fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susan Petrilli

Semioetica. La scienza dei segni in ascolto

Semioetica. La scienza dei segni in ascolto

Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 506

In epoca di comunicazione globale, l’uomo – unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare – ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell’intero ecosistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione su questo aspetto cruciale della contemporaneità: la sua antica vocazione a “far star bene la vita” occupandosi, come “semeiotica”, dei sintomi – che, dato l’impegno globale della semiotica, sono di ordine fisico-chimico, biologico, somatico, psichico, linguistico, ambientale, economico- sociale, politico – deve oggi riorganizzarsi in termini di “semioetica”, cioè ricerca dell’orientamento, del senso della semiotica, quindi della semiosi che converge con la vita, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza, nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra cultura e natura, tra semiosfera e biosfera.
32,00

Semioetica

Semioetica

Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 192

In epoca di comunicazione globale l'uomo, unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare, ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell'intero sistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione cruciale della conteporaneità: la sua antica vocazione a "far star bene la vita" occupandosi, come "semeiotica", dei sintomi, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra la sfera culturale e quella naturale, tra semiosfera e biosfera.
15,00

Su Victoria Welby. Significs e filosofia del linguaggio
80,00

Materia segnica e interpretazione. Figure e prospettive

Materia segnica e interpretazione. Figure e prospettive

Susan Petrilli

Libro

editore: Milella

anno edizione: 1995

pagine: 412

19,80

La ricerca semiotica

La ricerca semiotica

Omar Calabrese, Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Libro

editore: Esculapio

anno edizione: 1993

pagine: 300

19,00

Tesi per il futuro anteriore della semiotica

Tesi per il futuro anteriore della semiotica

Augusto Ponzio, Susan Petrilli, Cosimo Caputo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2006

pagine: 136

È il nostro presente il futuro anteriore della semiotica non solo come scienza, ma anche come capacità umana specie-specifica di usare i segni per riflettere sui segni e comportarsi di conseguenza. È oggi - mai un presente è stato così carico di responsabilità nei confronti del futuro e così capace di mettere a rischio la possibilità stessa del futuro - che si decide del perdurare della vita dei segni e dei segni della vita sul nostro pianeta.
11,00

La raffigurazione letteraria

La raffigurazione letteraria

Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 299

Questo libro caratterizza la scrittura letteraria in termini di raffigurazione in contrapposizione al mondo della rappresentazione, della riproduzione del Medesimo, della manutenzione dell'Identità. Si propone di individuare i contrassegni del testo letterario, ciò che ne costituisce la specificità e di studiarne le trasposizioni, cioè i vitali processi inter-relazionali tra scrittura letteraria e vita, ivi compreso il delicato e difficile processo di trasposizione della scrittura nella "vita", come possibilità di "vita nuova", di uscita dalla rappresentazione e dalla ordinaria manutenzione dell'Identico. Che è ciò che la scrittura letteraria può "avere a suo attivo".
14,00

Athanor. Volume Vol. 25

Athanor. Volume Vol. 25

Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 538

La speranza è una modalità specifica della semiosi umana in quanto capacità di metasemiosi (Thomas A. Sebeok), di impiego dei segni sui segni, e quindi anche capacità di riflessione, come tale collegata con il senso del tempo, della diacronia e caratterizzata dalla possibilità della progettazione, dell’innovazione, dal “gioco del fantasticare” (Charles S. Peirce) ma, come tale, caratterizzata anche dalla coscienza dell’insecuritas (Giuseppe Semerari) nei confronti della natura, degli altri e anche di se stessi, del proprio corpo. La speranza, collegata con l’insecuritas, è un segno umano, troppo umano. Esso è il segno della possibilità perlomeno di immaginare, e anche di voler realizzare il proprio bene, e sicuramente sta alla base dell’invenzione e dell’esercizio di “tecniche di rassicuramento” (scienza, politica, religione ecc.), su cui la metodica filosofica (Ferruccio Rossi-Landi), inseparabilmente dalla scienza dei segni, cioè la semiotica – specificamente orientata in questo caso come semioetica –, si propone di riflettere recuperandone il senso, proprio nel segno della speranza. Sono queste le tematiche e le prospettive che qui ci si propone di considerare.
38,00

Oltre il significato. La significs di Victoria Welby. Significatività e filosofia del linguaggio

Oltre il significato. La significs di Victoria Welby. Significatività e filosofia del linguaggio

