Mondadori: Oscar saggi
Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura
Giuseppe Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 201
Un libro raffinato e ricco di suggestioni dedicato agli alberi da frutto, al loro ruolo produttivo e ambientale ma anche alla loro presenza nelle arti figurative e nella letteratura. Una carrellata storica e culturale che tocca alcuni degli ambienti più belli del nostro paese, dalle limonaie del Garda ai giardini rinascimentali, dalla Conca d'Oro alle pendici dell'Etna. Il tutto accompagnato dalle parole di grandi poeti e pensatori, da Goethe a Montale. L'autore è professore ordinario di Colture Arboree all'Università di Palermo, si occupa di sistemi e paesaggi della tradizione agricola mediterranea.
Perché la scienza? L'avventura di un ricercatore
Francesco Cavalli-Sforza, Luigi Luca Cavalli-Sforza
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 393
Questo libro è l'autobiografia di uno scienziato che ha fatto ricerca per sessant'anni, la maggior parte dei quali dedicati a ricostruire la storia dell'umanità. È un'autobiografia particolare dove gli eventi della vita sono un pretesto per scoprire come si fa scienza, come nascono le conoscenze. Luca Cavalli Sforza racconta in queste pagine la storia del suo percorso scientifico e umano, che è anche un pezzo di storia della scienza nell'epoca.
In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo
Malcolm Gladwell
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 227
Esiste una forma di conoscenza, tanto trascurata dalla teoria quanto quotidianamente praticata: è il cosiddetto "colpo d'occhio", cioè quella prima idea che ci facciamo di qualcuno o di qualcosa, e che ci spinge per esempio a fidarci della persona appena incontrata, o a stabilire se un ambiente è pericoloso o meno. Tale attività di "cognizione rapida", spesso efficace, soprattutto nei momenti di emergenza, ha però un lato oscuro. La fretta e i pregiudizi, infatti, possono indurre ad associazioni fittizie (per esempio altezza e capacità manageriale).
I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio
Donella Meadows, Dennis Meadows, Jorgen Randers
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 386
Nel 1972 tre giovani scienziati del celebre MIT di Boston pubblicarono un rapporto destinato a fare epoca. Si intitolava "I limiti dello sviluppo" e nel giro di poco tempo diventò un bestseller assoluto. In quel saggio gli autori, pionieri delle scienze informatiche, gettavano uno sguardo verso il futuro e, grazie a modelli di calcolo computerizzati, riuscivano per la prima volta a mostrare in modo inequivocabile le conseguenze della crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite. Trent'anni dopo, armati di strumenti informatici ben più raffinati e di una mole enorme di dati statistici, quegli stessi autori si sono riuniti per lanciare ancora il loro grido d'allarme. Con uno stile semplice e piano e con rigore scientifico i tre scienziati non possono fare altro che confermare le previsioni di trent'anni fa, e metterci in guardia sui devastanti effetti dell'azione umana sul clima, la qualità delle acque, la biodiversità marina, le foreste e tutte le altre risorse naturali. Prima che sia troppo tardi.
L'infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo
John D. Barrow
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 300
L'infinito è sicuramente la più strana idea che gli umani abbiano mai concepito, un enigma che assilla la nostra specie dalla notte dei tempi: perché, sottoposto a qualsiasi operazione matematica, l'infinito resta infinito? C'è un infinito o ce ne sono molti? Può un infinito essere più grande di un altro? L'universo è infinito? Fisici, astronomi, matematici, ma anche poeti e romanzieri hanno attraversato i secoli affrontando con la ragione o con la fantasia queste e altre domande, tentato risposte e offerto congetture, senza mai scalfire veramente il fascino e l'inesauribile mistero di quella strana grandezza, al limite del concepibile eppure intimamente radicata nella mente umana. In questo accattivante e insolito saggio John D. Barrow ci conduce in un viaggio avventuroso su questi impervi sentieri alla ricerca delle più fantastiche e geniali teorie concepite da scienziati, matematici, filosofi e teologi per rispondere alle (infinite) sfide che il concetto di infinito lancia all'intelligenza umana.
Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo
Pavel Aleksandrovic Florenskij
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 419
Pavel Florenskij venne ucciso in un gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, nel 1937. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura e non vi potesse mai comparire la parola "Dio", l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico. Biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo, martire della fede ortodossa in terra russa negli anni del terrore staliniano.
