Libri di Paolo Somigli
Classical music in education. Riflessioni e proposte. Reflexionen und Vorschläge. Ediz. inglese, italiana e tedesca
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 225
Musica in azione. Movimento e danza per l’educazione musicale
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 130
"Musica in azione" si ispira ad una visione antica, ma più che mai attuale: quella di un’esperienza musicale ed estetica totalizzante, che coinvolge l’essere umano nella sua globalità, e per la quale nella cultura greca si parlava di mousikè, unione di musica, danza e poesia. In questa prospettiva, il volume si pone anche a compimento di una fruttuosa esperienza didattica musicale ‘globale’, unica nel contesto universitario italiano: i laboratori curricolari di musica e movimento destinati alla formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, condotti negli anni dal 2013 al 2019 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.
Oltre il Quartetto Cetra. A. Virgilio Savona. Scritti critici e giornalistici 1939-1998
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 290
Per quasi un cinquantennio, Antonio Virgilio Savona (1919-2009) è stato soprattutto "quello con gli occhiali" del Quartetto Cetra. Tuttavia era un musicista e un intellettuale a tutto tondo, dal raggio d'azione assai più ampio della pur fondamentale attività col Quartetto Cetra, In gioventù fu, tra l'altro, anche un vivace critico musicale, ma per tutta la vita continuò a scrivere, seppur saltuariamente, per la stampa periodica. Questo volume vuole dunque ampliare la conoscenza dell'opera di Virgilio Savona e per questo riunisce la produzione dei suoi scritti finora in larga parte pressoché sconosciuta ma tale da gettare una luce originale tanto su di lui quanto sul contesto culturale e musicale in cui operò.
Arrigo Benvenuti. L'uomo, il compositore, il didatta
Paolo Somigli
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
pagine: 296
Il volume offre un quadro d'insieme sul compositore Arrigo Benvenuti, attivo nella Firenze e nell'Italia del secondo Novecento. Trae spunto dalla Giornata di studio - dedicata alla figura e all'opera di questo musicista - tenutasi alla Biblioteca Nazionale di Firenze il 13 marzo 2015 in occasione della donazione, da parte degli eredi, del fondo musicale del compositore alla Biblioteca Nazionale stessa. I testi che costituiscono il volume sono in parte derivati da quell'occasione e in parte richiesti appositamente dal curatore. Essi sono distribuiti idealmente in due sezioni interconnesse: la prima consta di saggi musicologici e interventi su Arrigo Benvenuti nel contesto nazionale e sulla sua opera; nella seconda si riportano ricordi e testimonianze di figure che ne hanno condiviso l'iter artistico e umano. Conclude la serie degli scritti la trascrizione del saluto pronunciato al termine del convegno dalla moglie del compositore, il soprano Liliana Poli, in quello che è stato il suo ultimo intervento pubblico. L'opera è completata dal catalogo delle composizioni di Benvenuti e dal catalogo di consistenza del Fondo Benvenuti custodito presso la Sala Musica della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
«Dieses Buch habe ich von meinen Schülern gelernt». Arnold Schönberg fra traduzioni, divulgazione, Musikvermittlung e didattica
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 152
Sociology of music and its cultural implications. Interdisciplinary insights from theoretical debate and field work
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Didattica della musica. Un'introduzione
Paolo Somigli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 128
Nel saggio sono esaminati i principali orientamenti pedagogico-musicali, individuati gli obiettivi e i contenuti per l'educazione musicale tenendo conto delle più recenti teorie didattiche ed in riferimento ai curricoli della scuola di base del terzo millennio e sviluppati suggerimenti di coerenti percorsi. Il volume offre un prezioso contributo, in tal senso, al processo di ridefinizione teorica e metodologica dell'educazione musicale, che è fondamentale arricchimento del sapere professionale dei docenti e utile sollecitazione dell'indispensabile presenza della dimensione intellettuale nella scuola primaria, della sua forte valenza educativa destinata ad alimentare l'acquisizione scientifica di quella pluralità di linguaggi, saperi e costruzioni simboliche che rendono libero e autonomo il pensiero e il pensare dell'uomo, ma anche ne alimentano slanci creativi di prefigurazione di altri possibili futuri.
La canzone in Italia. Strumenti per l'indagine e prospettive di ricerca
Paolo Somigli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 128
Questo libro affronta uno dei fenomeni musicali più diffusi nella società attuale: la canzone. Articolato in quattro capitoli e un'appendice, si sofferma sia su questioni teoriche e metodologiche, sia su aspetti specifici relativi alla canzone italiana e alla sua storia (la produzione giovanile liturgica, De André, Battiato, il fenomeno delle cover). Nell'insieme si propone come uno strumento per avviare allo studio e alla comprensione di questa produzione musicale sia i giovani universitari di facoltà come Lettere o Scienze della Formazione, sia, più in generale, i lettori interessati all'argomento.
La schola fiorentina. Sylvano Bussotti, Reginald Smith Brindle, Alvaro Company, Bruno Bartolozzi, Carlo Prosperi, Arrigo Benvenuti
Paolo Somigli
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 1900
pagine: 159
La Schola Fiorentina è il nome di un gruppo di sei compositori che, a partire dall'insegnamento di Luigi Dallapiccola tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, sviluppò un'importante linea della ricerca dodecafonica, rappresentando un fenomeno vitale per l'ambiente musicale: le sue tracce si riscontrano fra l'altro in esperienze come Vita Musicale Contemporanea o il Gruppo Aperto Musica Oggi, cui i suoi membri hanno dato un contributo importante. La fotografia di copertina (1954), con i "Sei musicisti in Piazza Indipendenza", fu un dichiarato segnale programmatico del desiderio di evolvere, sulla base comune, verso esperienze diversissime e significative nel panorama internazionale del Novecento.