fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Mesogea: La piccola

Gilgamesh, l'epopea di colui che tutto vide

Gilgamesh, l'epopea di colui che tutto vide

Giovanni Calcagno

Libro: Libro rilegato

editore: Mesogea

anno edizione: 2023

pagine: 176

In quest’opera, Giovanni Calcagno propone al lettore contemporaneo una sua versione de L’Epopea di Gilgamesh, molto fedele a quella classica, nella quale però mette in particolare rilievo il travaglio di un uomo per cui la sconfitta si fa elemento vitale di comprensione dell’umano. Da questo libro è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale prodotto da Ert – Emilia Romagna Teatro, per la regia dello stesso autore, che lo interpreterà insieme a Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta, accompagnati dalle composizioni-video di Alessandra Pescetta e dalle musiche di Andrea Rocca. Prefazione di Luca Peyronel.
19,00

Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana

Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 280

A poco più di vent'anni dalla prima edizione (Bruno Mondadori, 2000) torna in libreria il saggio che Paolo Jedlowski ha dedicato alla necessità, tutta umana, di raccontare storie. In una prosa misurata e attenta a coinvolgere il lettore, le pagine di "Storie comuni" si addentrano in campi disciplinari diversi, dalla sociologia alla narratologia. Vengono così in luce le forme di connessione tra l'esperienza e il racconto, tra la vita quotidiana e le storie di cui è intessuta. Leggendo (o rileggendo) "Storie comuni", ci rendiamo conto di quanto le narrazioni «vadano integrate nella teoria sociale; ne sono un oggetto imprescindibile» e che «comprenderne i meccanismi aiuta a leggere l'agire umano». Ma godiamo anche nell'accostarci con racconti e aneddoti a una pratica che amiamo. Conversazione dell’autore con Ercole Giap Parini. Prefazione di Attilio Scuderi.
22,00

Il vizio del silenzio

Il vizio del silenzio

Clare Azzopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 288

Alla morte del padre, Amanda si presenta alla porta di Emma Barbara, la madre, che venticinque anni prima ha abbandonato improvvisamente la famiglia, subito dopo l'assassinio della sua gemella, Penza, autrice molto popolare dei gialli che hanno per protagonista l'ispettore Dennis Castillo. A partire da questo incontro Amanda si ritrova a ricomporre il puzzle della propria vita interiore ritrovandosi a fare i conti con l'assenza della madre, con la memoria e la perdita, mentre cerca di risalire alla verità sulla morte della zia, la scomparsa di Emma, la fine dell'Ispettore Castillo, la morte misteriosa di Tommy, ambiguo personaggio dell'entourage di Gheddafi negli anni del suo sodalizio con il governo maltese.
19,50

Minnena 2. Repressione, disinformazione e ricerca tra Egitto e Italia

Minnena 2. Repressione, disinformazione e ricerca tra Egitto e Italia

Libro: Copertina rigida

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 96

A cinque anni dal barbaro assassinio di Regeni e a un anno dall'arresto di Patrick Zaki, la sistematica repressione di ogni forma di dissenso da parte del governo Al Sisi è ormai sotto gli occhi di tutti, e di certo l'Egitto non è più un paese sicuro per ricercatori e studiosi. Questo libro continua e arricchisce con nuovi studi e testimonianze autorevoli il percorso di approfondimento della situazione in Egitto e dei suoi rapporti con l'Italia avviato nel 2020 con la raccolta di saggi Minnena. L'Egitto, L'Europa e la ricerca dopo l'assassinio di Giulio Regeni (Mesogea). Scritti puntuali, appassionati e documentati che fanno luce sui meccanismi repressivi del regime di Al Sisi e sulla disinformazione dilagante in Italia e in Occidente.
10,00

Ottobre-Libano (immagini di città)

Ottobre-Libano (immagini di città)

Camille Ammoun

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il 4 agosto 2020 un'esplosione nel porto devasta, ancora una volta, Beirut. È l'ultima drammatica manifestazione dell'incompetenza e della corruzione politica libanese. Poco meno di un anno prima il Libano ha vissuto la rivoluzione che dal 17 ottobre 2019 ha riportato in piazza migliaia di persone. Per raccontare l'esperienza straordinaria di questo risveglio di massa, Camille Ammoun cammina. Percorre e ripercorre strade e piazze di una Beirut che, in quell'ottobre, si ritrova di nuovo incredibilmente animata da gente che si confronta, rivendica i propri diritti, critica il potere corrotto, esprime la propria vitalità e creatività. Le sue immagini di città si dispiegano come frasi, come intreccio di linguaggi da interpretare per trarre i segni che hanno condotto alla rivolta e quelli che hanno determinato, con l'ultima esplosione, una catastrofe sociale ancora in corso.
12,00

