Neldiritto Editore: Codici e guide
Nuovo codice della strada e regolamento
Silvia Paladino, Roberto Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 1454
La nuova edizione del Codice è aggiornata alle più recenti e significative novità legislative, susseguitesi in materia negli ultimi mesi, tra cui in particolare: D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo; D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività; L. 12 novembre 2011 n. 183, c.d. Legge di stabilità; D.Lgs. I° settembre 2011, n. 150, Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009. n. 69; D.L. 6 luglio 2011, n. 111, Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111; D.Lgs. 18 aprile 2011, n. 59, Patente di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. Nello specifico si segnala il D.lgs. 18 aprile 2011, n. 59 (in G.U. n. 99 del 30 aprile 2011) in materia di patenti di guida, che, prevedendo oltre al recepimento delle disposizioni recate dalle Direttive 2006/126/CE e 2009/1 13/CE, anche un più generale coordinamento ed aggiornamento del Codice della Strada, opera una riclassificazione delle categorie delle patenti di guida, anche al fine di agevolare i controlli su strada.
Codice del processo tributario
Fabio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 729
Il codice tributario processuale annotato e commentato è uno strumento di enorme ausilio per gli operatori del diritto soprattutto in chiave di aggiornamento professionale e per un confronto con le proprie tecniche di stesura degli atti. Allo stesso tempo è una buona base per la ricerca accademica o puramente didattica per gli aspetti più strettamente inerenti il diritto processuale tributario. È infatti analizzato, articolo per articolo, il testo del D.Lgs. n. 546/1992 e gli istituti processual-civilistici ad esso connessi, con apposita sezione dedicata all'implementazione del processo per cassazione e per revocazione, in un percorso ragionato che porta il lettore dall'analisi della norma, alla sua intepretazione sulla scorta del diritto vivente, alla canalizzazione di tale studio mediante il formulario. Nella sua strutturazione, quindi, l'esposizione segue rigorosamente il dato legislativo per una lettura chiara ed una comprensione veloce ed esaustiva. L'annotazione giurisprudenziale è stata curata con organicità e completezza, ed è aggiornata alle ultimissime pronunce del marzo del 2012.
Il nuovo codice dell'edilizia
Gennaro Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 833
La materia dell'edilizia costituisce una dei principali impegni per le amministrazioni comunali e fa sempre da protagonista nelle aule giudiziarie. Per questo l'autore ha deciso di por mano ad un commentario al t.u. 6 giugno 201 I, n. 380 (Testo Unico dell'edilizia), pensato per venire incontro al professionista e alle amministrazioni, impegnati nell'affrontare le complesse difficoltà che la materia pone. Ciascuno degli articoli del Testo Unico è corredato da: note redazionali volte a dare atto dell'evoluzione avutasi con riguardo alla disposizione e delle norme (comunitarie, legislative e regolamentari) alla stessa correlate; ampio commento, articolo per articolo, dando atto di tutte le novità introdotte nel 201 I (d.lgs. 3 marzo 201 I, n. 28; d.l. 13 maggio 201 I, n. 70; d.P.R. I agosto 2011, n. 151 ; d.l. 6 dicembre 2011, n. 201), evidenziandone l'effettiva portata, le criticità e offrendo la chiave di lettura corretta di ogni singolo articolo; illustrazione della giurisprudenza del giudice amministrativo e del giudice ordinario, civile e soprattutto penale, anch'essa riportata in calce ad ogni articolo, diretta a segnalare le innumerevoli questioni interpretative e applicative (sostanziali, procedimentali e processuali) emerse, con l'indicazione delle soluzioni date dalle più significative e recenti decisioni. Completa il volume un indice analitico, costruito per rendere agevole la ricerca.
Codice delle locazioni
Antonio Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 1650
Il codice delle locazioni, analiticamente annotato con la più recente giurisprudenza e corredato dalle formule, contratti, atti giudiziali e stragiudiziali in uso nella specifica materia è fondamentale strumento per il professionista alle prese con la materia locatizia in senso ampio (locazione, affitto ed altri contratti affini). L'annotazione giurisprudenziale è aggiornata alle ultimissime pronunce del dicembre del 201 I. La scelta grafica di evidenziare le pronunce più recenti è funzionale ad una immediata visualizzazione degli ultimi filoni giurisprudenziali. Oggetto di annotazione sono la normativa codicistica, sostanziale e processuale, e le principali leggi speciali in materia locatizia. La parte dedicata alle formule dei contratti ed agli atti stragiudiziali e giudiziali in uso nella specifica materia ha la precipua finalità di evidenziare le concrete applicazioni degli istituti sostanziali e processuali disciplinati dalle norme.
Il nuovo codice degli appalti pubblici
Giulia Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2011
pagine: 1044
La materia degli appalti pubblici continua ad essere interessata da incessanti e a tratti sconvolgenti mutamenti legislativi. Tra questi, quelli introdotti nel corpo del Codice dei contratti pubblici dal d.l. 13 maggio 201 I, n. 70, convertito con I. 12 luglio 2011, n. 106 (ed. Decreto sviluppo), intervenuto a modificare in modo robusto aspetti centrali della disciplina degli appalti pubblici. Ciascuno degli articoli del Codice è corredato da: dettagliate e ragionate note redazionali volte a dare minuziosamente atto dell'evoluzione avutasi con riguardo alla disposizione e delle norme (comunitarie, legislative e regolamentari) alla stessa correlate; ampio commento giurisprudenziale diretto a segnalare le innumerevoli questioni interpretative e applicative (sostanziali, procedimentali e processuali) emerse, con l'indicazione delle soluzioni date dalle più significative e recenti decisioni, oltre che dalle delibere dell'Autorità di vigilanza. Nel commento si è ritenuto di segnalare i casi in cui la giurisprudenza può considerarsi "consolidata": aspetto ormai sempre più di frequente preso in considerazione nell'apprezzare la colpa dell'Amministrazione nei contenziosi di tipo risarcitorio così come nel verificare le condizioni per ritenere la temerarietà della lite. Completa il volume un corposissimo indice analitico, costruito per rendere particolarmente agevole la ricerca.