Libri di Maristella Panepinto
Un uomo, un medico
Giuseppe Iacono, Maristella Panepinto
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'autobiografia del medico siciliano Giuseppe Iacono, (scritta a quattro mani con la giornalista Maristella Panepinta),che da un piccolo paese dell'agrigentino e da una famiglia di umilissime condizioni è diventato uno dei più grandi specialisti di gastroenterologia pediatrica in Italia e all’estero. Uno spaccato di vita che restituisce 50 anni di storia siciliana e italiana. Un esempio illuminante di ascensore sociale. Prefazione di Rossano Bartoli.
La chiamavano maternità
Maristella Panepinto, Laura Ruoppolo
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
"La maternità è il più bel punto di non ritorno": in queste parole le autrici Maristella Panepinto, giornalista, e Laura Ruoppolo, storica dell'arte, amiche e fondatrici del progetto web "A tutta Mamma!", condensano il loro punto di vista sulla maternità. Un'esperienza forte, un caleidoscopio di sentimenti, una pietra miliare nella vita di moltissime donne: essere mamma è tutto questo e anche molto altro, è bellezza e dolore, entusiasmo e stanchezza cronica, desiderio di stare "appiccicati" al proprio pargoletto ma anche voglia di approdare su un'isola deserta. Il libro parla con autenticità, dolcezza e ironia della maternità, sfuggendo agli stereotipi melensi e venendo a patti con l'inevitabile somma di sentimenti, che a volte non si allineano tra loro, che ogni madre affronta. Un libro per mamme che non pretendono di essere perfette, ma che accettano con serenità la propria umanissima e fisiologica imperfezione: perché, per le autrici, se c'è una certezza nella maternità, è proprio l'imperfezione, che rende unica ciascuna madre.
Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il papà dei carabinieri
Maristella Panepinto
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 60
Il primo libro per bambini dedicato alla storia del Generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, ucciso dalla mafia il 3 settembre 1982 a Palermo. Emanuele passeggia col papà carabiniere per la Caserma palermitana intitolata a Carlo Alberto Dalla Chiesa e vuole conoscerne la storia. E così, da Saluzzo, cittadina del Piemonte dove è nato, fino a Palermo e a quel 3 settembre 1982, la vita di Dalla Chiesa scorre come un film sotto gli occhi di chi legge. Gli studi, la Resistenza, l'incontro con la prima moglie Dora Fabbo, gli incarichi sempre più impegnativi, la famiglia che si allarga con l'arrivo dei tre figli, i continui trasferimenti. Poi le sfide più difficili, il terrorismo e la mafia. Già, perché anche nelle favole c'è sempre l'eterno conflitto tra bene e male. E allora anche i tanti momenti difficili, che Dalla Chiesa ha dovuto affrontare, trovano spazio in questa favola moderna e delicata. Arrivano i colpi di pistola, cadono tanti uomini giusti per mano della mafia, e cade l'eroe della storia: vediamo Dalla Chiesa ucciso nella sua auto con la seconda moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo nel 1982. Prefazione di Simona Dalla Chiesa. Età di lettura: da 7 anni.