fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Tracce

L'innocenza ritrovata. Un'esperienza di filosofia con la terza età

L'innocenza ritrovata. Un'esperienza di filosofia con la terza età

Chiara Castiglioni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 122

L’innocenza ritrovata è la viva testimonianza e il racconto, attraverso le dirette voci dei partecipanti, del progetto di pratica e consulenza filosofica, ideato e condotto da Chiara Castiglioni in una casa di cura per anziani di Torino. Un itinerario che esplora temi profondi quali la nostalgia, la fragilità e la forza delle emozioni, l’identità, le relazioni e la solitudine, l’intimità ontologica come forma della spiritualità. Nel corso degli incontri emerge evidente il valore prezioso della filosofia come pratica di empatia e intimità rispetto alla universale condizione umana. In particolare per le persone anziane nei contesti di cura, la pratica filosofica offre spazi di socialità, dialogo e confronto: stimolando il pensiero e la memoria e promuovendo la riflessione (il «fare i conti con la propria vita», il «bilancio») tiene viva la memoria affettiva, l’attività vitale del ricordare, etimologicamente del «rimettere nel cuore».
16,00

Oltre la strada. Filosofia di viaggio

Oltre la strada. Filosofia di viaggio

Fiorenzo De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2023

pagine: 244

In un’epoca caratterizzata da una crisi profonda di certezze e riferimenti, la ricerca del proprio posto nel mondo da parte dell’uomo contemporaneo diventa sempre di più ricerca di senso; una ricerca soggettiva che impone un percorso di trasformazione e cambio radicale di prospettive, un nuovo modo di «sentirsi» nel mondo. Il tema del viaggio è quello che descrive meglio questa condizione esistenziale, qui affrontata a partire da un viaggio a piedi realmente compiuto dall’autore. Oltre la strada non è un saggio filosofico «classico» ma una testimonianza e, insieme, l’invito a una «pratica filosofica». Non intende affermare verità assolute ma incoraggiare a intraprendere un viaggio che, più che il mero spostamento da un luogo a un altro, è un vero e proprio percorso trasformativo: un andare oltre i luoghi conosciuti, oltre la strada già tracciata o immaginata. Esorta a riscoprire la propria vita come un cammino.
18,00

Saggezza gentile. In una scia di parole

Saggezza gentile. In una scia di parole

Beatrice Balsamo

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2023

pagine: 152

La saggezza gentile è una capacità «flessibile» di fronte alle cose umane. Sollecita a comprendere e a trovare soluzioni non unipolari e rigide, per disinnescare autoritarismo e violenza. È temperante, sa sostenere, reggere, è misura e forza per una concordia più grande, oltre le parzialità. La saggezza gentile sa comprendere la contingenza, valutando le varie esperienze e i risultati, le loro varietà e complessità. È una sorta di «percezione» sensibile che sviluppa la prontezza e la sensibilità dell’agente. Quest’arte combina in modo appropriato l’attività (l’agire) con la passività (la ricettività), la tensione e il conflitto con la buona argomentazione, il senso del valore, la fedeltà ai propri fini e l’abilità di imparare, con la rinuncia alla caparbietà ostinata. «Armonia dissomigliante», direbbe Eraclito.
17,00

Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità

Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità

Antonio Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 256

Socrate è stato un terremoto di quelli che cambiano il mondo, e il mondo (quello occidentale), a distanza di più di 2400 anni dalla sua morte, lo trattiene nella memoria collettiva con la forza di interpretazioni delle tracce sbiadite che la sua esistenza ci ha lasciato. Così, nel corso del tempo, si sono susseguiti e sovrapposti tanti ritratti di questo personaggio quanti sono gli studiosi che si sono occupati di lui. Questo saggio tenta di rilanciare due aspetti del filosofare socratico: il primo è il dialogo in presenza come unico strumento di ricerca filosofica, il secondo è il carattere popolare del suo filosofare e la sua natura di pratica sociale diffusa. Il risultato è il disegno di una «pratica filosofica di comunità», una proposta che, nel rianimare una vocazione antica della filosofia, la rilancia poggiando su un lavoro di ricostruzione del tradizionale profilo del filosofo e di restauro della pratica del dialogo, con tutti i suoi corollari sociali, politici ed educativi.
17,00

