Libri di Berto Ricci
Per un mondo meno ladro
Berto Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2025
pagine: 170
Berto Ricci è un intellettuale difficilmente catalogabile: per lui qualcuno ha parlato di fascismo di sinistra, evidenziandone una contraddizione di fondo. Fu infatti fascista, ma anche critico verso quel regime che secondo lui tradiva le istanze rivoluzionarie iniziali. Per la prima volta vengono pubblicate e commentate le lettere che in diverse occasioni scrisse ai genitori: vi si scorge un animo irruento, deciso e perentorio, mai però malvagio o maligno, tant'è che anche gli avversari gli rendevano l'onore delle armi. Sin da giovanissimo si sentì spinto all'impegno, volendo essere guida morale e politica della società, ed è per questo motivo che sin da subito impegnò le sue energie al servizio dello Stato, partecipando come volontario e in prima linea ai conflitti bellici in cui l'Italia fu coinvolta. È il libro perfetto per coloro che hanno grandi ideali e che credono che il pensiero e l'azione possano cambiare il mondo.
Lettere alla moglie durante la seconda guerra mondiale con il diario della moglie Mafalda
Berto Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Per la prima volta vengono pubblicate e commentate le lettere che Berto Ricci scrisse alla moglie quando partì volontario per la Libia durante la seconda guerra mondiale. Sono missive dapprima piene di sconforto per non essere stato spedito in zona di guerra, poi di entusiasmo e di speranza nei destini d'Italia. Al Ricci fedele soldato si affianca però la tenerezza del padre di famiglia quando si riferisce ai due figli, l'ultimo dei quali era nato da poco. Un'ampia Introduzione fa luce sulle motivazioni che lo portarono a partecipare al conflitto in cui trovò la morte, oltre a chiarire certi suoi usi linguistici, mentre in Appendice al volume figura il diario della moglie Mafalda, che testimonia le preoccupazioni di una donna incerta sul suo futuro e su quello dei figli. Chiudono l'opera una Bibliografia, alcuni scritti inediti e un Apparato iconografico con foto inedite che ritraggono Ricci e la sua famiglia.
Stoccate. Scritti di lotta e coraggio
Berto Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2021
pagine: 260
"Stoccate" è la raccolta inedita degli scritti di Berto Ricci pubblicati su Critica Fascista, la rivista guidata da Giuseppe Bottai. Poeta, matematico e giornalista, Ricci fu una tra le più brillanti menti del Ventennio. Al rientro dalla guerra d'Etiopia, dopo la chiusura de L'Universale, è con questi contributi che sviluppa e approfondisce i principali temi del suo impegno culturale, esortando l'esperienza mussoliniana a "diventare se stessa": l'aspirazione al primato dell'Italia fascista, la lotta al capitalismo internazionale, l'avversione a ogni forma di borghesia e classismo, il ruolo dell'intellettuale come avanguardia dell'agire politico.
«L'Universale». Contributi per un'atmosfera
Berto Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 212
Una selezione di articoli tratti da una delle più trasgressive riviste dell’avanguardia italiana degli anni Trenta, a cui collaborarono anche Montanelli, Pellizzi, Diano Brocchi e Romano Bilenchi. Invitò gli intellettuali italiani alla «lotta ferma e serena contro il barocco ambiente dei cerebratucoli camorristi» e contro il parassitismo di «quella classe di ricchi oziosi che sta assente dalla lotta economica».
Lo scrittore italiano
Berto Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Idrovolante Edizioni
anno edizione: 2017
La rivoluzione fascista
Berto Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2014
pagine: 208
Negli ultimi anni è rifiorito l'interesse nei confronti di Berto Ricci, singolare figura di intellettuale e uomo d'azione al contempo, approdato al fascismo dopo un'esperienza anarchica. Questo libro a più voci cerca di ricostruirne il percorso umano, politico e culturale: dotato di vasta cultura (fine matematico e insieme grande umanista) e di estrema generosità, fiorentino passionale e impetuoso, Ricci è il portavoce ideale della rivoluzione annunciata dal fascismo. Una rivoluzione che doveva essere universale e posta in contrapposizione all'universalismo anglosassone, una rivoluzione scevra da stolti ed isterici nazionalismi che mortificavano la grandezza della civiltà romana. Profondamente sensibile alle istanze popolari e tuttavia lucidamente consapevole della necessità di gettare un ponte fra le classi, per ricomporre la secolare storia frammentata dell'Italia finalmente unita, Ricci vede in questo la vera, la sola, l'unica Rivoluzione che lui stesso sognava e che il fascismo non riuscì a realizzare compiutamente. Coerente fino alla fine, Berto Ricci partì volontario all'indomani dello scoppio della guerra e cadde in Cirenaica nel 1941, a 35 anni.
Lettere alla moglie dalla campagna d'Etiopia (1935-1936)
Berto Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 251
Berto Ricci è stato uno dei più importanti intellettuali fascisti. Fondò «L'Universale» che ebbe tra i suoi collaboratori il giovane Indro Montanelli che proprio di Ricci ebbe a dire che fu «il solo maestro di carattere che abbia avuto». Le lettere - inedite - che qui si pubblicano, non solo testimoniano le vicende di una guerra, quella etiopica, destinata negli anni del dopoguerra quasi ad essere rimossa dalla coscienza nazionale, ma anche gli intimi pensieri e i convincimenti di un intellettuale che dette tutto se stesso per la causa italiana.