fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Savona

Chi ha cambiato il mondo. I momenti d'oro della politica e dell'economia come argine al ripetersi della storia e della mediocrità

Chi ha cambiato il mondo. I momenti d'oro della politica e dell'economia come argine al ripetersi della storia e della mediocrità

Paolo Savona

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 104

La storia è maestra di vita, ma troppo spesso le sue lezioni vengono ignorate. In questo saggio illuminante, Paolo Savona analizza i momenti cruciali della politica che hanno segnato il destino delle nazioni e delle istituzioni globali. Dalla decolonizzazione alla Guerra Fredda, dalla nascita dell’Unione Europea alle tensioni della globalizzazione, il volume mette in luce il legame indissolubile tra politica, economia e innovazione tecnologica, tracciando un filo conduttore tra le scelte dei grandi leader e le loro conseguenze nel mondo contemporaneo. Con una prospettiva critica e una vasta conoscenza storica, Savona esplora il ruolo della politica nel plasmare il progresso umano, evidenziando come i successi e gli errori del passato possano offrire insegnamenti preziosi per affrontare le sfide attuali. Un’opera per chi vuole comprendere le dinamiche del potere e il loro impatto sulla società, in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze globali.
15,00

I momenti d'oro dell'economia visti da Paolo Savona

I momenti d'oro dell'economia visti da Paolo Savona

Paolo Savona

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2008

pagine: 156

In questo volume, il direttore Paolo Savona ripercorre la storia del pensiero economico, dando la chiave per una lettura ragionata dei volumi pubblicati. Lo scopo principale della collana è stato quello di offrire "ai lettori colti, ma non specializzati" uno spaccato delle principali conoscenze teoriche e pratiche che hanno rappresentato una tappa nell'ascesa del sapere economico, proponendo di definirla un "momento d'oro" di questa disciplina. La conoscenza di questo patrimonio culturale è da considerarsi indispensabile per il buon funzionamento della democrazia. La conoscenza di natura economica ha acquisito sempre più peso e poco o nulla è stato fatto per accrescerne la consapevolezza e la padronanza nei cittadini. Poiché l'economia parla dell'uomo in società, la materia trattata è terribilmente complicata, per via della complessità della natura umana e dei suoi riflessi nell'organizzazione sociale.
14,00

Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi. Il caso Italia

Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi. Il caso Italia

Paolo Savona

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 104

Il lavoro esamina le decisioni di politica economica susseguitesi in Italia dalla nazionalizzazione dell'industria elettrica in poi, definendole "eresie", ossia dottrine contrarie ai dogmi della razionalità economica, le quali hanno dato vita a puri "esorcismi", riti che hanno lasciato le cose come prima. Infatti, nonostante le promesse di tagli, la spesa pubblica è continuata a crescere imperterrita, come pure, ma meno, la pressione fiscale, facendo così lievitare l'indebitamento pubblico. Lo Stato si è impossessato di metà del reddito annuo del Paese e non pare ancora soddisfatto, dato che va aggredendo in modo indistinto la ricchezza. L'autore individua nella "manovra" la madre di tutti i mali, una pratica di cui si avvale ora anche l'Unione Europea. La crisi che stiamo vivendo è il conto che gli italiani sono chiamati a pagare per gli errori commessi dagli Stati Uniti nel dopo Bretton Woods, non avendo adeguato le regole sul piano della moneta e dei cambi, e dall'Unione Europea nel dopo Trattato di Maastricht, per non aver attuato il disegno di unificazione politica che l'aveva indotta a creare l'euro. Il lavoro indica anche le "scelte giuste" da prendere per riportare l'Italia sul sentiero della ripresa produttiva e dell'occupazione. Il lavoro si chiude con un esame critico della Manovra Monti e delle decisioni prese a Bruxelles il 9 dicembre scorso che sono la continuazione della concezione di una "vecchia" Europa.
12,00