I gesti di Eros

I gesti di Eros

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 208

I gesti dell’amore, e le sue parole, possono promuovere l’arte dell’incontro, insegnandoci a tessere relazioni intense e generative. Quando i corpi e i legami sono minacciati – dall’incuria dei sistemi di potere, da fenomeni epocali come la pandemia del virus Covid-19, dalla superficialità di un immaginario collettivo centrato sui consumi e la dismisura – entrare nei territori dell’erotismo con spirito filosofico significa interrogare il fondo della nostra natura umana in cerca di un senso profondo dello stare al mondo. Il volume (che riunisce filosofi, psicoanalisti, pedagogisti e analisti biografici a orientamento filosofico) esplora le espressioni molteplici del Desiderio amoroso: Carezza, Bacio, Abbraccio, Compenetrazione, Voce, Sguardo. Emerge da questo lavoro appassionato la sensazione che tenerezza, ardore e riflessione possano convivere e dare forma a un discorso sulla sessualità libero da semplificazioni. Eros coinvolge la nostra umanità nella sua interezza e ci ricorda che l’unico pensiero fecondo è quello che non separa corpo e anima, singolo e collettività.
17,00

Nella bellezza

Nella bellezza

Beatrice Balsamo

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 154

Quando vengono meno le parole o quando della parola se ne fa un uso sciatto e inconsapevole o se ne manipolano i significati, l’effetto è il logoramento del cum-cives e la perdita di senso. Ma un margine per invertire la rotta può ancora esserci. Per farlo occorre rafforzare i principi che permettono il procedere della ragione, la Bellezza condivisa, contro l’esasperato individualismo, integrando sentimento e pensiero. La Bellezza, con la sua forza unificante, è pensiero trasformativo verso una ricomposizione di-versi dell’esperienza. È rinascita, ma pure giustizia. È funzione vitale, risveglia e approfondisce il senso della vastità e della pienezza che ci riguardano, è giudizio e critica, è capacità di scelta. Infatti, parlare e scegliere sono azioni, nella loro intima essenza, simili. È slancio, modo di operare, in qualche modo «opera d’arte» sulla materia vivente, è gesto di vita luminoso. Il linguaggio della Bellezza è il linguaggio dell’ascolto integrante, il linguaggio che originariamente è gesto di me attraverso e attraversante l’Altro, atto di continua reinvenzione del mondo e di costruzione dell’umanità.
16,00

Serrate corrispondenze. Lettere dal carcere

Serrate corrispondenze. Lettere dal carcere

Chiara Castiglioni, Paolo T.

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 150

"Serrate corrispondenze" è la trascrizione dello scambio di lettere tra Chiara Castiglioni e Paolo T., detenuto condannato all'ergastolo nella sezione di alta sicurezza, e incontrato nell'ambito del progetto «Filosofia come cura di sé. Dialoghi dal carcere», ideato e condotto dall'autrice negli istituti penitenziari Ferrante Aporti e Lorusso e Cutugno di Torino. Il carteggio nasce dal desiderio di continuare per corrispondenza l'esperienza di studio, di consulenza e di pratica filosofica cominciata nel carcere di Torino, anche dopo il trasferimento di Paolo in un altro carcere. L'epistolario mostra la scoperta di una disciplina, la filosofia, che poco alla volta diventa fonte di luce e sostegno a vivere le costrizioni fisiche e mentali della detenzione. L'antica concezione della filosofia come dialogo e come «esercizio spirituale» riappare nello snodarsi dello scambio epistolare, che diventa una viva e preziosa testimonianza anche per il lettore, un invito alla meditazione profonda sul nostro personale modo di «stare al mondo».
16,00

Eppur si muore. Vivere di più o vivere meglio?

Eppur si muore. Vivere di più o vivere meglio?

Federico Pennestrì

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 148

«La medicina è qualcosa di più delle conoscenze e delle tecniche che la sottendono: il medico è la persona che decide verso quale scopo orientare l’utilizzo delle proprie conoscenze e competenze tecniche, in base alle proprie convinzioni e alla propria etica. Più lo strumento che egli ha fra le mani è potente, più è grande la sua responsabilità. Invece che confonderlo, aiutiamolo a orientarsi.» Mai come oggi la vita dell’uomo è caratterizzata dalla presenza della medicina. La morte, la malattia, la vecchiaia, la fatica, la follia e la miseria sono i mali che la medicina, talvolta speranza, talvolta illusione, si è prefissata di curare, alleviare, ritardare. Duemila e cinquecento anni dopo Ippocrate e Galeno, una parte impensabile della sofferenza umana è stata spazzata via dagli incredibili successi della scienza biomedica, tanto che oggi non cerchiamo più il mito dell’immortalità nella buona condotta, negli idoli e nella superstizione, ma nelle prescrizioni, nelle provette e nei camici asettici di chi la professa. Eppure, oggigiorno l’insoddisfazione nei confronti della medicina serpeggia sia in chi la pratica, il medico, sia in chi la riceve, il paziente. Come mai accade questo? Scegliere se la medicina sia speranza o illusione dipende da cosa vogliamo fare di essa, e qui subentra la filosofia. Per la prima volta nella storia, a noi la scelta.
14,00

