Meltemi: Antropologia e cultura pubblica
Diamanti. Pratiche e stereotipi dell'estrazione mineraria in Sierra Leone
Lorenzo D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il clamore suscitato dai cosiddetti blood diamonds ha contribuito ad attirare l’attenzione internazionale di esperti dello sviluppo, giornalisti, analisti e accademici sulle attività estrattive dei minatori di diamante africani. A partire da una ricerca etnografica svolta dall’autore in Sierra Leone (2007-2016), questo libro esamina le molteplici sfaccettature della realtà sociale dell’estrazione dei diamanti (per esempio il lavoro, l’economia, la tecnologia, le relazioni sociali e gli immaginari religiosi dei minatori) al fine di mettere in discussione alcune rappresentazioni stereotipate di questa stessa realtà. L’obiettivo è offrire al lettore una panoramica sulla letteratura mineraria più recente – poco nota in Italia – e una prospettiva critica sulle diverse forme di rappresentazione e marginalizzazione degli altri.
Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi
Andrea F. Ravenda
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 208
A partire da resoconti etnografici articolati nella lunga durata, il libro affronta l'intreccio tra modificazioni ambientali, diritto alla salute e lotte sociali per il cambiamento a Brindisi, una città ad alta densità industriale e con importanti criticità sanitarie. La ricerca antropologica condotta su questo terreno mostra come le reti di causazione tra processi di contaminazione e tutela dell'ambiente, tra inquinamento industriale e diffusione di malattie, siano inscritte all'interno di campi di forze al contempo scientifici, politici e giuridici attraversati dalle tensioni tra istituzioni pubbliche, compagnie industriali e movimenti per la giustizia ambientale. Si tratta di veri e propri laboratori conflittuali in cui la posta in gioco è una sorta di nuova cittadinanza che da un lato definisce e quantifica il danno biologico inflitto ai territori e alle persone, dall'altro indica possibilità di sviluppo sostenibile veicolate da delicate dinamiche identitarie che investono anche i processi di patrimonializzazione dei beni culturali e naturali locali.
L'eredità
Elizabeth Povinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 336
"L’Eredità" è un graphic novel che integra una parte testuale a foto e disegni creati dalla stessa autrice, Elizabeth Povinelli. Si tratta di una riflessione critica e autobiografica sull’eredità come qualcosa che si passa non tanto a livello biologico quanto attraverso le memorie e l’immaginazione. Il volume ha avvio da una mappa che si trovava nella casa della giovane autrice, una mappa che è molto più di una carta geografica appesa sopra la televisione in salotto: i colori e le linee di quel quadro tengono vivi i ricordi e i valori che caratterizzano la relazione della famiglia di Elizabeth con il villaggio di provenienza e con tutte le altre persone. Nel libro, l’autrice esplora gli eventi, i traumi e i conflitti che dividono e definiscono il nostro presente e futuro a livello individuale e collettivo. Intessendo le storie dei suoi nonni – emigrati dal loro villaggio italiano nel primo ’900 verso il successo economico come arrotini a Buffalo, nello Stato di New York – e la sua infanzia cattolica tra i boschi della Louisiana, che tra gli anni ’60 e ’70 stavano già scomparendo, Povinelli descrive la sistematica trama di violenza, disarticolazione, razzismo e disuguaglianze strutturali che ha dato forma non solo alla propria vita ma all’intera storia degli Stati Uniti. Incanalando il caotico rapporto tra nazionalità, classificazioni “etniche”, genere, religione e appartenenza, il volume ci spinge a riflettere sulla storia e sui racconti che noi stessi creiamo per sopravvivere e per dare senso a fatti e persone.