Zenone e la tartaruga. Tecniche e trucchi del pensiero filosofico
Nicholas Fearn
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 219
Per tutti quelli che vorrebbero conoscere la differenza tra i maiali di Protagora e i polli di Bacon, tra il martello di Nietzsche e la forchetta di Hume, ecco un'indispensabile "cassetta degli attrezzi" che aiuta ad avvicinarsi al mondo della filosofia e a saper "pensare come un filosofo". Un libro che non solo illustra le caratteristiche e i concetti chiave dei singoli filosofi, ma spiega anche come le grandi idee si possano usare per interpretare le piccole e grandi questioni della vita contemporanea: dalla tolleranza alla società multirazziale, al discrimine tra verità e menzogna. Nicholas Feam ricorda che la filosofia non è tanto un archivio di conoscenze quanto un'attitudine di pensiero e un apparato di strumenti per guidare il ragionamento. Esistono infatti dei "trucchi" la cui utilità ognuno può verificare nell'esperienza di tutti i giorni. In uno stile arguto e rigoroso, con riferimenti ai massimi filosofi così come a Sting e a Bill Gates, "Zenone e la tartaruga" rende accessibili i frutti del pensiero occidentale spiegando il metodo socratico, il dubbio metodico cartesiano, l'utilitarismo di Bentham, il contratto sociale di Rousseau. E lasciando ampio spazio al concetto, non poi così banale, di "buon senso".
Sveglia, Charlie Brown! Come affrontare gli alti e i bassi della vita con i Peanuts
Abraham J. Twerski
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 130
Gli Alcolisti Anonimi hanno reso celebre il loro programma di disintossicazione in dodici passi: un metodo efficace che, come ci insegna in queste pagine il dottor Abraham J. Twerski, si può applicare alle diverse situazioni della vita e ci può aiutare a superare numerosi altri problemi, dalla disonestà all'intolleranza verso gli altri fino all'abuso di sostanze, per raggiungere una vita più felice e piena. In particolare, il famoso psichiatra ci insegna a stabilire le priorità, a governare lo stress, a superare le ossessioni, a sconfiggere le dipendenze, a esplorare il nostro personale modo di vivere la spiritualità. Come sempre Twerski ricorre al suo collaudatissimo metodo espositivo, utilizzando le divertenti strisce dei Peanuts di Charles Schulz per mostrarci, in modo intuitivo ma scientificamente ineccepibile, come le risorse per vincere i più comuni problemi che ci causano ansia e sofferenza siano ben salde dentro di noi.
I bambini non sono pigri. Come stimolare la voglia di studiare
Mel Levine
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 313
"Definire "pigro" un bambino significa non aver capito nulla di lui." Quello che spesso chiamiamo "pigrizia" è in realtà uno stato psicofisico che ha delle ragioni accertabili, molto simili a ingranaggi inceppati, ad anelli deboli della catena che regola il buon funzionamento della mente e del corpo di ognuno di noi. MeI Levine, esperto dei problemi dell'apprendimento, individua otto cause di scarso rendimento, e le illustra una per una con il racconto di un caso esemplare: disfunzione motoria; difficoltà di memoria a lungo termine; scarsa capacità di controllo dell'"energia mentale"; impulsività e frenesia sociale; inadeguatezza linguistico-espressiva; difficoltà di ideazione e di elaborazione di pensiero critico e creativo; problemi di organizzazione.
L'animale donna. La complessità della forma femminile
Desmond Morris
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 323
"Ci piacerebbe credere di essere angeli caduti dal cielo, ma in realtà siamo scimmie in posizione eretta." La cosa vale anche per le donne, ovviamente. E così, dopo "La scimmia nuda", pubblicato negli anni Settanta, tocca alla femmina umana farsi "spogliare" dall'etologo Desmond Morris. Lo studioso spiega la funzione - dal punto di vista evoluzionistico - dei vari tratti fisiologici, e racconta come le diverse culture e società hanno nel tempo esaltato o represso il corpo della donna. Il libro è suddiviso in ventitré capitoli, che affrontano il tema letteralmente "dalla testa ai piedi".
Il manifesto di Ventotene
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 240
"Quegli anni in quell'isola sono ancora presenti in me con la pienezza che hanno solo i momenti ed i luoghi nei quali si compie quella misteriosa cosa che i cristiani chiamano l'elezione. [...] compresi che fino a quel momento ero stato simile a un feto in formazione, in attesa di essere partorito, che in quegli anni, in quel luogo nacqui una seconda volta, che il mio destino fu allora segnato, che io assentii ad esso e che la mia vera vita, quella che ora sto portando a termine, cominciò." (Altiero Spinelli)