Mind Edizioni: Start. L'essenziale in cento pag. Econom.
Che cos'è il management. Divagazioni inattuali su un mito al tramonto
Pier Luigi Celli
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
Che cosa è mai il management? Cosa fa di un dipendente, di un dirigente, un manager? La magia della parola, in questo caso, evoca un mondo in cui il comando rimanda al potere, e dunque segna di per sé la conquista di una distinzione tanto visibile da essere spesa anche socialmente. Ci vuole un po' di cattiveria e qualche dose di cinismo per spargere dubbi in un campo così ben coltivato. Con buona pace delle anime belle, la cui fede incrollabile nel mito manageriale ha prodotto intere generazioni di cloni e qualche disastro memorabile. In questo libro uno dei più grandi manager italiani risponde ad alcuni interrogativi di base. Che differenza c'è tra essere manager ed essere leader? In cosa differiscono potere, comando e leadership? Quale è il giusto mix tra utopia e pragmatismo? E quale il giusto equilibrio tra cultura economica, cultura specialistica e cultura "generale"? Ma questo non è solo un manuale per acquisire le conoscenze essenziali della materia. È anche una riflessione critica, attenta, severa, cruda e allo stesso tempo appassionata su ciò che non funziona più nel modello di management in voga negli anni '80 e '90, che aveva creato una certa "mitologia del successo" intorno a questa figura. E insieme è la proposta di un nuovo approccio al "mestiere", nel quale dovranno prevalere sempre di più le competenze pluridisciplinari e generali-ste, lo spirito di "avventura" (intellettualmente inteso) e la flessibilità mentale.
Che cos'è l'economia
Paolo Savona
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 110
Mercantilisti, fisiocratici, quantitativisti, classici, ricardiani, neoclassici, storici, marginalisti, marxiani, keynesiani, monetaristi, neoquantitativisti, postkeynesiani, sraffiani, teorici dell'offerta, teorici delle aspettative razionali, teorici delle scelte pubbliche, sperimentalisti o cognitivi, neuroeconomisti. Quante scuole di pensiero (e queste sono solo le principali) hanno caratterizzato l'evoluzione dell'economia dalla sua natura di semplice pensiero a quella di scienza economica partendo dal contributo della scuola italiana, non meno importante di quello più popolare di Adamo Smith nella sua Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni. Paolo Savona accompagna attraverso il pensiero dei grandi maestri per aiutare a capire che cos'è l'economia usando il riferimento al calcolo razionale, ma senza escludere l'uso di altre dimensioni del pensiero economico. Egli approfondisce inoltre il rapporto tra teoria e politica economica soffermandosi in particolare sulle esperienze del "laboratorio" Italia.