Nardini: Musica d'arte a Firenze
Vita meravigliosa
Liliana Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 112
Daniele Lombardi. Forse... verso un autoritratto
Angelo Foletto
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2012
Giuseppe Chiari. Autoritratto
Giuseppe Chiari, Girolamo De Simone
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume propone nella loro completezza alcuni scritti dell'artista, come Fantamusicologia e Note di un musicista. Inoltre, il prezioso contributo di Girolamo De Simone, musicista, compositore e direttore della rivista Konsequenz, offre un punto di vista inedito sul percorso artistico di un uomo il cui pensiero ha segnato fortemente la scena musicale internazionale negli anni sessanta. 9 Maggio 2008: primo anniversario della scomparsa di uno dei maggiori musicisti fiorentini, artista concettuale e celebrato esponente del gruppo internazionale Fluxus. Allegato al volume un DVD Video che contiene le immagini e le musiche di 4 eventi registrati in diversi momenti della carriera di Chiari, ultimo dei quali nel Saloncino del teatro della Pergola, in occasione del suo compleanno.
Pietro Grossi. Il dito nella marmellata
Girolamo De Simone
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2005
pagine: 134
Pioniere della musica elettronica italiana, Pietro Grossi mescolò intuizioni musicali, estetiche, sociologiche, precorrendo i tempi ed anticipando le tecnologie e le teorie utilizzate oggi per realizzare in ogni casa divertimento, creatività, comfort. In questa monografia si racconta la sua storia e quella delle sue innovazioni, a partire dal variegato panorama delle correnti artistiche emerse a cavallo del Sessantotto, fino alle 'musiche replicanti' dei nostri giorni.
Vito Frazzi
Mara Bercella
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 205
Vito Frazzi è una personalità originale, un artista 'solitario' e 'libero'. Vero intellettuale del suo tempo, capace di cogliere le inquietudini che penetrano un secolo difficile quale il Novecento, Frazzi vive la sua epoca con senso d'indipendenza dalle veloci evoluzioni del linguaggio musicale contemporaneo. A trent'anni dalla scomparsa, questo libro vuole raccontare un compositore e un maestro che divenne, nella sua epoca, un centro d'attrazione per gli intellettuali fiorentini, ricollocandolo fra i musicisti del suo tempo.
La schola fiorentina. Sylvano Bussotti, Reginald Smith Brindle, Alvaro Company, Bruno Bartolozzi, Carlo Prosperi, Arrigo Benvenuti
Paolo Somigli
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 1900
pagine: 159
La Schola Fiorentina è il nome di un gruppo di sei compositori che, a partire dall'insegnamento di Luigi Dallapiccola tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, sviluppò un'importante linea della ricerca dodecafonica, rappresentando un fenomeno vitale per l'ambiente musicale: le sue tracce si riscontrano fra l'altro in esperienze come Vita Musicale Contemporanea o il Gruppo Aperto Musica Oggi, cui i suoi membri hanno dato un contributo importante. La fotografia di copertina (1954), con i "Sei musicisti in Piazza Indipendenza", fu un dichiarato segnale programmatico del desiderio di evolvere, sulla base comune, verso esperienze diversissime e significative nel panorama internazionale del Novecento.