Mimesis: I cabiri
Il giardino dei misteri (Golshan-e raz). Una summa persiana di sufismo
Mahmud Shabestari
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 126
A Tabriz, capitale degli Il-khan mongoli, all'estremo occidentale dell'altipiano iranico, alla fine del VII/XIII secolo, i nuovi dominatori sciamanisti o buddisti - non facevano differenza tra musulmani, cristiani, ebrei. Il Califfato abbaside di Baghdad era caduto nel 1258 e l'ultimo califfo era stato ucciso. Nel 1256 era capitolata anche la fortezza di Alamut, centro visibile del potente Ordine esoterico degli Ismaeliti. Per i cinque secoli successivi, fino al 1817, degli Imam ismaeliti non rimase che qualche nome. E tuttavia, accompagnato da un senso di "fine del mondo", con la necessità dell'occultamento della propria fede (taqiyya), iniziò la penetrazione delle dottrine dello gnosticismo ismaelita "sotto il mantello" del Sufismo. Questa opera di ShabestarT del 1317, una delle più commentate, testimonia il permanere dell'impulso esoterico dell'Islam persiano all'interno del Sufismo e la sua trasformazione "in una religione soterica personale".
Historia di Maria per Ravenna. Novella erotica rinascimentale
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 82
Le donne: una rivoluzione mai nata
Fabrizio Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 144
Una provocazione politicamente non corretta, una riflessione critica sul ruolo della donna e della sessualità femminile all'interno della società contemporanea; entrambe asservite al mercato, al capitale e alla ragione strumentale. La donna, in larga parte con il suo consenso, è stata ridotta a merce, sia da un punto di vista pratico che, soprattutto, da un punto di vista psicologico e culturale. Lontane dal rappresentare un soggetto della trasformazione sociale e culturale, le donne, nella loro grande maggioranza, costituiscono per lo più un fattore della conservazione se non addirittura la pompa di alimentazione della società capitalista. Se invece liberassero la loro sessualità, potrebbero innescare una rivoluzione culturale in grado di minare alle fondamenta il sistema sociale dominante. Purtroppo le cose stanno andando in un'altra direzione, perché le donne, agli inizi del terzo millennio, sono ancora profondamente subalterne alle logiche di sempre; in barba alla cultura di genere e alla rivoluzione femminista degli anni '70, a questo punto forse mai nata e comunque tradita.
Tesi per il futuro anteriore della semiotica
Augusto Ponzio, Susan Petrilli, Cosimo Caputo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 136
È il nostro presente il futuro anteriore della semiotica non solo come scienza, ma anche come capacità umana specie-specifica di usare i segni per riflettere sui segni e comportarsi di conseguenza. È oggi - mai un presente è stato così carico di responsabilità nei confronti del futuro e così capace di mettere a rischio la possibilità stessa del futuro - che si decide del perdurare della vita dei segni e dei segni della vita sul nostro pianeta.
Come far risalire i fiumi alla sorgente. Heidegger e la scienza
Giorgio Bertolotti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 77
La raffigurazione letteraria
Susan Petrilli, Augusto Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 299
Questo libro caratterizza la scrittura letteraria in termini di raffigurazione in contrapposizione al mondo della rappresentazione, della riproduzione del Medesimo, della manutenzione dell'Identità. Si propone di individuare i contrassegni del testo letterario, ciò che ne costituisce la specificità e di studiarne le trasposizioni, cioè i vitali processi inter-relazionali tra scrittura letteraria e vita, ivi compreso il delicato e difficile processo di trasposizione della scrittura nella "vita", come possibilità di "vita nuova", di uscita dalla rappresentazione e dalla ordinaria manutenzione dell'Identico. Che è ciò che la scrittura letteraria può "avere a suo attivo".
Differimenti. Annotazioni per un nuovo spostamento artistico
Luciano Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 84
In questo continuo appiattimento e continua omologazione del mondo, l'universo segnico si è impoverito sempre più. La differenza, messa in crisi, ricorre all'affermazione parossistica dell'identità, e si aggrappa a più o meno desueti segni appartenenti al passato (tradizioni, radici, etnie, origini linguistiche, religioni ecc.) impiegandoli per segnare differenze illusorie. I segni di differenza hanno un evidente carattere distruttivo, la cui massima espressione è la guerra. L'artista, più di tutti, ha il compito di creare segni differenti, da contrapporre all'omologazione dilagante e ai segni morti delle fittizie differenze, in questo senso capaci di differimento, di rinvio al di là dell'attuale, rinnovando continuamente sia l'arte sia la vita.
Vivere in una trappola. La letteratura e i paradossi dell'emancipazione ebraica
Karin B. Büch
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 69
L'emancipazione e l'assimilazione hanno permesso agli ebrei di vivere davvero? Come si presentava la situazione dei nuovi "cittadini"? Qual è stato il ruolo della letteratura nella costruzione degli stereotipi e nella diffusione dei pregiudizi? Può essa rispecchiare le relazioni reciproche instauratesi tra gli ebrei e gli altri? Si delinea forse in essa un preludio al genocidio? L'esame di alcune opere letterarie francesi, tedesche e austriache permetterà di delineare una risposta.
Il gonzo sublime. Dal patetico al kitsch
Maddalena Mazzocut-Mis
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 223
Il melodramma e il kitsch si impongono come categorie estetiche predominanti nel panorama artistico, se si affronta il tema dell'arte senza forme preconcette e senza falsi moralismi. Analizzando la radice del kitsch nel melodrammatico, fino a risalire al Settecento, quando il patetico viene apprezzato dal pubblico e da certa critica, si comprende che, a livello di analisi estetica, il melodrammatico e la sua derivazione moderna posseggono dignità categoriale. La nascita del sublime dal lato emozionale-patetico accompagna e rinforza tale indagine. Il melodramma e il kitsch non sono innovativi, utilizzano un eccesso di visibilità e non sfuggono al principio di accumulo, rispondendo alla frenesia del sempre di più.
La perla preziosa. La vita dopo la morte
Ghazâlî Al
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 125
Al-Ghazali (450/1058 - 505/1111) è considerato uno dei più grandi teologi e "Spirituali" dell'islam. Va senz'altro annoverato come uno dei maestri della tradizione Sufì. La sua opera è immensa, con più di trecento titoli censiti. Vissuto nell'epoca delle Crociate, fu uno dei più fieri avversari, sul piano dottrinale, del Cristianesimo. Tuttavia, il suo argomentare non cedette mai alla faziosità propria del tempo, ma mantenne sempre un rispetto profondo per le altre esperienze religiose monoteiste, come si può verificare in questo suo trattato: la Dourra o Perla preziosa è un'esposizione delle diverse fasi che seguono alla morte dell'essere umano.
Il grande sigillo. La conoscenza originaria di Mahamudra
Milarepa
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 74
Milarepa, "Mila (vestito di) Tela", vive nel Paese delle Nevi tra l'XI e il XII secolo, praticando dapprima il mondo e le leggi del mondo, poi abbracciando il sentiero indicato da Buddha e coltivando così a fondo la qualità dell'ascesi da andare al di là della sofferenza e del bisogno. Milarepa diventerà un Realizzato, un risvegliato alla vera natura della mente che ha portato a compimento la Realtà Ultima, diffondendo la beatitudine della esperienza attraverso i suoi canti spirituali.

