l'estratto Sommario: Consulta il sommario Il volume si presenta come un innovativo strumento per uno studio mirato del Diritto romano finalizzato non solo alla preparazione della prova orale del concorso in magistratura ordinaria e degli esami orali per l'università, ma anche alla preparazione della prova scritta dei concorsi nei quali lo studio della materia è espressamente previsto (avvocato dello Stato e magistrato del Consiglio di Stato) e di quelli nei quali può fornire degli utili strumenti per la comprensione di istituti attuali (magistratura ordinaria, Tar e Corte dei Conti, procuratore dello Stato). A questo fine, la trattazione degli istituti è stata articolata su un duplice livello, con specifici box di approfondimento. L'opera è, conseguentemente, strutturata in modo da poterne effettuare una duplice lettura: completo inquadramento degli istituti, per coloro che devono preparare la prova orale di un concorso o di un esame universitario e spazi di approfondimento, pensati soprattutto per la preparazione di una prova scritta, in cui viene affrontata l'analisi delle fonti romane più significative inerenti a un determinato istituto. Viene dato, inoltre, conto del dibattito dottrinario più rilevante o si mettono in evidenza, in chiave storico-comparatistica, alcuni profili della disciplina attuale. Il Compendio intende, dunque, differenziarsi dalle opere rivolte alla preparazione degli esami universitari, adattando un diverso taglio espositivo e un maggiore livello di approfondimento degli istituti più caratteristici dell'esperienza giuridica romana, che hanno maggiormente influenzato le successive esperienze giuridiche, pur mantenendo un numero ridotto di pagine funzionale ad una più efficace preparazione. In quest'ottica si è, altresì, ritenuto di dare conto anche di alcuni aspetti dell'evoluzione del diritto penale romano e della storia dell'organizzazione amministrativa romana, tradizionalmente affrontate nei manuali di Storia del diritto romano o di Diritto pubblico romano, in modo da fornire un quadro il più completo possibile del modello romano e della sua evoluzione, in relazione alle principali materie attuali oggetto degli esami universitari e delle prove concorsuali. Nelle Edizioni 2024 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate.
La tutela del compratore in caso di evizione fra garanzia e responsabilità. Soluzioni giurisprudenziali romane e problemi teorici attuali
Giovanni Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 272
Fondamenti d'informatica
Giovanni Guida, Massimiliano Giacomin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 528
L'insegnamento dell'informatica, anche a livello introduttivo, non può prescindere dalla comprensione dei concetti alla base dei sistemi di elaborazione, della loro struttura e dei principi di funzionamento, della teoria sulla quale il calcolo automatico è fondato. Un sufficiente livello di approfondimento e di rigore tecnico sono quindi indispensabili. Scopo del volume è di fornire i fondamenti della cultura informatica a chi si accosti in modo sistematico alla scienza dei calcolatori. Il testo presenta un repertorio selezionato di argomenti, abbastanza ampio tuttavia da riflettere l'articolazione e la complessità della disciplina.
Magistrato referendario della Corte dei Conti. Manuale di preparazione alla prova pratica
Massimo Di Stefano, Giovanni Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il concorso per l'accesso ai ruoli della magistratura contabile risulta fortemente caratterizzato dalla "prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti", che si affianca alle altre tre prove a carattere teorico (diritto civile e commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile; diritto costituzionale e diritto amministrativo; contabilità di stato, scienza delle finanze e diritto finanziario). Una delle maggiori peculiarità di tale prova pratica, che differenzia il concorso per la Corte dei conti dagli altri concorsi di secondo grado, è costituita dalla pluralità di atti, di cui può essere richiesta la redazione al candidato, che rispecchia la pluralità di funzioni intestate alla Corte, nella sua duplice componente "giurisdizionale" e "di controllo". L'opera mira, dunque, a essere un valido strumento per coloro che si accingono alla preparazione del concorso, fornendo una panoramica completa dei suddetti atti, con dettagliate tecniche di redazione specifiche per il singolo atto esaminato, con una particolare attenzione, in particolare, alle pronunce delle sezioni di controllo, dato il rilievo che le relative funzioni hanno assunto anche a seguito dei più recenti interventi legislativi. Tale esame è accompagnato da un inquadramento sistematico delle funzioni della Corte dei conti, di cui l'atto – in via esemplificativa, deliberazione, parere, sentenza – costituisce estrinsecazione, nonché da esempi concreti delle singole tipologie di deliberazioni.
