Mucchi Editore: Lindoro
Rosa e Stella
Francesca Lutti
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 130
"Rosa e Stella" è forse l'opera meglio riuscita di Francesca Lutti, allieva di Andrea Maffei e donna di vasta cultura che nelle sue ville di famiglia, a Sant'Alessandro a Riva e a Campo Lomaso nelle Valli Giudicarie, fu promotrice, dopo la morte del padre, di un cenacolo culturale che ebbe fra i suoi partecipanti i nomi più illustri del tempo. La Lutti ebbe fama, oltre che per il suo poemetto l'Alberto, per le sue novelle in versi che, nel panorama vario e articolato della letteratura dell'Ottocento, meritano un posto non del tutto trascurabile. La presente edizione di "Rosa e Stella", filologicamente accertata sul testo dell'ultima edizione uscita vivente l'autrice, è corredata di un'ampia Introduzione che non solo per la prima volta fornisce un commento esaustivo all'opera letteraria della Lutti individuandone i debiti culturali, ma si sofferma anche sul genere della novella in versi mettendone in luce le specificità. Le ampie note al testo - mai prima d'ora commentato - illustrano la perizia tecnica dell'autrice che riesce a combinare le sue fonti costruendo versi limpidi e armoniosi. Edizione critica e commentata (con un'analisi del genere della Novella in versi) a cura di Daniela Musumeci.
Canti per il popolo
Giovanni Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
I "Canti per il popolo" di Giovanni Prati mai sono stati fatti oggetto, fino ad oggi, di un commento integrale: solo pochissime delle più note poesie in essi comprese (Campagnuoli sapienti, soprattutto) sono state accolte in questa o in quell'antologia, e, in quella sede, rapidamente illustrate. Eppure, l'opera ha inciso non superficialmente nella letteratura italiana dell'Ottocento, anche perché Prati operava in due direzioni. Da una parte si proponeva di educare il popolo, trasmettendo messaggi di natura etica, dall'altra di rassicurare i borghesi. Per tale motivo accanto a moduli espressivi semplici, si riscontrano raffinatezze, echi letterari non facilmente avvertibili da un pubblico disavvezzo alla letteratura. La presente edizione è così corredata di preziosi strumenti esegetici: un'Introduzione in cui si fa luce sulla poesia pratiana, una puntuale Cronologia, una ricca Bibliografia. Preziosi per l'esegesi e il commento i cappelli introduttivi e le note, ampie e dettagliate, alle singole poesie che illustrano la maestria di un poeta oggi ingiustamente quasi sconosciuto al grande pubblico.
Lettere alla moglie dalla campagna d'Etiopia (1935-1936)
Berto Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 251
Berto Ricci è stato uno dei più importanti intellettuali fascisti. Fondò «L'Universale» che ebbe tra i suoi collaboratori il giovane Indro Montanelli che proprio di Ricci ebbe a dire che fu «il solo maestro di carattere che abbia avuto». Le lettere - inedite - che qui si pubblicano, non solo testimoniano le vicende di una guerra, quella etiopica, destinata negli anni del dopoguerra quasi ad essere rimossa dalla coscienza nazionale, ma anche gli intimi pensieri e i convincimenti di un intellettuale che dette tutto se stesso per la causa italiana.