Navarra Editore: Fuori collana
La chiamavano maternità
Maristella Panepinto, Laura Ruoppolo
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
"La maternità è il più bel punto di non ritorno": in queste parole le autrici Maristella Panepinto, giornalista, e Laura Ruoppolo, storica dell'arte, amiche e fondatrici del progetto web "A tutta Mamma!", condensano il loro punto di vista sulla maternità. Un'esperienza forte, un caleidoscopio di sentimenti, una pietra miliare nella vita di moltissime donne: essere mamma è tutto questo e anche molto altro, è bellezza e dolore, entusiasmo e stanchezza cronica, desiderio di stare "appiccicati" al proprio pargoletto ma anche voglia di approdare su un'isola deserta. Il libro parla con autenticità, dolcezza e ironia della maternità, sfuggendo agli stereotipi melensi e venendo a patti con l'inevitabile somma di sentimenti, che a volte non si allineano tra loro, che ogni madre affronta. Un libro per mamme che non pretendono di essere perfette, ma che accettano con serenità la propria umanissima e fisiologica imperfezione: perché, per le autrici, se c'è una certezza nella maternità, è proprio l'imperfezione, che rende unica ciascuna madre.
La magia delle spezie
Paolo Budroni, Manfred Pittioni
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 153
La storia delle spezie è ricca e complessa quasi quanto i mille usi e le varianti dei singoli aromi che aleggiano in ogni cucina che si rispetti. Persino coloro che hanno poca dimestichezza con i fornelli sanno bene quanto grande sia il contributo che anche solo un soffio di paprica o di cannella può apportare a una pietanza. Ecco perché risalire all'origine delle spezie, che hanno via via influenzato i gusti e gli usi dei popoli, si pone quasi come una necessità per chi ama andare oltre la semplice esperienza del palato - ma solo dopo averla soddisfatta - per indagare sul passato di prodotti, ricette e consuetudini. Percorrere i secoli a ritroso per meglio comprendere i gusti odierni; veleggiare lungo le antiche rotte delle spezie e montare su cammelli carichi di aromi e sapori per capire che bacche ed erbe hanno contribuito non solo a costruire percorsi gastronomici, ma anche a modellare le società anche rispetto a economia e politica, dall'antica Roma alla scoperta del Nuovo Mondo. Ma dato che, come già si è detto, il palato va pur soddisfatto, "La magia delle spezie" è anche un ricettario internazionale molto particolare, capace di viaggiare nello spazio e nel tempo, proponendo pietanze antiche e gustose rivisitazioni: dalla shakshuka, di origini nordafricane, al mole poblano messicano, senza dimenticare la tradizionale arte culinaria europea, di ieri e di oggi.