L'amore che salva. Il senso della cura come vocazione filosofica

L'amore che salva. Il senso della cura come vocazione filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 208

«Filosofia è la Vita che interroga sé stessa. Nell’apertura originaria del nostro domandare incontriamo il richiamo dell’amore e della salvezza». Amore e salvezza sono parole cariche di storia e di vita, purtroppo estromesse dal dibattito filosofico contemporaneo. Questo volume riunisce filosofi, formatori e analisti biografici a orientamento filosofico che da anni s’interessano alle pratiche di trasformazione del sé e della società. Secondo prospettive diverse e integrate, i vari autori s’interrogano su ciò che amore e salvezza hanno ancora da insegnare all’uomo contemporaneo. Una ricognizione a più voci che si spinge fino ai territori di confine abitati dalle psicologie del profondo, dalla spiritualità laica e dalla filosofia come modo di vivere. Il lettore segue il filo della «cura», fino all’originaria vocazione del pensiero: quella di celebrare l’Intero dell’esperienza umana promuovendo un’etica del bene comune. Amore e salvezza sono concetti da ripensare integralmente in questa luce. Con saggi di Massimo Diana, Romano Màdera, Moreno Montanari, Fabiola Falappa, Silvano Tagliagambe.
16,00

Il Tao di Nietzsche

Il Tao di Nietzsche

Moreno Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 256

«Io potrei diventare il Buddha d’Europa: che sarebbe il contrario di quello indiano” (Friedrich Nietzsche). Friedrich Nietzsche non assomiglia affatto a un monaco buddhista. Eppure, su alcune questioni la sua filosofia e il pensiero orientale sembrano parlare la stessa lingua: dal rigetto della nozione di «io» al superamento della logica duale, dal concetto di vuoto che innerva ogni cosa alla convinzione che nulla esiste (in sé) ma tutto coesiste. Si fa strada così una forma di sapere che mira al risveglio e all’illuminazione per trascendere la propria condizione umana a favore di un sentire più cosmico. Questo libro offre al lettore nuove chiavi ermeneutiche per orientarsi nel pensiero di uno dei più importanti filosofi del Novecento e indaga le profonde ragioni della sua attualità anche alla luce della lettura psicoanalitica che ne diede Jung.
17,00

Filosofia dentro. Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi ed esperienze

Filosofia dentro. Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi ed esperienze

Chiara Castiglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 210

«La pratica della filosofia rappresenta un percorso del riconoscimento in grado di ridonare il mondo e la voce rimasta soffocata e inespressa a causa del dolore, una parola che vivifica e ricostruisce senso insieme agli altri.» Il fine della filosofia va trovato nel suo ritorno all’origine: l’interrogazione radicale sul senso dell’esistenza. Solo così essa può diventare uno strumento prezioso per costruire il nostro personale modo di stare al mondo. Attraverso le dirette voci di alcuni detenuti, Chiara Castiglioni presenta l’esperienza di pratica e consulenza filosofica da lei ideata e condotta con il progetto «Filosofia come cura di sé. Dialoghi dal carcere», realizzato negli istituti penitenziari di Torino, Ferrante Aporti e Lorusso e Cutugno. Il valore profondo della filosofia, che viene dall’autrice prima vissuto e poi teorizzato, consiste nella capacità di ampliare gli orizzonti della nostra visione del mondo, sempre parziale e limitata, attraverso la ricerca costante della «saggezza», qui intesa quale percorso del riconoscimento (di sé e del nostro «essere-nel-mondo») e pratica di umanità costruita sul paradigma del dono, disposizione etica che coltiva la comprensione, l’amore e la solidarietà universale tra gli esseri umani.
14,00

Il codice del mito. Il sogno di Platone e l'incubo dell'Occidente

Il codice del mito. Il sogno di Platone e l'incubo dell'Occidente

Andrea Colamedici

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il mito è un codice attraverso cui è possibile osservare le vette e gli abissi dell’essere umano. Da un lato, porta l’ignoto nel mondo e racconta quello che altrimenti non troverebbe spazio tra le parole: l’anima, la caverna, il carro, l’eros. Dall’altro, è l’espressione di un meccanismo biopolitico: le storie fondative plasmano e vincolano irrimediabilmente l’agire e il pensare dei popoli. Scopo di questo libro è mostrare come il corpus mitico di Platone sia alla base dei problemi e delle possibilità del nostro tempo e offra una risposta straordinaria alla domanda sulla vera origine della coscienza occidentale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.