La gestione della conoscenza in azienda. Concetti, strategie, modelli operativi
Giovanni Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 318
La conoscenza è un fattore fondamentale per sostenere la competizione e spesso per la stessa sopravvivenza dell’impresa nel mercato globale. È un bene prezioso che va tutelato, sfruttato e continuamente accresciuto. L’importanza della gestione della conoscenza è universalmente riconosciuta, ma in concreto le aziende non fanno abbastanza e procedono spesso in modo disorganico. Il volume fornisce un insieme di strumenti utili sia a chi si accosti per la prima volta al tema della gestione della conoscenza sia a quanti desiderino dare organicità alle proprie strategie e migliorare l’efficacia degli investimenti in conoscenza. Dopo aver introdotto i concetti fondamentali della materia, la prima parte tratta della conoscenza in azienda: le sedi in cui si trova, i processi che ne caratterizzano il ciclo di vita, la qualità, il capitale intangibile, la proprietà intellettuale. La seconda parte si occupa specificamente della gestione: motivazioni, modello di crescita, principali attività che caratterizzano una gestione efficace. La terza parte è incentrata sulle applicazioni: analizza le caratteristiche generali di un progetto e propone una metodologia organica per l’acquisizione della conoscenza, comun denominatore ed elemento caratterizzante di ogni intervento di ingegneria della conoscenza. Infine, il volume presenta un’ampia raccolta di modelli operativi di validità generale, che possono costituire un utile punto di partenza per affrontare la realtà complessa e articolata della gestione della conoscenza in azienda. Il testo è frutto dalla pluriennale esperienza professionale e didattica dell’autore e può essere utilizzato sia come libro di testo per corsi universitari specialistici nell’ambito dell’ingegneria e dell’economia sia come manuale di riferimento per quanti – imprenditori, manager e consulenti – siano interessati a un approccio strutturato alla gestione della conoscenza aziendale.
Compendio di diritto romano
Giovanni Guida, Massimo Di Stefano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: XIII-268
La collana "I Compendi d'Autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abilitazione professionale e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. "I Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. In particolare, i volumi si connotano per: articolazione chiara e immediata degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti" delle principali tesi sulle questioni più problematiche; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; attenta selezione delle più importanti e recenti decisioni sulla giurisprudenza, segnalate in appositi box contenenti "La giurisprudenza più significativa"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo, utili per un rapido riepilogo delle nozioni apprese e per "testare" il livello di preparazione raggiunto; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Si tratta di strumenti appositamente pensati per aiutare chi non può fare ricorso a trattazioni troppo lunghe e necessita di un'opera, che, in un limitato numero di pagine, fornisca in modo chiaro e completo tutto ciò che non è possibile non sapere per superare la prova!
Magistrato referendario della Corte dei Conti. Manuale di preparazione alla prova pratica
Massimo Di Stefano, Giovanni Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: VIII-314
Il concorso per l'accesso ai ruoli della magistratura contabile risulta fortemente caratterizzato dalla "prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti", che si affianca alle altre tre prove a carattere teorico e che richiede al candidato la capacità di saper predisporre una pluralità di atti, che rispecchia la pluralità di funzioni intestate alla Corte, nella sua duplice componente "giurisdizionale" e "di controllo". L'opera mira, dunque, ad essere un valido strumento per coloro che si accingono alla preparazione del concorso, fornendo una panoramica completa dei suddetti atti (in via esemplificativa, deliberazione, parere, sentenza) con dettagliate tecniche di redazione specifiche per il singolo atto esaminato e con una particolare attenzione alle pronunce delle sezioni di controllo, dato il rilievo che le funzioni di controllo hanno assunto anche a seguito dei più recenti interventi legislativi. Tale esame è accompagnato da un inquadramento sistematico delle funzioni della Corte dei conti, di cui l'atto costituisce estrinsecazione, nonché da esempi concreti delle singole tipologie di deliberazioni. Questa seconda edizione del manuale tiene conto delle novelle normative intercorse nel 2018 e delle più recenti decisioni della Corte dei conti depositate fino al febbraio 2019, nonché dei principi sanciti da due recentissime pronunce della Corte costituzionale (11 gennaio 2019, n. 6; 14 febbraio 2019, n.18).
Codice delle fonti del diritto romano
Giovanni Guida, Barbara Cortese, Dario Annunziata
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 583
Il Codice è un innovativo strumento di consultazione delle principali fonti di diritto romano, utile a ricostruire la disciplina romanistica dei principali istituti di diritto privato e a cogliere facilmente il collegamento tra le stesse e le vigenti disposizioni civilistiche dell'ordinamento italiano. Sono riportati, in estratto, i testi dei Digesta e del Codex di Giustiniano e, nella versione integrale, le Istituzioni di Gaio e di Giustiniano, privi di traduzioni, annotazioni o commenti. Per rendere agevole e utile la consultazione in sede concorsuale: le fonti romanistiche sono riportate utilizzando la sistematica propria dei codici attuali; in nota alle fonti romanistiche sono inseriti rinvii alle disposizioni dei codici vigenti; nel dettagliato indice analitico, sono stati inseriti collegamenti tra le diverse fonti romanistiche. Con Appendice cartacea con traduzione in italiano degli estratti del "Corpus Iuris" e delle "Istituzioni di Gaio".