fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Adamas

Scientific methods steps: archaeology is not a job?

Scientific methods steps: archaeology is not a job?

Jean Gran-Aymerich

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 456

34,00

Il ventre e nel ventre. Riflessioni sull'infanzia dall'antichità a oggi

Il ventre e nel ventre. Riflessioni sull'infanzia dall'antichità a oggi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 130

Questo volume ha l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute sull’attualità: archeologia, antropologia, geografia umana, storia del diritto e della medicina possono infatti scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Prefazione Cristina Cattaneo.
12,00

Nei laboratori dell'archeologia. Temi per il terzo millennio

Nei laboratori dell'archeologia. Temi per il terzo millennio

Federica Chiesa, Maria Bonghi Jovino

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 104

Cosa significa conversare di archeologia nel terzo millennio? La classicità mantiene il suo carisma nella formazione dell’uomo e nella costruzione della visione del mondo? Nella conversazione si articolano, tra privato e pubblico, alcuni temi contemporanei attraverso l’esperienza di un’archeologa italiana della seconda metà del Novecento e dei nostri tempi.
10,00

Akaito. Archeologi e antropologi all'ombra del Sol Levante

Akaito. Archeologi e antropologi all'ombra del Sol Levante

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 214

Tra l’Ottocento e il Novecento il fascino esotico del Giappone non soltanto ha toccato le sorti dell’arte, ma ha traversato insospettabilmente anche gli spazi dell’archeologia e dell’antropologia europee. I saggi qui raccolti, introdotti da Rossella Menegazzo, delineano i ritratti di alcuni importanti studiosi che hanno intessuto con il paese del Sol Levante particolari e influenti relazioni, la cui ricaduta nell’elaborazione del loro pensiero e del metodo d’indagine a esso sotteso, pur con angolazioni personali e diverse, è stata per tutti significativa e profonda.
22,00

Le sembianze degli dei e il linguaggio degli uomini. Studi di lessico e forma degli artigiani capuani

Le sembianze degli dei e il linguaggio degli uomini. Studi di lessico e forma degli artigiani capuani

Maria Bonghi Jovino, Federica Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 300

Il volume tratta dei culti e delle divinità di Capua preromana, con riguardo al materiale inedito del Museo Campano, da una prospettiva sia iconografica sia connessa all'immaginario collettivo e artigianale nella rappresentazione delle figure divine, senza trascurare un approccio antropologico, secondo i più avvertiti e recenti indirizzi di ricerca.
24,00

Gli uccelli del faro. Breve saggio di filologia alata

Gli uccelli del faro. Breve saggio di filologia alata

Francesco Aspesi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 89

Le vicende e le considerazioni di Grifone e Sirena nei cieli dell'Alessandria del secondo Tolomeo traggono spunto dall'inattesa effettiva comparsa dei due ibridi alati della mitologia greca, grups e seiren, nella traduzione dall'ebraico al greco del testo biblico effettuata dai Settanta(due) sapienti venuti da Gerusalemme alla corte del re macedone. Lo splendore e il cosmopolitismo della prima metropoli del Mediterraneo antico, voluta da Alessandro, trovano ricca testimonianza nelle fonti antiche: le note al testo costituiscono il contrappunto documentaristico a una narrazione che, benché affidata alla fantasia e sospesa "fra terra e cielo", non trascura gli aspetti storici e filologici. L'appendice sul lessico sacrale di sostrato, in particolare, testimonia della vocazione all'unità delle popolazioni del Mediterraneo, mare morfologicamente ecumenico intuita già da Alessandro ma oggi ben lungi dall'essere perseguita.
10,00

Il cannibale

Véronique Dasen

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 100

Un gruppo scultoreo raffigura un ragazzo seduto a terra che addenta con forza un arto umano. Scoperta nel 1678 in una villa italiana di epoca romana, questa scultura ha da allora suscitato curiosità e interrogativi tra storici dell’arte e archeologi, che hanno individuato nel soggetto l’immagine di un “cannibale”. Basandosi su indizi materiali e su un ricco corpus di testi e immagini, Véronique Dasen analizza da molteplici prospettive la funzione simbolica e culturale di quest’opera, la cui estetica provoca e insegna allo stesso tempo. Ne emerge un’appassionante indagine sulle rappresentazioni antiche della violenza e del gioco, nonché sul sistema di valori della società romana di età imperiale. Una riflessione sorprendente sulle passioni umane nell’antichità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.