Susan Petrilli

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 610

Victoria Welby (1837-1912) introdusse il termine "significs" per sottolineare la curvatura particolare del proprio approccio alla teoria del significato, prendendo le distanze da altri termini già in uso come "semantica", "semasiologia", "semiotica". La Significs si occupa delle pratiche del significare con particolare attenzione alla relazione tra segno, senso e valore, specificamente nell'ambito del comportamento umano. Con il termine "significs" Welby intendeva enfatizzare la dimensione assiologica del significare, quindi il suo rapporto con l'azione pratica, collegando filosofia analitica, filosofia continentale e pragmatismo. Interessata allo studio dei segni e dei linguaggi nella loro dimensione etico-pragmatica, ma anche estetica, la significs trascende il puro descrittivismo, con l'intenzione di superare i tradizionali limiti gnoseologici delle scienze filosofiche, cognitive e linguistiche. Il presupposto della significs sta nel ritenere che la relazione tra segno, significato e valore sia trasversale rispetto all'esperienza e alla conoscenza, perciò di centrale importanza in ogni sfera dell'interessamento e dell'agire umano.
36,00

Athanor. Volume Vol. 25

Athanor. Volume Vol. 25

Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 310

L’intera produzione nell’attuale forma sociale, e non soltanto la parte intermedia del ciclo produttivo – quello dello scambio, della circolazione, del mercato –, avviene come comunicazione, tanto che possiamo caratterizzarla come comunicazione-produzione. La globalizzazione della comunicazione-produzione non riguarda soltanto l’estensione dei mezzi di comunicazione e l’espansione del mercato a livello planetario. Concerne anche l’inglobamento nella comunicazione-produzione dell’intera vita umana, sia nella forma dello sviluppo, del benessere e del consumismo, sia nella forma del sottosviluppo, della povertà e dell’impossibilità di sopravvivenza; sia nella forma della salute, sia in quella della malattia; sia nella normalità, sia nella devianza; sia nell’integrazione, sia nell’emarginazione; sia nell’occupazione, sia nella disoccupazione; sia nello spostamento funzionale di forza lavoro proprio dell’emigrazione, sia in quello della richiesta di accoglienza negata della migrazione; sia nella pace, sia nella guerra; sia nel traffico e nell’uso di merci legali, sia di merci illegali, dalla “droga” alle armi “non convenzionali”. Anzi l’inglobamento non si limita alla sola vita umana. Perché l’intera vita del pianeta è ormai coinvolta (anche compromessa e messa a rischio) nella comunicazione-produzione.
24,00

Athanor. Volume Vol. 24

Athanor. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 553

Riprendendo e sviluppando, anche in considerazione dell'attuale situazione storico-sociale e dei più recenti sviluppi delle scienze dei segni e del linguaggio, le tematiche oggetto delle precedenti pubblicazioni nella collana Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura, questo libro si propone di considerare insieme il contributo, a livello scientifico e sul piano della realtà storico-sociale, proveniente dai "maestri di segni" e "costruttori di pace". Queste due "qualificazioni" in molti casi coincidono: possiamo citare sotto tale riguardo filosofi e semiotici quali Charles Peirce, Victoria Welby, Roman Jakobson, Michail Bachtin, Charles Morris, Ferruccio Rossi-Landi, Giuseppe Semerari, Adam Schaff, Emmanuel Levinas, Massimo Bonfantini, Roland Barthes, Julia Kristeva... Tale coincidenza è dovuta al fatto che chi si occupa di segni e di linguaggi si rende facilmente conto che perché ci sia un segno ce ne vuole un altro che interpretandolo ne dica il significato, sicché esso sempre vive e funziona nel rapporto di alterità. La "vocazione" dei segni, compresa la parola, è l'interpretazione altrui, la traduzione, l'incontro con altri segni, con altre parole, il dialogo, l'ascolto. In questo senso c'è, nella "natura' dei segni e delle parole, l'orientamento per una sorta di "pace preventiva". Ciò può in qualche modo spiegare l'interesse e l'orientamento, da parte di chi si occupa di semiotica, di filosofia del linguaggio e, in generale, di scienze dei segni, per il dialogo, per l'ascolto, per il vivere insieme — con gli altri qualsiasi sia l'identità e l'appartenenza comunitaria — che possiamo chiamare, con Emmanuel Levinas, pace preventiva.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.