Storie di Maredolce. Una borgata di Palermo in venti quadri

Storie di Maredolce. Una borgata di Palermo in venti quadri

Nino Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 216

Maredolce è la borgata di Palermo che circonda l’omonimo castello d’impianto arabo costruito intorno all’anno Mille in mezzo a un giardino paradisiaco, e fa parte di Brancaccio, zona periferica ad alta intensità mafiosa. L’autore del libro, che a Maredolce è nato e vive, ne narra costumi e vicende con tono leggero, tenerezza e ironia, in venti racconti fra realtà e invenzione. Una sorta di romanzo collettivo della borgata e delle sue trasformazioni fra l’inizio del Novecento e il 1981, anno d’inizio della guerra di mafia a Palermo.
15,00

Casa munnu

Casa munnu

Biagio Guerrera

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 256

Sotto il tetto trasparente e stellato di una casa-mondo, casa-munnu, Biagio Guerrera accoglie un microcosmo di voci che parlano, sussurrano, cantano in dialetto siciliano lingue e passioni del mondo che abitiamo. Nel segno dell’Amicizia, dell’Ascolto, dell’Ospitalità (ma anche della Perdita) che rendono ‘casa’ il mondo, si snodano dal frammento alla lirica i dialoghi intimi dell’autore con creature umane e animali, con figure o luoghi familiari e irregolari, comunque presenti e amorose. Tutte sempre sulla soglia di un inizio o di una dissoluzione. Tutte raccontate e avvicinate dalla tenace umiltà di un cuore in ascolto che tenta di conoscere, e di riconoscersi, nel respiro della natura.
16,00

Scuola di metamorfosi. La letteratura italiana come provocazione

Scuola di metamorfosi. La letteratura italiana come provocazione

Attilio Scuderi

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 88

Attraverso le metamorfosi descritte nei versi di Dante e nelle pagine di Machiavelli, tra gli appunti di Giacomo Leopardi e i racconti di Anna Maria Ortese, Attilio Scuderi rinviene i fili che legano questi autori alla "letteratura del mondo" e recupera quella provincia della nostra umanità, spesso dimenticata e addomesticata, che è la letteratura italiana. Scorgere e seguire il movimento della metamorfosi apre a una diversa percezione, si fa pratica di ascolto e attenzione, «perché amare una letteratura, anche la propria, significa entrare a far parte di una diversità culturale che ci incanta; ma aprirsi alla conoscenza di tutte le letterature, le narrazioni e i miti che attraversano la storia, dà alla nostra vita la forza insostituibile che proviene dall'amore per tutto ciò che è vivente».
9,00

Quel tram di Istanbul

Quel tram di Istanbul

Peyami Safa

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 160

Pubblicato nel 1931, Quel tram di Istanbul (Fatih Harbiye), agli occhi del lettore di quasi un secolo dopo risulta straordinariamente attuale nel suo essere al contempo testimonianza dell'interminabile travaglio di una società in bilico tra Oriente e Occidente, e racconto in presa diretta dei turbamenti della coscienza femminile sulla soglia tra emancipazione e tradizione. Ne è protagonista Neriman, ragazza piccolo borghese di Istanbul, che ogni giorno fa la spola sul tram della linea Fatih-Harbiye, tra il quartiere tradizionale in cui vive e Beyoğlu, il quartiere 'moderno' dove si respira aria di Occidente e dove lei, come il suo amico/fidanzato di lungo corso, Şinasi, suona un antico strumento e studia musica. L'uno e l'altra però non le bastano più e i tormenti che le procura la crescente insofferenza traducono una crisi esistenziale che stravolge il suo equilibrio e quello della sua famiglia, giungendo infine a un esito in pari misura prevedibile e inaspettato. Il percorso di quel tram diventa così metafora dell'andirivieni della protagonista, e del paese in cui vive, tra ribellione e obbedienza, smarrimenti ed esaltazioni, libertà apparenti e censure introiettate, tutte drammaticamente vicine a quelle della Turchia (e non solo) del XXI secolo.
16,00

Ossa di crita

Ossa di crita

Massimo Barilla

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 96

12,00

Intanto

Intanto

Paolo Jedlowski

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il racconto, tra autobiografia e saggio, del vissuto del protagonista, un sociologo, che attraverso l'avverbio intanto, percorre insieme all'esperienza personale la storia di luoghi e generazioni dagli anni sessanta ai giorni nostri.
13,00

Tutti assenti. Un anno di scuola in campagna

Tutti assenti. Un anno di scuola in campagna

Davide Ruffini

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 219

Romanzo tragicomico che racconta in prima persona la storia del primo anno d'insegnamento di un giovane supplente di Lettere con qualche ambizione artistica e della scuola di campagna dove è approdato. I personaggi che lo animano si muovono sulla pagina come presenze in carne e ossa. Tutti inadeguati, consumati, a volte evanescenti, popolano un mondo rimasto sullo sfondo della modernità, come il bidello-scrittore Celestino (che possiede il dono dello "svedere"), il professor Sciarra (misogino e intrattabile), la vicepreside (anzi, Arcipreside), gli insegnanti ibernati e i genitori rinunciatari. Tutti assenti con la sua scrittura scanzonata e fortemente umoristica, è stato segnalato alla XXXI edizione del Premio Calvino «per il notevole talento linguistico e per l'acuta intelligenza con cui si tratteggia un disilluso quadro dell'odierna istruzione di massa e, sotto traccia, della società italiana nel suo insieme».
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.