Considerazioni finali della Banca d'Italia

Considerazioni finali della Banca d'Italia

Guido Carli

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2011

pagine: 1056

Incentrato sulla figura di Guido Carli, il libro costituisce il terzo volume di un'opera che raccoglie in edizione critica commentata le Considerazioni finali dei governatori della Banca d'Italia. Così Paolo Savona, riprendendo le parole di Giuseppe Guarino: «Le Considerazioni finali di Carli "hanno la reale natura di un saggio di storia" in senso ampio, nel senso che le vicende del quindicennio in esse descritte sono insieme "prodotto della storia" e, secondo alcune interpretazioni, anche storia prodotta dalle sue stesse scelte politiche». Un testo che dipinge con chiarezza il quadro economico di uno tra i periodi più importanti e tormentati della storia d'Italia.
50,00

Kindleberger visto da Paolo Savona

Kindleberger visto da Paolo Savona

Paolo Savona

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2010

pagine: 150

14,00

Il ritorno dello stato padrone. I fondi sovrani e il grande negoziato globale

Il ritorno dello stato padrone. I fondi sovrani e il grande negoziato globale

Paolo Savona

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 156

Partendo dalla descrizione della situazione attuale gli autori risalgono alle radici della crisi finanziaria in atto e concentrano la loro attenzione sui Fondi sovrani di ricchezza, fornendo un censimento, completo e unico nel suo genere, delle loro origini nazionali, delle risorse attuali e potenziali di cui dispongono e delle preoccupazioni che sollevano presso i principali Governi dei paesi industrializzati. Dopo avere esaminato le strategie di mercato perseguite dai Fondi sovrani e i possibili sbocchi geopolitici che ne potrebbero derivare, il lavoro fornisce un quadro dettagliato delle proposte di loro regolamentazione avanzate in ambito del Fondo Monetario Internazionale e dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Di particolare importanza e novità è l'attenzione dedicata a quelle istituzioni che operano nel quadro della finanza Shari'ah-compliant, ossia in linea con il dettato del Corano come interpretato dalle autorità religiose, che è dotata di risorse significative provenienti sopratutto dalle vendite di petrolio. L'idea degli autori è che siamo agli albori di un nuovo ordine politico ed economico internazionale, non solo dovuto alla crisi in atto, ma anche all'ingente massa di riserve ufficiali in dollari e in euro in mano ai paesi emergenti. La conclusione è che le acque del fiume hanno preso a scorrere virulente, che le fonti hanno aumentato l'intensità del gettito e che se non si adeguano gli sbocchi le crisi tracimeranno in più punti. Pania rei, nulla sarà come prima.
9,00

L'esprit d'Europe. Come recuperarlo riformando le istituzioni

L'esprit d'Europe. Come recuperarlo riformando le istituzioni

Paolo Savona

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 94

10,00

Una campana per l'Italia-A bell for Italy

Una campana per l'Italia-A bell for Italy

Paolo Savona, Enrico Scaretti

Libro: Libro rilegato

editore: Treves Editore

anno edizione: 2013

25,00

Sylos Labini visto da Paolo Savona

Sylos Labini visto da Paolo Savona

Paolo Savona

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2006

pagine: 160

14,00

J. Stuart Mill. Stuart Mill visto da Paolo Savona

J. Stuart Mill. Stuart Mill visto da Paolo Savona

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2006

pagine: 123

Grazie a un profilo bio-bibliografico essenziale, ad una introduzione di inquadramento storico e, soprattutto, alla scelta antologica di passi, il volume su John Stuart Mill, curato da Paolo Savona, introduce il pensiero di uno dei più grandi filosofi ed economisti della storia, valutandone, nel contempo, i motivi di attualità e la forza del suo pensiero per il mondo attuale.
14,00

Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico

Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 192

Sulla scia degli studi di geopolitica si è sviluppata una nuova disciplina: la geoeconomia. Essa intende collocare l'insieme delle scelte economiche di un paese in una strategia che miri ad accrescere la sua competitività tenendo conto delle condizioni generali del mondo. La geoeconomia non intende definire misure per imbrigliare l'iniziativa economica individuale entro schemi strategici "calati dall'alto", né è un sinonimo di neo mercantilismo o di protezionismo o di guerra economica. Mira a promuovere le condizioni per rendere competitivi i "sistemi paese" nella nuova competizione economica internazionale, aumentatasi a seguito della fine della guerra fredda e quindi delle divisioni e dei condizionamenti politico-strategici che la limitavano.
24,50

Strutture finanziarie e sviluppo economico

Strutture finanziarie e sviluppo economico

Paolo Savona

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 1989

pagine: 233

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.